Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / dove sbaglio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore dove sbaglio

RealeToro

Iscritto il:
05 Marzo 2008

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2008 alle ore 22:54

ho provato x la prima volta a fare i poligoni con autocad
ma quando lo importo mi dice sempre polilinea non chiusa
eppure li ho controllati tutti. sono tutti chiusi
con layer Docfa_Poligoni
i colori assegnati non da layer

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2008 alle ore 23:07

hai controllato che siano polilinee chiuse con il comando "chiudi" o "ch"?.... per intenderci non basta finire la polilinea da dove si è iniziata....

inoltre devi spegnere il layer prima di salvare il lavoro in dxf per poi importarlo in docfa...

io salvo sempre in dxf di autocad2000 perchè gli altri formati talvolta mi hanno creato qualche problemino...

ogni tanto capita (ma molto molto raramente) che mi scarti un poligono, e sinceramente usando sempre la stessa procedura non capisco perchè, però per il resto il funzionamento è ok quindi non saprei darti altre dritte!

in ultimo vorrei farti notare che il titolo del tuo messaggio è fuoriluogo e non aiuta le ricerche all'interno del forum qualora dovesse/potesse servire a qualcuno trattare lo stesso argomento!

un saluto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

RealeToro

Iscritto il:
05 Marzo 2008

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 00:48

ho provato a copiare il tutto in un file pulito e si è sbloccato!!
cmq grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 08:54

Mi associo Geomanconi nel pregarti di cambiare il titolo, in modo che il post possa essere ritrovato da altri quando riscontrano lo stesso problema.
(Potrebbe essere: Errore polilinea non chiusa ???)
Veniamo al sodo !!!
Potete provare, per favore, ad utilizzare i seguenti comandi di AutoCad:
- proprietà
- clik sulla polilinea incriminata con apertura di menù a tendina
- osservare "Varie"
- osservare "Generazione tipo di linea"
- questa opzione deve essere su "Disattivato"
Quando mi è capitato lo stesso problema, in questo modo si è risolto immediatamente.
Ci fate poi sapere se funziona ???
Grazie mille, ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 11:31

Ciao, sarebbe utile creare una FAQ sull'argomento. che ne dite?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 11:40

Ale81,
avevo pensato anch'io alla stessa cosa ... solo vorrei che ci fossero altre conferme.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 11:44

Propongo la FAQ a dire la verità anche perchè non ho mai fatto i poligoni con autocad, ma sempre a mano con docfa... visto cha farli con docfa è molto scomodo, interessava anche a me capire come fare i poligoni in autocad... grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 16:29

Per Ale81
Io, al contrario, non ho mai usato la procedura interna al Docfa perchè mi è apparsa poco precisa e più lunga.
La procedura con AutoCad è invece quasi istantanea mentre si prepara il disegno da importare poi nel Docfa.
Se RealeToro e Geomanconi confermassero quanto da me proposto per correggere l'errore di polilinea non chiusa, si potrebbe predisporrre la Faq ad Hoc.
Resto in attesa, nel frattenpo ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 16:43

La circolare n. 9/2001 (che riporto in parte) spiega come procedere per la determinazione dei poligoni e i relativi colori da associare per ogni tipo di poligono.

Le polilinee che si disegnano per fare i poligoni devono essere polilinee CHIUSE.

Il metodo più semplice per fare una polilinea chiusa con autocad è quello di cliccarla e modificarla con il menù "edita proprietà" alla opzione “closed” ed indicare si.

Un altro metodo è quello di utilizzare il comando (_cl) sul penultimo vertice della polilinea e questa si chiude automaticamente.

I colori da associare ai numeri indicati nella circolare sono : 1=rosso; 2=giallo; 3=verde; 4=ciano; 5=blu; 6=magenta; 7=nero; 8=grigio scuro.

Saluti e buon lavoro.


CIRCOLARE N. 9
PROT. n° 69262
ENTE EMITTENTE: Direzione Centrale Cartografia Catasto Pubblicità Immobiliare
OGGETTO: ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DOCFA 3.0
DATA DECORRENZA: 26.11.2001
CIRCOLARI DELL’ENTE MODIFICATE / SOSTITUITE:
Roma, 26/11/2001 FIRMATO:

................................
.................................
Descrizione dei poligoni
In conformità a quanto disposto dal D.P.R. 138/98, si illustrano di seguito i criteri per la
determinazione delle tipologie di ambiente:

A = superficie dei vani (o locali) aventi funzione principale nella specifica categoria (camere,
cucina, stanze…) e dei vani (o locali) accessori a servizio diretto di quelli principali quali bagni,
w.c., ripostigli, tavernette, mansarde, ingressi, corridoi e simili (parametro 62 del DXF = 1). Per
le categorie C/1 e C/6 i vani avente funzione principale (per esempio il locale vendita ed
esposizione per la categoria C/1) saranno indicati con “A1” (parametro 62 del DXF = 1), mentre
i vani accessori a diretto servizio, quali retro negozio (per cat. C/1) bagni, w.c., ripostigli,
ingressi, corridoi e simili, con “A2” (parametro 62 del DXF = 8);

B = superficie dei vani (o locali) accessori a servizio indiretto dei vani principali, quali soffitte,
sottotetti, centrali termiche, cantine e simili qualora comunicanti con i vani di cui alla
precedente lettera A (parametro 62 del DXF = 2);

C = superficie dei vani (o locali) accessori a servizio indiretto dei vani principali, quali soffitte,
sottotetti, centrali termiche, cantine e simili qualora non comunicanti con i vani di cui alla lettera
A (parametro 62 del DXF = 3);

D = superficie dei balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili, di pertinenza e
dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare (sono escluse le porzioni comuni di uso
esclusivo) qualora comunicanti con i vani di cui alla lettera A (parametro 62 del DXF = 4);

E = superficie dei balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili, di pertinenza e
dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare (sono escluse le porzioni comuni di uso
esclusivo) qualora non comunicanti con i vani di cui alla lettera A (parametro 62 del DXF = 5);

F = aree scoperte, corti, giardini o comunque assimilabili, di pertinenza e dipendenza esclusiva
della singola unità immobiliare (parametro 62 del DXF = 6);

G = superfici di ambienti non classificabili tra i precedenti casi e non rilevanti ai fini del calcolo della superficie catastale (parametro 62 del DXF = 7).

Si precisa che tutti i vani sprovvisti di accesso (intercapedini, camere d'aria, cavedi, sottotetti, vuoti
sanitari, ....) sono considerati volumi tecnici e pertanto non vanno considerati al fine del calcolo
delle superfici.
La superficie dei locali principali e degli accessori, ovvero loro porzioni, aventi altezza utile inferiore
a 1,50 m, non entra nel computo della superficie catastale. I poligoni relativi a tali superfici
dovranno essere realizzati, specificando come parametro “altezza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 16:57

Ma perchè al posto del numero otto mi esce una faccina?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 17:55

Tranquillo, purtroppo è normale, fa quasi sempre così...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 18:01

X Gaetano59: cosa vuol dire parametro 62 del DXF = ... ? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 19:56

"ale81" ha scritto:
X Gaetano59: cosa vuol dire parametro 62 del DXF = ... ? grazie



In effetti è il comando colore di autocad, perciò ho messo il riferimento dei numeri riportati nella circolare.

I colori da associare ai numeri indicati nella circolare sono : 1=rosso; 2=giallo; 3=verde; 4=ciano; 5=blu; 6=magenta; 7=nero; 8=grigio scuro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

overdrive

Iscritto il:
12 Febbraio 2007

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 20:47

assegnare a plinegen il valore 1.
ossia:

plinegen [INVIO]
1 [INVIO]

e poi disegnare tutte le polilinee chiudendole con CH o CL.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lolaola

Iscritto il:
28 Marzo 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 21:14

.................mi aiutate???
sono nuova di questo forum, vorrei da voi un aiuto.
ho disegnato la mia pianta in autocad, ho creato il layer docfa_poligoni ed ho creato tutte le polilinee neccessarie (ai vani principali ho assocciato il colore blu, forse nn va bene)........... ho congelato il piano e poi ho salvato la planimetria in autocad 2000, ed ho importato la stessa in docfa,,,,,,,,,,,,,,
fin qua' tutto bene, la vedo nel docfa................ma nn so' poi come procedere, cosa devo fare??? ci devo andare sopra con il comando poligoni??? come riconosce il docfa le polilinee fatte con autocad???
perche' ci ho rinunciato e ho rifatto le aree direttamente nel docfa, ma mi sembra assurdo......................
spero di essermi spiegata..... un GRAZIE A TUTTI!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie