Forum
Autore |
Docfa: spessori linea. |

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Con planimetrie disegnate con autocad come si fa ad importarle in DOCFA dando uno spessore diverso alle linee?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Io non l'ho mai fatto, ma credo che possa funzionare con le polilinee. Prova a leggere nel forum, mi sembra di aver letto una discussione su questo argomento. buona serata
|
|
|
|

valerio.roma
Iscritto il:
16 Febbraio 2006
Messaggi:
3
Località
LATINA
|
In merito agli spessori docfa, con le polilinee non si può fare. Infatti ogni polilinea presente nel disegno viene trasformata in una linea che parte dal primo nodo disegnato e va all'infinito. Invece ho scoperto che nelle proprietà di una linea c'è una voce "spessore", che non ha nulla a che vedere con gli spessori linea gestiti da autocad. Bisogna settare quel valore sulla dimensione desiderata, ad esempio, per emulare una linea disegnata col caro vecchio "rapidograph" di spessore 0.4, bisogna settare lo spessore a 0.04. Questo valore risente della scala finale del disegno, per cui se si sta disegnando un elaborato planimetrico, lo spessore 0.04 andrà moltiplicato per 5, quindi diventerà 0.2, e così via. L'unica scocciatura è che non è un valore settabile come proprietà di un intero layer e quindi una volta disegnato un oggetto con quelle caratteristiche bisogna copiarne le proprietà a tutti gli oggetto omologhi. Ma è più facile a farsi che a dirsi. Basta prenderci l'abitudine. Il risultato appaga del piccolo sforzo in più.
|
|
|
|

Matteo
Iscritto il:
22 Febbraio 2006
Messaggi:
16
Località
|
Per dare gli spessori nei disegni importati in Docfa io ho sempre trasformato gli oggetti in polilinee e poi con offset di 0.05 o copiato le polilinee in modo da averne tre (la polilinea originale al centro e quelle copiate ai lati) e in questo modo non ho mai avuto problemi, poi ho letto questa frase: "valerio.roma" ha scritto: ho scoperto che nelle proprietà di una linea c'è una voce "spessore", che non ha nulla a che vedere con gli spessori linea gestiti da autocad e siccome mi sembrava un metodo meno laborioso del mio ho provato a vedere se funzionava, nel pannello delle proprietà nella sezione General ho impostato un valore per Lineweight abbastanza grande e (l'unica proprietà di spessore disponibile per le linee) poi ho salvato in formato dxf e ho importato in docfa ma non ha funzionato, dove ho sbagliato ?
|
|
|
|

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
Ragazzi ho la soluzione per voi. Scaricate il file Applicazione Docfa a questo sito www.geometriroma.it/img/DWNp.htm E' un semplice apllicativo per Autocad 2000, il quale riesce a dare spessore alle linee, in più permette di inserire più cartigli nello stesso file e esportali in dxf, quindi avrete un solo file dwg da cui generare tutte le planimetrie in dxf che vorrete, in più vi aiuta nel calcolo delle sup e poligoni ecc... E' una vera forza ed è gratis e non occorre licenza.
|
|
|
|

alabe
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
99
Località
|
"valerio.roma" ha scritto: In merito agli spessori docfa, con le polilinee non si può fare. Infatti ogni polilinea presente nel disegno viene trasformata in una linea che parte dal primo nodo disegnato e va all'infinito. Invece ho scoperto che nelle proprietà di una linea c'è una voce "spessore", che non ha nulla a che vedere con gli spessori linea gestiti da autocad. Bisogna settare quel valore sulla dimensione desiderata, ad esempio, per emulare una linea disegnata col caro vecchio "rapidograph" di spessore 0.4, bisogna settare lo spessore a 0.04. Questo valore risente della scala finale del disegno, per cui se si sta disegnando un elaborato planimetrico, lo spessore 0.04 andrà moltiplicato per 5, quindi diventerà 0.2, e così via. L'unica scocciatura è che non è un valore settabile come proprietà di un intero layer e quindi una volta disegnato un oggetto con quelle caratteristiche bisogna copiarne le proprietà a tutti gli oggetto omologhi. Ma è più facile a farsi che a dirsi. Basta prenderci l'abitudine. Il risultato appaga del piccolo sforzo in più. Ho provato a fare ciò che tu hai scritto ma con esito negativo, infatti ho modificato in autocad le linee del perimetro della planimetria della casa in proprietà, successivamente importando il file dwg in docfa le linee della planimetria erano tutte fini ed uguali, non hanno avuto nessun effetto della modifica, ci puoi spiegare meglio il metodo per avere risultati positivi?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|