Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa x succ.testamentaria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa x succ.testamentaria

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2006 alle ore 18:37

Sto dividendo un fabbricato in due parti per volontà testamentaria. Chi mi firma il docfa?
O meglio cosa devo allegare per dimostrare che trattasi di volontà testamentaria, visto che non ho neanche redatto la successione per la quale mi serve il docfa?
Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2006 alle ore 19:20

:idea: considera che chi firma il DOCFA è un DICHIARANTE, non la "complessiva ditta proprietaria all'attualità"; è buona prassi comunque usare due righe del quadro di relazione che precede il quadro dati del dichiarante :!:

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2006 alle ore 19:22

Secondo me, una volta pubblicato il Testamento, potrai presentare il Docfa per il frazionamento dell'unità secondo la volontà testamentaria, allegando eventualmente una copia o una dichiarazione del Notaio, a conferma della validità della firma di un erede.
Dopo potrai redigere la Successione, con l'indicazione degli eredi a cui spettano le due unità, seguita dalla Voltura.
Il caso in ogni modo è interessante, aspetto altri interventi che confermino o meno quanto detto.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2006 alle ore 19:38

"dado48" ha scritto:
Secondo me, una volta pubblicato il Testamento, potrai presentare il Docfa per il frazionamento dell'unità secondo la volontà testamentaria, allegando eventualmente una copia o una dichiarazione del Notaio, a conferma della validità della firma di un erede.
Dopo potrai redigere la Successione, con l'indicazione degli eredi a cui spettano le due unità, seguita dalla Voltura.
Il caso in ogni modo è interessante, aspetto altri interventi che confermino o meno quanto detto.
Ciao e buon lavoro a tutti.


Mi son guardato un po' di carte e annotazioni e forse il problema lo supero con la famosa LETTERA D'INCARICO (quella allegata alla circolare 49/t del 96). Aspetto comunque conferme.
Saluti, Francesco

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rani

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2006 alle ore 20:11

l'altro giorno ho presentato una variazione per ampliamento su un lastrico solare, di proprietà del defunto.
L'ho presentato senza allegare nulla, neanche il certificato di morte e la pratica l'ha firmata la moglie in qualità di erede, naturalmente nelle annotazione ha scritto " la presente denuncia, è firmata dalla sig.ra ...
in qualità di moglie erede ed è solo ai fini della successiva presentazione della successione. :P

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2006 alle ore 21:52

confermo l'ultimo intervento, anche a me è capitato ed ha firmato un solo erede la lettera d'incarico dove comunque si indica che trattasi di "una parte degli aventi diritto" con elenco degli altri aventi diritto... nel tuo caso sono due, fatti firmare da tutt'e due la lettera d'incarico e specifichi che chi ti da incarico rappresenta TUTTO l'insieme degli aventi diritti reali sull'immobile

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2006 alle ore 08:14

Potrebbe nascere un problema se, dal frazionamento dell'unità, ne scaturissero due senza i requisiti abitativi (per esempio senza il bagno o la cucina) con difficoltà nell'attribuire la rendita: non è forse, in questo caso, necessario allegare un documento che confermi quanto si sta accatastando ??? e per quale motivo ???
L'interessante, nello specifico caso, non è la firma ma il modo di presentare il Docfa.
Ciao e buon lavoro a tutti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2006 alle ore 08:46

"dado48" ha scritto:
Potrebbe nascere un problema se, dal frazionamento dell'unità, ne scaturissero due senza i requisiti abitativi (per esempio senza il bagno o la cucina) con difficoltà nell'attribuire la rendita: non è forse, in questo caso, necessario allegare un documento che confermi quanto si sta accatastando ??? e per quale motivo ???
L'interessante, nello specifico caso, non è la firma ma il modo di presentare il Docfa.
Ciao e buon lavoro a tutti


Nel caso che vi ho sottoposto le due unità derivate sono autonome e suscettibili di rendita.
Grazie a tutti, ciao.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2006 alle ore 17:28

Per pura curiosità vi dico come è andata a finire: ho consegnato il docfa firmato da un erede (che non compariva, quindi, in visura), la delega che giustificava il titolo a firmare non era insieme al resto della pratica e la stessa è stata comunque accettata ed inserita in atti!
Mbha!!?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2020 alle ore 07:42

Salve, mi trovo anche io in un caso analogo. Padre lascia testamento, lasciando divisa l’unità immobiliare ai figli ma solo sulla carta. Quindi DOCFA per divisione sottoscritta dagli eredi., e poi successione testamentaria

Ciò che però non ho capito è se il testamento, nel frattempo, deve essere pubblicato o meno. Ovvero: la pubblicazione del testamento è necessaria in questa fase? Deve essere allegata alla pratica DOCFA? Le fasi devono seguire un rigoroso ordine cronologico, oppure pubblicazione testamento e successione testamentaria possono avvenire abche DOPO la nascita catastale della due unità immobiliari?

Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9133

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2020 alle ore 11:17

"Kar77" ha scritto:
Salve, mi trovo anche io in un caso analogo. Padre lascia testamento, lasciando divisa l’unità immobiliare ai figli ma solo sulla carta. Quindi DOCFA per divisione sottoscritta dagli eredi., e poi successione testamentaria

Ciò che però non ho capito è se il testamento, nel frattempo, deve essere pubblicato o meno. Ovvero: la pubblicazione del testamento è necessaria in questa fase? Deve essere allegata alla pratica DOCFA? Le fasi devono seguire un rigoroso ordine cronologico, oppure pubblicazione testamento e successione testamentaria possono avvenire abche DOPO la nascita catastale della due unità immobiliari?

Grazie



prima docfa e poi il resto (è palese)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roy80

Iscritto il:
20 Gennaio 2011

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2020 alle ore 11:33

Ti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2020 alle ore 11:35

Non è così "palese", consentimi.

E palese che la successione testamentaria debba avvenire dopo, con gli indentificativi catastali nuovi, ma. secondo il mio modestissimo parere, la pubblicazione del testamento potrebbe anche avvenire prima (anzi, legittimerebbe ancora di più il Docfa).

Grazie comunque per la risposta.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9133

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2020 alle ore 12:35

"Kar77" ha scritto:
Non è così "palese", consentimi.

E palese che la successione testamentaria debba avvenire dopo, con gli indentificativi catastali nuovi, ma. secondo il mio modestissimo parere, la pubblicazione del testamento potrebbe anche avvenire prima (anzi, legittimerebbe ancora di più il Docfa).

Grazie comunque per la risposta.



e che cambia se la pubblicazione del testamento avviene dopo la pratica Docfa?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie