Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa usufruttuario parziale senza dati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa usufruttuario parziale senza dati

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 12:03

Cari colleghi,
sto predisponendo un docfa ma mi è sorto un dubbio
La situazione da visura catastale è questa

Tizio 1 nome e cognome; Fu nome - Usufruttuario parziale (senza altri dati ne data, luogo e CF)
Tizio2 proprietà 1/6
Tizio3 proprietà 1/6
Tizio4 proprietà 1/6
Tizio5 proprietà 1/6
Tizio6 proprietà 1/6
Tizio7 proprietà 1/6

Io li inserirei nel seguente modo

SOLUZIONE "A"
Tizio 1 come persona giuridica partita 00000000018 Titolo 10 Oneri e specificazioni del diritto "Usufruttuario parziale"
Tizio2 proprietà 1/6
Tizio3 proprietà 1/6
Tizio4 proprietà 1/6
Tizio5 proprietà 1/6
Tizio6 proprietà 1/6
Tizio7 proprietà 1/6

Secondo voi è giusto?
Oppure dovrei inserirli in quest altro modo?

SOLUZIONE "B"
Tizio 1 come persona giuridica partita 00000000018 Usufrutto 1/7
Tizio2 proprietà nuda 1/42
Tizio3 proprietà nuda 1/42
Tizio4 proprietà nuda 1/42
Tizio5 proprietà nuda 1/42
Tizio6 proprietà nuda 1/42
Tizio7 proprietà nuda 1/42

Tizio2 proprietà 1/7
Tizio3 proprietà 1/7
Tizio4 proprietà 1/7
Tizio5 proprietà 1/7
Tizio6 proprietà 1/7
Tizio7 proprietà 1/7

Inserendo in totale 13 intestati

ho provato in entrambi i modi e il docfa non mi da errori
Secondo voi qual è giusto? se ce n'è uno?

Nessuno sa qual è la strada giusta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 17:44

salve, tempo fa avevo il suo problema, ma il metodo usato della perosna giuridica al catasto me lo hanno scartato perchè non corretto, non potrebbe fare unità afferente così la ditta la aggancia in automatico;
nello specifico cosa deve fare esattamente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 18:22

è un docfa di nuova costruzione per un mappale che ho già presentato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 18:32

sarò drastico, ma io proverei a fare un'istanza per correggere i dati, in particolare il fu ecc.ecc., sperando che ne sia a conoscenza, altrimenti dovremmo parlare di proprietà superficiari e per l'area

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 18:35

ma secondo te, a parte il problema della ditta senza dati, quale delle soluzione suddette adotteresti per le quote da inserire?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 09:08

tra l'altro nel mappale gli intestatari che ho inserito sono identici a quelli in visura...

qualcuno sa indicarmi come bisogna indicare la ditta nel docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 09:12

L'intestazione è inesattamengte indicata al catasto dei terreni quindi il tipo mappale non doveva passare senza preventiva correzione della ditta tramite istanza o voltura non evasa. Adesso devi reintervenire al catasto dei terreni con istanza e cercare di inserire la giusta ditta in posizione di visura antecedente la presentazione del tipo mappale.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 09:21

La cosa più gusta da fare era, prima del tipo mappale, cercare la provenienza in modo da stabilire esattamente (e sistemare) la quota dell'usufrutto e quindi delle relative quote di piena e nuda proprietà.

Per il tuo docfa, se ci sono altri beni che riportano altri beni che riportano la medesima situazione (es.fg. XX p.lla YY), invece di inserire nuova ditta con intestati richiama quella già in atti al C.E.U./C.T. fg. XX p.lla YY.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 10:55

L'intestazione è inesattamengte indicata al catasto dei terreni quindi il tipo mappale non doveva passare senza preventiva correzione della ditta tramite istanza o voltura non evasa. Adesso devi reintervenire al catasto dei terreni con istanza e cercare di inserire la giusta ditta in posizione di visura antecedente la presentazione del tipo mappale.

per istanza intendi una segnalazione d'errore, proprio ora ho notato facendo delle ricerche per nome e cognome che l'usufruttuario dovrebbe essere deceduto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 15:22

"fabio_78" ha scritto:
L'intestazione è inesattamengte indicata al catasto dei terreni quindi il tipo mappale non doveva passare senza preventiva correzione della ditta tramite istanza o voltura non evasa. Adesso devi reintervenire al catasto dei terreni con istanza e cercare di inserire la giusta ditta in posizione di visura antecedente la presentazione del tipo mappale.

per istanza intendi una segnalazione d'errore, proprio ora ho notato facendo delle ricerche per nome e cognome che l'usufruttuario dovrebbe essere deceduto...



A questo punto parla con il funzionario del catasto perchè per correttezza andava fatta la riunione di usufrutto prima del Tipo Mappale. Adesso devi farla lo stesso ma con la procedura che ti indicherà l'ufficio, istanza o altro in modo che nella storia dell'immobile in visura la riunione di usufrutto con l'indicazione di nuova e giusta ditta intera compaia al terreni prima dell'approvazione del Tipo Mappale.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 16:07

capisco grazie per le delucidazioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie