Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA x nuova abitazione con requisiti di ruralità...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA x nuova abitazione con requisiti di ruralità in cat. D10

lupal
Zerby

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2015 alle ore 19:52

Ho predisposto un DOCFA per nuova costruzione relativo ad una abitazione a servizio dell'azienda agricola che dichiaro in categoria D10 allegando i modelli per richiesta di ruralità come previsto dal Decreto del 26/07/2012 - Min. Economia e Finanze, compilando l'Allegato A per gli immobili ad uso abitativo, ed l'Allegato B per la richiesta di ruralità.

Ho stampato i modelli A e B, fatti firmare al committente e creato un PDFA unico (comprensivo dei due modelli);

Ho scannerizzato il contratto di affitto a favore del conduttore (che ha i requisiti di reddito etc) dell'azienda agricola e il documento di identità del proprietario e creato anche qui un PDFA unico (comprensivo dei due modelli);

Ho verificato che il peso in bite dei modelli non superasse i tre MB di dimensione massima.

Ho firmato il tutto digitalmente e predisposto l'invio selezionando:
1-Tipo : accatastamento;
Allegati :
x Autocertificazioni per Fabbricati Rurali (per allegare le autocertificazioni A e B);
x Presenza di allegati (per allegare il contratto di affitto e la carta di identità)

L'immobile è stato edificato circa quindici anni or sono (per cui essendo trascorsi oltre 5 anni le sanzioni sono prescritte) e quindi non ho scelto il ravvedimento operoso.
Ho indicato il numero di unità immobiliari e la data di fine lavori;
Ho quindi caricato i tre file PDF scegliendo il tipo PDF/A............

Dopo alcuni istanti la procedura risponde:
Stato pratica: "Scartato dal Sistema"

e nel PDF della ricevuta di trasmissione leggo :

" Il file non e' stato accettato per il seguente motivo :
L'inserimento di immobili con categoria D/10, nel documento da inviare, e' consentito
solo nel caso in cui si sta trasmettendo un Docfa di tipologia 'rurale' con annessa
autocertificazione."

Mi chiedo cosa abbia sbagliato.
Ho provato a confrontarmi con diversi colleghi ma nessuno ha trovato una risposta..

Qualcuno ha già avuto lo stesso problema e lo ha risolto?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pinogeom

Iscritto il:
21 Settembre 2007

Messaggi:
76

Località
Agnone (IS)

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2015 alle ore 20:00

Secondo me hai sbagliato la causale del docfa... Hai messo dichiarazione ordinaria???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Cabiria

Iscritto il:
15 Ottobre 2015 alle ore 17:44

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2015 alle ore 20:08

"lupal" ha scritto:
Ho predisposto un DOCFA per nuova costruzione relativo ad una abitazione a servizio dell'azienda agricola che dichiaro in categoria D10...



?????

Per caso vi abitano vacche... a due zampe?



Salute e fortuna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupal
Zerby

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2015 alle ore 10:42

Per Cabiria.

Sai che ti avrei escluso dal forum?

Le battute stupide non giovano allo spirito di Geolive.

Visto che probabilmente abiti in Cima a un grattacielo, ti informo che nelle aziende agricole esistono abitazioni che fungono da appoggio per gli operai che vi sostano per i pasti e spesso ci dormono senza che per questo ci debbano essere vacche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2015 alle ore 12:00

"lupal" ha scritto:
Per Cabiria.

Sai che ti avrei escluso dal forum?

Le battute stupide non giovano allo spirito di Geolive.

Visto che probabilmente abiti in Cima a un grattacielo, ti informo che nelle aziende agricole esistono abitazioni che fungono da appoggio per gli operai che vi sostano per i pasti e spesso ci dormono senza che per questo ci debbano essere vacche.


Vero, ma non devi prenderla come un'offesa: in fondo nel famoso film di Fellini l'attività esercitata dall'amica/o (?) Cabiria è proprio quella conosciuta (impropriamente) come "il mestiere più antico del mondo".

Suppongo, in ogni modo, che la battuta sia scaturita dalla Categoria che hai proposto per censire l'immobile, che non si addice alle consuete destinazioni residenziali.

Cordialmente
Emanuele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2015 alle ore 12:03

Le battuta era per informarti che le abitazioni non vanno denunciate in cat. D/10, perchè solo i fabbricati a servizio strumentale si dichiarano in D/10, le abitazioni vanno chiaramente in cat. A/...



Se vuoi richiedere che ti vengano riconosciuti i diritti, sei in sanzione, visto che avresti dovuto denunciare la tua unità entro il 30/11/2012, o a tuo avviso è prescritta?

Come suggerito da pinogeom, la ua non piò essere una dichiarazione ordinaria.

Ti consiglio di leggere la circolare 2/2012.

Fai comunque attenzione che le abitazioni per essere riconosciute come ad uso rurale, hanno dei limiti di sup. in base a quante persone vi sono residenti, per cui a volte non conviene, visto che rischi di pagere la multa, per poi non vederti riconosciuta la ruralità.

Ti conviene, fare un'approfondita ricerca e chiedere a qualche collega che se ne intenda di fr.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2015 alle ore 23:25

Fermo restando che l'abitazione va in categoria ordinaria A quando alleghi il file autocertificazione il documento di riconoscimento deve essere parte integrante di detta autocertificazione e non può essere allegato ad altro file.

Cioè un'autocertificazione è valida se è presente anche il documento di riconoscimento.

Detto documento non puoi allegarlo ad un allegato diverso dall'autocertificazione.

Comunque non ha senso richiedere la ruralità dell'abitazione a meno che nello stesso Docfa non tratti anche unità D/10 o C con richiesta di annotazione ruralità (utilizzando anche la specifica tipologia di richiesta ruralità del Docfa).

Non vedo perché devi allegare documenti inutili quali il contratto.

Con l'autocertificazione sono presenti gli estremi del contratto e quindi perché complicarsi la vita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie