Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA VARIAZIONE E DIVISIONE CANTINA - ELABORATO P...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: DOCFA VARIAZIONE E DIVISIONE CANTINA - ELABORATO PLANIMETRICO PARZIALE

Autore Risposta

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2023 alle ore 16:29

No LATEMAR ti ho indotto in errore.

"LuigiGeom" ha scritto:


SI PUO' NON SCORPORARE LA CANTINA LADDOVE SI TRATTI DI UN VANO ACCESSORIO non raggiungibile direttamente da strada o da corte COMUNE .





Ho scritto ESCLUSIVA ANZICHE' COMUNE. PARDONNEZ MOI!

La frase corretta sarebbe LA CANTINA CHE HA ACCESSO DA CORTE COMUNE O DIRETTAMENTE DA STRADA VA SCORPORTATA

Accesso da CORTE ESCLUSIVA o da BENI COMUNI ( nel mio caso un vano scale ) SI PUò CENSIRE COME LOCALE ACCESSORIO E QUINDI LASCIARE COSI'.



A SCANSO DI EQUIVOCI riporto direttamente la tabella dello schema esemplificativo dell'Agenzia delle Entrate.

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.postimg.cc/rKq7V4Mv/SCH...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2023 alle ore 17:09

Io la so la circolare.

Si tratta di interpretare la medesima circolare in maniera corretta.

Io penso che l'equivoco sia sul fatto che tu abbia erroneamente capito di NON scorporare la tua cantina nonostante questa abbia accesso da locale comune (il vano scala).

Come riportato nell'ultimo quadratino in basso a destra della tabella che tu hai allegato dove c'è scritto CENSIMENTO AUTONOMO. Vale a dire che la cantina la devi censire separatamente, cioè in maniera autonoma dalla abitazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2023 alle ore 10:52

"Latemar" ha scritto:
Io la so la circolare.

Si tratta di interpretare la medesima circolare in maniera corretta.

Io penso che l'equivoco sia sul fatto che tu abbia erroneamente capito di NON scorporare la tua cantina nonostante questa abbia accesso da locale comune (il vano scala).

Come riportato nell'ultimo quadratino in basso a destra della tabella che tu hai allegato dove c'è scritto CENSIMENTO AUTONOMO. Vale a dire che la cantina la devi censire separatamente, cioè in maniera autonoma dalla abitazione.



Ho chiesto all'ufficio dell'Agenzia, non ho interpretato io che non ne ho manco le capacità visto che ho aperto il topic per capirci qualcosa ;).

Ho pure dovuto fornire i dati catastali dell'immobile e nel mio caso specifico mi hanno risposto di NON SCORPORARE. ( credo riconducano il mio caso alla prima riga e non alla seconda riga per il resto alzo le mani... )

Mi rimangono dei dubbi perché onestamente trovo che escano troppe norme e circolari ogni tot e bisogna rileggersi duemila fonti normative, intepretazioni differenti dai vari uffici di competenza ecc.. Vale anche per l'URBANISTICA. Ma ovviamente è un discorso molto lungo e a parte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2023 alle ore 12:56

Una cosa sola devi dire e che ancora non l'hai esattamente specificato.

La cantina ha accesso dal vano scale COMUNE ?

Se è sì, la cantina VA SCORPORATA come esattamente è indicato nella tabella che tu stesso hai riportato.




Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2023 alle ore 16:32

"Latemar" ha scritto:
Una cosa sola devi dire e che ancora non l'hai esattamente specificato.

La cantina ha accesso dal vano scale COMUNE ?




Sì.

"Latemar" ha scritto:

Se è sì, la cantina VA SCORPORATA come esattamente è indicato nella tabella che tu stesso hai riportato.




L'ufficio valutando il caso specifico mi ha detto che non devo. Non per forza almeno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2023 alle ore 16:36

"LuigiGeom" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
Una cosa sola devi dire e che ancora non l'hai esattamente specificato.

La cantina ha accesso dal vano scale COMUNE ?




Sì.

"Latemar" ha scritto:

Se è sì, la cantina VA SCORPORATA come esattamente è indicato nella tabella che tu stesso hai riportato.




L'ufficio valutando il caso specifico mi ha detto che non devo. Non per forza almeno.



Quindi ti ha detto una cosa diversa da quanto specificato in tabella. A sto punto che l'ha tirata fuori a fare la tabella che dice una cosa differente dal suggerimento che ti da.

Boh.

Dai retta alla tabella e separa la cantina.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2023 alle ore 16:48

"Latemar" ha scritto:
"LuigiGeom" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
Una cosa sola devi dire e che ancora non l'hai esattamente specificato.

La cantina ha accesso dal vano scale COMUNE ?




Sì.

"Latemar" ha scritto:

Se è sì, la cantina VA SCORPORATA come esattamente è indicato nella tabella che tu stesso hai riportato.




L'ufficio valutando il caso specifico mi ha detto che non devo. Non per forza almeno.



Quindi ti ha detto una cosa diversa da quanto specificato in tabella. A sto punto che l'ha tirata fuori a fare la tabella che dice una cosa differente dal suggerimento che ti da.

Boh.

Dai retta alla tabella e separa la cantina.





Pare che il sottoscala condominiale non venga interpretato come "corte comune" da loro ma in effetti mi stai aprendo gli occhi... Tanto avevo già preparato tutto separato, mi secca solo il fatto che ho un ELABORATO PLANIMETRICO del tutto "parziale".

Prendo fortemente in considerazione il tutto e al max richiedo di nuovo a loro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2023 alle ore 18:34

"LuigiGeom" ha scritto:

Pare che il sottoscala condominiale non venga interpretato come "corte comune" da loro ma in effetti mi stai aprendo gli occhi... Tanto avevo già preparato tutto separato, mi secca solo il fatto che ho un ELABORATO PLANIMETRICO del tutto "parziale".

Prendo fortemente in considerazione il tutto e al max richiedo di nuovo a loro.



Difatti la scala è considerata un bene/locale comune.

Tra vano scale e corte c'è una notevole differenza. Mi sembra impossibile che il tecnico funzionario del catasto non l'abbia notato e ti abbia confuso le idee.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2023 alle ore 10:13

"Latemar" ha scritto:
"LuigiGeom" ha scritto:

Pare che il sottoscala condominiale non venga interpretato come "corte comune" da loro ma in effetti mi stai aprendo gli occhi... Tanto avevo già preparato tutto separato, mi secca solo il fatto che ho un ELABORATO PLANIMETRICO del tutto "parziale".

Prendo fortemente in considerazione il tutto e al max richiedo di nuovo a loro.



Difatti la scala è considerata un bene/locale comune.

Tra vano scale e corte c'è una notevole differenza. Mi sembra impossibile che il tecnico funzionario del catasto non l'abbia notato e ti abbia confuso le idee.



Dopo la prima risposta, ho specificato che nel mio caso parliamo di un "sottoscala" comune. Aveva pure i dati catastali ma magari l'ho confuso io... Chiedo di nuovo oppure procedo direttamente allo scorporo e ciccia al secchio. Tanto prima o poi lo obbligheranno comunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2023 alle ore 10:38

"LuigiGeom" ha scritto:

Dopo la prima risposta, ho specificato che nel mio caso parliamo di un "sottoscala" comune. Aveva pure i dati catastali ma magari l'ho confuso io... Chiedo di nuovo oppure procedo direttamente allo scorporo e ciccia al secchio. Tanto prima o poi lo obbligheranno comunque.



Non mi stai prendendo per i fondelli vero ?

La tua la prendo come una simpatica battuta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2023 alle ore 11:04

"Latemar" ha scritto:
"LuigiGeom" ha scritto:

Dopo la prima risposta, ho specificato che nel mio caso parliamo di un "sottoscala" comune. Aveva pure i dati catastali ma magari l'ho confuso io... Chiedo di nuovo oppure procedo direttamente allo scorporo e ciccia al secchio. Tanto prima o poi lo obbligheranno comunque.



Non mi stai prendendo per i fondelli vero ?

La tua la prendo come una simpatica battuta.



No. Non ti sto prendendo in giro. Sono serio.

Le risposte sono state:

1) Sì PUO' PROCEDERE SENZA SCORPORO NEL SUO CASO, come dice la circolare "321457/2020" in caso non si acceda da strada o da CORTE COMUNE.

Al che ho specificato che la mia non era una corte comune ma un "sottoscala" COMUNE.

2) E mi è stato ribadito di lasciare la cantina con l'abitazione.

Al che mi sono cercato lo schemino della circolare e inizialmente l'ho pure letto male come sai. Assieme a te ( e ti ringrazio per la puntualizzazione ) sto capendo che VANO SCALA COMUNE o CORTE COMUNE per la circolare è uguale. INSOMMA LA CANTINA VA CENSITA IN MODO AUTONOMO. Anche perché il mio è un fabbricato residenziale plurifamiliare quindi siamo per forza nella seconda riga e non nella prima.

Ora non mi resta che chiedere di nuovo in base allo schema esemplificativo. Ipotizzo di non essermi spiegato bene io, anche se...

Considera però che qualcuno nello stesso palazzo ha già fatto senza scorporare e da qui nasceva il mio dubbio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2023 alle ore 11:41

Tutto questo perchè non ti piace l'elaborato planimetrico parziale..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2023 alle ore 17:19

"Latemar" ha scritto:
Tutto questo perchè non ti piace l'elaborato planimetrico parziale..



Sì non mi piace proprio l'idea, perché poi nello stesso mappale "insistono" 3 piccoli palazzi da 3 piani con civici diversi e l'altro ELAB PARZIALE riguarda un palazzo che non è il mio... ( Quindi c'è già un EP parziale che riguarda tipo due subalterni su 40 ma le cantine relative non sono mai state scorporate )

Dovrò riportare pure quello? Spero proprio di no perché nel frattempo sono cambiati quei due subalterni . Roba da impazzire!

Capisci il mio problema? A suon di E.P. parziali si creerà ancora più confusione.



Ora reimpostando la domanda per bene in ogni dettaglio minimo, mi hanno detto di scorporare. Quindi alla lunga hai vinto tu.



GRAZIE EH... Io mi sarei fidato della prima risposta, sicuramente indotta da me medesimo perché credo al 100% nella buona fede dell'UFFICIO. Non avrebbero nessun interesse a dirmi il contrario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2023 alle ore 08:22

Beh, ma se chiedi all'Ufficio, è evidente che ti dicano di stralciarlo, sono Agenzia delle Entrate, se non la vuoi scorporare, devi , da tecnico, fare le dovute dichiartazioni , come previsto nell'ultima pagina della nota, ma se chiedi a loro , cosa mai ti avrebbero potuto dire?



Per l'elaborato parziale non capisco il problema, devi trattare nell'elenco tutti i sub. che compongono il mappale, e come grafica, a quanto già rappresentato sull'ep in banca dati, aggiungi i tuoi sub.



Lo scopo degli ep parziali è questo, ogni volta che qualcuno aggiorna la plani, aggiorna anche l'ep, prima o poi, non saranno più parziali.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2023 alle ore 18:45

"bioffa69" ha scritto:
Beh, ma se chiedi all'Ufficio, è evidente che ti dicano di stralciarlo, sono Agenzia delle Entrate, se non la vuoi scorporare, devi , da tecnico, fare le dovute dichiartazioni , come previsto nell'ultima pagina della nota, ma se chiedi a loro , cosa mai ti avrebbero potuto dire?



Per l'elaborato parziale non capisco il problema, devi trattare nell'elenco tutti i sub. che compongono il mappale, e come grafica, a quanto già rappresentato sull'ep in banca dati, aggiungi i tuoi sub.



Lo scopo degli ep parziali è questo, ogni volta che qualcuno aggiorna la plani, aggiorna anche l'ep, prima o poi, non saranno più parziali.



Saluti



Anche tu hai ragione. Il punto è che vorrei evitare problemi successivi ( come successo a LATEMAR ) a volte non la scorporino poi d'ufficio.

Sull'EP parziale, non mi piace e continua a non piacermi, specie se riguarda palazzi facenti parte lo stesso mappale ma che di fatto non hanno nulla a che fare. In questo caso devo pure correggere un subalterno che non è più quello ma potrei non saperlo.


P.S: Sia chiaro che tempo che ne parliamo ho già preparato tutto due volte...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie