Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa u.i. crollata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa u.i. crollata

Valeriog

Iscritto il:
18 Luglio 2022 alle ore 11:08

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 11:17

Salve a tutti.

Avrei bisogno di un consiglio riguardo una situazione particolare.

Dovrei accatastare una unità immobiliare, mai censita, all'interno di un aggregato edilizio crollato con il sisma perche agli uffici speciali per la ricostruzione chiedono la consistenza originaria e visto che il fabbricato è di vecchia data lserve come titolo edilizio.

Secondo voi posso dichiarare una u.i. che non esiste? qualcuno consiglia di fare un docfa sfuggito all'accertamento e dichiarare il tutto in relazione tecnica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 15:39

Consulta questi link:

www.google.com/search?client=ms-google-c...




Troverai la risposta completa che fa al caso tuo

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 17:22

Ma come fai a censire una unità che non esiste perchè crollata????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 17:34

Leggi qui:

accatastamento unità collabenti:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...


cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Valeriog

Iscritto il:
18 Luglio 2022 alle ore 11:08

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 17:57

Il problema sorge quando l'ufficio speciale per la ricostruzione vede che si tratta di edificio collabente non rilascia il contributo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 18:02

ma se è crollato non è neanche collabente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2022 alle ore 18:11

Capita spesso, anche da parte degli uffici tecnici dei comuni, confondere gli aspetti catastali da quelli urbanistici, sovrapponendo due cose che sono per se diverse e separate.

Per quanto riguarda l'aspetto catastale un fabbricato rurale attualmente censito al catasto terreni e parzialmente diruto (senza tetto, con parte delle pareti crollate ecc.) può essere oggettivamente classato come unità collabente in quanto inagibile e non utilizzabile, questo consente di mantenere in vita una traccia dell'edificio seppur inutilizzabile.

Se il fabbricato è completamente diruto naturalmente (a meno di dichiarazioni non veritiere) lo stesso va tolto dalla mappa mediante un mod. 26 per demolizione di fabbricato.

Dal punto di vista urbanistico il diritto alla sua ricostruzione è legato non tanto alla sua posizione catastale quanto piuttosto a quello che è previsto nei regolamenti edilizi;

Almeno dalle mie parti esistono vari regolamenti di comuni che indicano le condizioni minime per cui un edificio possa essere recuperato (altezze delle pareti semidirute ecc.) a prescindere dal suo classamento catastale.

Riguardo all'ICI anche qui bisogna vedere i regolamenti comunali cosa dicono, spesso per i fabbricati non utilizzabili vengono previste delle detrazioni al 50% o simili, tra l'altro in caso di unità collabente qualora sia previsto comunque il pagamento dell'ICI il valore imponibile dovresse essere stimato come area fabbricabile in quanto l'unità è priva di rendita catastale.


Tutto quanto sopra per dire che in casi di questo genere non è sufficiente valutare la mera posizione catastale ma va approfondita la ricerca anche ad altri campi.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie