Forum
Autore |
DOCFA: scorporare particella graffata per vendita |

vince65
Iscritto il:
27 Agosto 2018 alle ore 17:09
Messaggi:
6
Località
|
Buon giono, chiedo aiuto sulla procedura DOCFA per scorporare a scopo vendita una particella (MAPP.388) "cortile esclusivo" graffata alla unita immobiliare (MAPP. 59 SUB.707). Il tutto attualmente è rappresentato su una sola scheda sia l'abitazione che il cortile esclusivo. L'area oggetto di vendita è il cortile esclusivo rappresentato in mappa con mappale intero (MAPP.388). Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Devi fare un frazionamento ai terreni dove attribuisci un numero (solo) alla corte, dopo la registrazione inoltri il docfa per divisione, attriubendo alla corte la categoria F/1 ed ovviamente il nuovo numero. saluti
|
|
|
|

vince65
Iscritto il:
27 Agosto 2018 alle ore 17:09
Messaggi:
6
Località
|
"robertopi" ha scritto: Devi fare un frazionamento ai terreni dove attribuisci un numero (solo) alla corte, dopo la registrazione inoltri il docfa per divisione, attriubendo alla corte la categoria F/1 ed ovviamente il nuovo numero. saluti Nel Docfa secondo tè devo sopprimere l'attuale u.i. e creare nuovo subalterno per l'abitazione senza corte + F/1 della corte? Grazie dell'aiuto.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Il sub. va soppresso e costituito col primo diposnibile, solo se l'uiu è già subalternata, se non ha sub, sopprimi e ricostituisci con lo stesso numero. saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Perchè frazionamento al terreni se la corte in mappa non è graffata ? Se la 388 è intermanente corrispondente alla corte ed è stata generata da frazionamento, al terreni non occorre fare niente. La graffatura è solo all'urbano, pertanto la separazione va fatta alla sezione fabbricati (è lì che è graffata) con docfa, dove si costituiscono due unità immobiliari, l'abitazione e l'F1 corrispondente, quest'ultima alla corte da compravendere. Saluti
|
|
|
|

vince65
Iscritto il:
27 Agosto 2018 alle ore 17:09
Messaggi:
6
Località
|
Ringrazio tutti per l'aiuto Provvedo a presentare il DOCFA per la divisione come mi avete consigliato. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"totonno" ha scritto: Perchè frazionamento al terreni se la corte in mappa non è graffata ? Se la 388 è intermanente corrispondente alla corte ed è stata generata da frazionamento, al terreni non occorre fare niente. La graffatura è solo all'urbano, pertanto la separazione va fatta alla sezione fabbricati (è lì che è graffata) con docfa, dove si costituiscono due unità immobiliari, l'abitazione e l'F1 corrispondente, quest'ultima alla corte da compravendere. Saluti hai assolutamente ragione, non avevo compreso che avesse già un proprio numero. Quindi confermo che va operato solo all'urbano. saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In mappa la corte ha già il proprio identificativo catastale autonomo. Quindi occorre solo fare, con Docfa, un FRAZ E FUS CON CAMBIO DI DESTINAZ dove da un'unità di categoria A ricavi un'unità di categoria A ed un'unità di categoria F/1. Nella relazione, anche se non obbligatorio, spieghi il motivo della variazione. Occorre l'elaborato planimetrico perchè la particella costituita F/1 la puoi rappresentare in grafica solo su detto elaborato. Quindi sopprimi 388 e 59 sub 707 graffate e costituisci 388 sub 1 (F/1) e 59 sub successivo al 707 (A).
|
|
|
|

piergeo59
Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59
Messaggi:
22
Località
|
Salve a tutti. Io ho un problema quasi inverso, ovvero unità immobililiare abitativa mapp. 850 sub. 8 a cui in scheda planimetrica urbana è annessa area a giardino (mappale 90 in mappa c.t.), pur risultando in banca dati dell'urbano identificata con il solo 850 sub 8 e (non mapp. 850 su 8 + mapp. 90). Dovendo presentare una variazione planimetrica con il,DOCFA, dovrei necessariamente indicare correttamente la denominazione completa e corretta nel modello D: particella 850 sub 8 + particella 90, ma cosi facendo non viene approvato. Probabilmente va fatto qualche aggiornamento preliminare che non conosco. Premetto che le particella 90 in visura risulta già ente urbano senza alcuna intestazione. Ringrazio per eventuali suggerimenti. saluti cordiali!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"piergeo59" ha scritto: Salve a tutti. Io ho un problema quasi inverso, ovvero unità immobililiare abitativa mapp. 850 sub. 8 a cui in scheda planimetrica urbana è annessa area a giardino (mappale 90 in mappa c.t.), pur risultando in banca dati dell'urbano identificata con il solo 850 sub 8 e (non mapp. 850 su 8 + mapp. 90). Dovendo presentare una variazione planimetrica con il,DOCFA, dovrei necessariamente indicare correttamente la denominazione completa e corretta nel modello D: particella 850 sub 8 + particella 90, ma cosi facendo non viene approvato. Probabilmente va fatto qualche aggiornamento preliminare che non conosco. Premetto che le particella 90 in visura risulta già ente urbano senza alcuna intestazione. Ringrazio per eventuali suggerimenti. saluti cordiali! Per poter "graffare", la particella della corte all'unità, devi sopprimere l'attuale unità, per cui il tuo 850/8, e costituire il map.850/9(o il primo sub. libero , graffato al map.90, non puoi mantenere lo stesso sub. Saluti
|
|
|
|

max70
Iscritto il:
19 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
salve se posso permettermi , un problema è quello dell'intestazione delle due unità che vorresti unire (graffare) DEVI anceh scoprire la ditta del map 90 e verificare che esista all'urbano e non già sia un bene comune (partita speciale), o addirittura sia stato fatto ilTM ma mai presentssato docfa ; mi è capitato più volte per le aree urbane! saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"max70" ha scritto: salve se posso permettermi , un problema è quello dell'intestazione delle due unità che vorresti unire (graffare) DEVI anceh scoprire la ditta del map 90 e verificare che esista all'urbano e non già sia un bene comune (partita speciale), o addirittura sia stato fatto ilTM ma mai presentssato docfa ; mi è capitato più volte per le aree urbane! saluti Per quanto si capisce, si tratta solo di identificare l'unità già all'urbano, con la sua corte con i due identificativi, nient'altro, un semplice modifica identificativo, se non deve fare altro. Saluti
|
|
|
|

piergeo59
Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59
Messaggi:
22
Località
|
la particella 90 (giardino) in C.T. è ente urbano, ovvero: area di enti urbani e promiscui ed è contigua alla particella 850. Al C.F. la 90 risulta inesistente in visura. E' però "accatastata" con scheda planimetrica del 1988 unitamente alla 850 sub. 8. Orbene il problema è aggraffarla a questa come correttamente deve essere e risultare anche in atti all'urbano. Chiaramente se fosse bene comune il problema sarebbe forse diverso. Grazie.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Per cui è come ti ho spiegato sopra, è solo l'identificativo che devi cambiare, è chiaro che devi cambiare anche il subalterno del map. 850, non puoi mantenere lo stesso. per cui sopprimi 850/8 e costituisci l'unità identificata dal map, 850 sub. (il primo libero), graffato alla 90. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"piergeo59" ha scritto: Salve a tutti. Io ho un problema quasi inverso, ovvero unità immobililiare abitativa mapp. 850 sub. 8 a cui in scheda planimetrica urbana è annessa area a giardino (mappale 90 in mappa c.t.), pur risultando in banca dati dell'urbano identificata con il solo 850 sub 8 e (non mapp. 850 su 8 + mapp. 90). Dovendo presentare una variazione planimetrica con il,DOCFA, dovrei necessariamente indicare correttamente la denominazione completa e corretta nel modello D: particella 850 sub 8 + particella 90, ma cosi facendo non viene approvato. Probabilmente va fatto qualche aggiornamento preliminare che non conosco. Premetto che le particella 90 in visura risulta già ente urbano senza alcuna intestazione. Ringrazio per eventuali suggerimenti. saluti cordiali! Controlla se l'area urbana sia esclusiva oppure a comune. Deve essere indicato in planimetria. Essendo un subalterno 8 ci sono altre unità abitative nell'edificio che potrebbero avere diritti su detta area. Sarebbe anche il motivo per il quale l'area scoperta non sia stata annessa all'abitazione sub 8 a suo tempo. Le parti comuni un tempo non venivano identificate con subalterno ma venivano rappresentate su tutte le planimetrie delle unità che avevano diritti sul bene comune. Una volta appurato con certezza che il bene è esclusivo per graffarlo in banca dati devi aggiungerlo in visura in carico all'abitazione con soppressione dell'originario subalterno e costituzione della nuova unità immobiliare (la quale a mio parere non è necessariamente da identificare con altro sub ma si può confermare il sub 8) identificata però unitamente con la particella 90. La causale potrebbe essere: "altre"- Annessione della corte esclusiva, ma anche "modifica di identificativo" dovrebbe passare. E' molto importante, come è già stato suggerito, verificare inoltre l'ultima intestazione della particella al terreni che deve coincidere con l'intestazione dell'abitazione all'urbano, altrimenti la graffatura non può passare. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|