Autore |
Risposta |

ricky-bassotto
Iscritto il:
29 Aprile 2009
Messaggi:
20
Località
NOVARA
|
Salve a tutti, io ho provveduto a installare il docfa 4 mantenendo il docfa 3 sul pc (sistema operativo XP Home Edition). Ho redatto la mia prima pratica e non ho riscontrato nessun problema sia per la stampa, sia per l'installazione. Buon lavoro
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
"andreabag" ha scritto: "Marlin" ha scritto: Qualcuno ha provato ad esportare in pdf per la successiva stampa con docfa 4? Ho installato il docfa 4 su due computer diversi (con windows xp) ed al momento dell'esportazione o della stampa di presentazione mi da' il seguente errore: DOCFA 40 COBOL TEXT WINDOWS Execution error: file Cprogrammidocfa4pgmnzst00.lbrNZST00int error code: 163, pc=27FB, call=1, seg=0 163 error message text not found dopo di che il programma si chiude da solo. Scusate ma non sono capace di copiare il messaggio in modo diverso. Salute Giovanni S Si è successo anche a me..... pag. 7 della guida operativa di Docfa4 "I requisiti per l'utilizzo del pacchetto "DOCFA 4.0" sono i seguenti: - ..... - Run-time JAVA 1.4.x o superiore -....." Scarica i runtime JAVA da questo link java.com/it/download/index.jsp e vedrai che funziona. Alcune scoperte fatte: Usate la versione più recente di Acrobat con la 8 e la 7 ho avuto problemi... Per quanto riguarda la stampa se avete una stampante A3 e nella finestra di stampa da Acrobat Reader selezionate: - "Ridimensionamento pagina: nessuno" - spuntate "scegli alimentazione da dimensione pagina PDF" vi stamperà le planimetria in scala correttamente e nel formato giusto! :P Non sono riuscito a impostare i margini per le planimetrie A4 il vecchio trucco dei parametri nel file SPLpri32.INI non funziona. Invece ho notato come riportato da qualcuno che ad esempio importando una pratica che aveva un file *.dc3 di circa 500kb ed esportandolo in pdf il file generato aveva dimensioni di 1,5Mb!! 8O Si continua la sperimentazione..... avevo problemi di stampa, così ho fatto ed è tutto OK
|
|
|
|

piercirio
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
2
Località
|
QUALCUNO SA DIRMI COME SI PUO' TRASLARE L'IMMAGINE DELLA PLANIMETRIA ALL'INTERNO DEL FILE PDF PREDISPOSTO PER L'INVIO TELEMATICO, PERCHE' IL MARGINE SINISTRO E' RIDOTTO E IN FASE DI STAMPA BRUCIA IL MARGINE. BISOGNEREBBE SPOSTARE L'IMMAGINE VERSO DESTRA. GRAZIE
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Reitero il consiglio di seguire le richieste di Ezio, ed evidenzio anche questo post aperto dopo questo: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... se ci riflettete un attimo, vi renderete conto, che se abbiamo una unica fonte, poi sarà più facile per tutti leggersi le esperienze, le domande e le relative risposte di chi ci ha preceduto. cordialità
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
stamattina ho provveduto ad inviare un file elaborato con il DcFa4.00 precedentemente compilato con la vers. 3.00.5. come gia' fatto notare il file aumenta a dismisura................ 358 Kb in vers. 3.00.5 a 1400 Kb con il 4.00. pero' a differenza di quanto postato precedentemente l'invio telematico e' perfettamente riuscito. saluti
|
|
|
|

stepower
Poggio Stefano
Iscritto il:
24 Gennaio 2007
Messaggi:
182
Località
bubbio (asti)
|
"piercirio" ha scritto: QUALCUNO SA DIRMI COME SI PUO' TRASLARE L'IMMAGINE DELLA PLANIMETRIA ALL'INTERNO DEL FILE PDF PREDISPOSTO PER L'INVIO TELEMATICO, PERCHE' IL MARGINE SINISTRO E' RIDOTTO E IN FASE DI STAMPA BRUCIA IL MARGINE. BISOGNEREBBE SPOSTARE L'IMMAGINE VERSO DESTRA. GRAZIE Il file PDF serve solo per l'invio telematico,mentre per la stampa devi fare come per il docfa 3.0 Ciao
|
|
|
|

piercirio
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
2
Località
|
"stepower" ha scritto: "piercirio" ha scritto: QUALCUNO SA DIRMI COME SI PUO' TRASLARE L'IMMAGINE DELLA PLANIMETRIA ALL'INTERNO DEL FILE PDF PREDISPOSTO PER L'INVIO TELEMATICO, PERCHE' IL MARGINE SINISTRO E' RIDOTTO E IN FASE DI STAMPA BRUCIA IL MARGINE. BISOGNEREBBE SPOSTARE L'IMMAGINE VERSO DESTRA. GRAZIE Il file PDF serve solo per l'invio telematico,mentre per la stampa devi fare come per il docfa 3.0 Ciao SI L'AVEVO PROVATO, PERO' SE FUNZIONAVA LA STAMPA DELLA PLANIMETRIA DIRETTAMENTE DAL PDF ERA MOLTO PIU' COMODO. GRAZIE COMUNQUE.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
piercirio, per favori scrivi in minuscolo. in internet il maiuscolo significa urlare e qui non ce n'é bisogno. se poi vuoi essere al top modifica i messaggi già scritti in maiuscolo, sarebbe una cosa gradita. grazie
|
|
|
|

stepower
Poggio Stefano
Iscritto il:
24 Gennaio 2007
Messaggi:
182
Località
bubbio (asti)
|
"piercirio" ha scritto: "stepower" ha scritto: "piercirio" ha scritto: QUALCUNO SA DIRMI COME SI PUO' TRASLARE L'IMMAGINE DELLA PLANIMETRIA ALL'INTERNO DEL FILE PDF PREDISPOSTO PER L'INVIO TELEMATICO, PERCHE' IL MARGINE SINISTRO E' RIDOTTO E IN FASE DI STAMPA BRUCIA IL MARGINE. BISOGNEREBBE SPOSTARE L'IMMAGINE VERSO DESTRA. GRAZIE Il file PDF serve solo per l'invio telematico,mentre per la stampa devi fare come per il docfa 3.0 Ciao SI L'AVEVO PROVATO, PERO' SE FUNZIONAVA LA STAMPA DELLA PLANIMETRIA DIRETTAMENTE DAL PDF ERA MOLTO PIU' COMODO. GRAZIE COMUNQUE. La Guida Operativa del docfa 4.0 nella sezione Novità cita proprio questo: -IMPORTANTE: è necessario continuare a produrre la copia cartacea del documento utilizzando la funzione di stampa di presentazione per le informazioni alfanumeriche e le funzioni di stampa presenti in gestione elaborati grafici per le schede delle planimetrie e dell'elaborato. Non deve essere utilizzato il documento prodotto dalla funzione di export telematico per la produzione della stampa di presentazione, anche se completo degli elaborati grafici, in quanto i prodotti per la visualizzazione dei documenti in formato PDF, in fase di stampa possono effettuare degli adattamenti alle immagini contenute nelle pagine PDF.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Da stamattina ho notato che quando si inoltra un file Docfa sia in formato DC3 che formato PDF è possibile interagire(scrivendo se è necessario alcuni riferimenti della pratica) con l'ufficio di destinazione attraverso una finestra che appare sul caricamento del file da inviare, guardate un po'......... Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img27.imageshack.us/img27/...
|
|
|
|

stepower
Poggio Stefano
Iscritto il:
24 Gennaio 2007
Messaggi:
182
Località
bubbio (asti)
|
"stepower" ha scritto: Salve, Giusto a livello informativo,dopo aver installato docfa 4.0 si possono caricare le pratice del docfa3.0 senza utilizzare la funzione import/export? ad esempio copiando i file contenuti nella cartella del 3.0? Voi come vi comportate a riguardo,ovviamente si puo utilizzare il Telematiko suite per averli entrambi,pero io cercavo un sistema per abbandone il 3.0 e passare al 4.0 mantenendo a portata di mano planimetrie e dati di pratiche vecchie. Qualcuno sa darmi delucidazioni...???
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"utente" ha scritto: stamattina ho provveduto ad inviare un file elaborato con il DcFa4.00 precedentemente compilato con la vers. 3.00.5. come gia' fatto notare il file aumenta a dismisura................ 358 Kb in vers. 3.00.5 a 1400 Kb con il 4.00. pero' a differenza di quanto postato precedentemente l'invio telematico e' perfettamente riuscito. saluti Allora la sperimentazione di noi poveri meschinelli è servita a qualcosa! ciao Paolo
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"stepower" ha scritto: "stepower" ha scritto: Salve, Giusto a livello informativo,dopo aver installato docfa 4.0 si possono caricare le pratice del docfa3.0 senza utilizzare la funzione import/export? ad esempio copiando i file contenuti nella cartella del 3.0? Voi come vi comportate a riguardo,ovviamente si puo utilizzare il Telematiko suite per averli entrambi,pero io cercavo un sistema per abbandone il 3.0 e passare al 4.0 mantenendo a portata di mano planimetrie e dati di pratiche vecchie. Qualcuno sa darmi delucidazioni...??? In teoria sarebbe possibile, anche se poi dovresti caricare ugualmente file per file per adattarli al nuovo stradario. Io no lo farei. Sinceramente non ho nemmeno mai capito come mai molte persone si tengono dentro il docfa pratiche già approvate, appesantendo la già poco stabile gestione del docfa. Non sarebbe meglio esportarsi i docfa pratica per pratica e ricaricarli se e solo se serve? saluti paolo
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"CESKO" ha scritto: Da stamattina ho notato che quando si inoltra un file Docfa sia in formato DC3 che formato PDF è possibile interagire(scrivendo se è necessario alcuni riferimenti della pratica) con l'ufficio di destinazione attraverso una finestra che appare sul caricamento del file da inviare, guardate un po'......... [/url] Era la finestra di cui parlavo in un altro post e che noi a Firenze abbiamo da due anni. E' di una utilità unica. saluti paolo
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pzero" ha scritto: "stepower" ha scritto: "stepower" ha scritto: Salve, Giusto a livello informativo,dopo aver installato docfa 4.0 si possono caricare le pratice del docfa3.0 senza utilizzare la funzione import/export? ad esempio copiando i file contenuti nella cartella del 3.0? Voi come vi comportate a riguardo,ovviamente si puo utilizzare il Telematiko suite per averli entrambi,pero io cercavo un sistema per abbandone il 3.0 e passare al 4.0 mantenendo a portata di mano planimetrie e dati di pratiche vecchie. Qualcuno sa darmi delucidazioni...??? In teoria sarebbe possibile, anche se poi dovresti caricare ugualmente file per file per adattarli al nuovo stradario. Io no lo farei. Sinceramente non ho nemmeno mai capito come mai molte persone si tengono dentro il docfa pratiche già approvate, appesantendo la già poco stabile gestione del docfa. Non sarebbe meglio esportarsi i docfa pratica per pratica e ricaricarli se e solo se serve? saluti paolo Paolo.......concordo pienamente con te..... ma ti è sfuggito il particolare, che molti conservono le pratiche caricate nella cartella OUT di docfa per non dimenticare la "causale" adoperata(docfa che è andato a buon fine) per la redazione di un docfa futuro...... :lol: :lol:
|
|
|
|