Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa proprieta ciascuno per i propri diritti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docfa proprieta ciascuno per i propri diritti

iceM

Iscritto il:
14 Marzo 2017 alle ore 10:58

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2017 alle ore 16:47

Salve a tutti

volevo chiedervi visto la mia inesperienza:

ho 2 fabbricati adiacenti accatastati con titolarità ciascuno per i propri diritti, ma in realtà sono uno di tizio e uno di Caio . All'epoca dell inserimento in mappa (1975) il tecnico ha fatto la fusione della particella 1 intestata a caio e della particella 2 intestata a tizio creando la particella 3 e facendo il successivo docfa con i vari sub però ovviamente intestati a tizio e caio ciascuno per i propri diritti.

Come posso risolvere il problema? devo annullare il tipo mappale o posso ovviare con un docfa?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

sandro81

Iscritto il:
18 Dicembre 2017 alle ore 19:00

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2017 alle ore 19:25

Ciao,

in realtà c'è qualcosa che non torna perchè non è possibile fondere due mappali con ditte diverse..
Probabilmente, all'epoca della fusione, i due mappali erano in camproprietà tra tizio e caio.
Se è così e attualmente gli immobili sono intestati ad ognuno per i propri diritti ed hanno la corte esterna in comune, puoi frazionare l'area esterna con un DOCFA però per assegnare l'esclusività delle aree una a tizio e l'altra a caio credo sia indispensabile passare tramite atto notarile.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iceM

Iscritto il:
14 Marzo 2017 alle ore 10:58

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2017 alle ore 20:11

ciao grazie, purtroppo è cosi ho l'originale dell'atto e tizio è proprietario della part. 2 e caio della 1 .

purtroppo all'epoca permettevano tutto , ad oggi un notaio mi ha detto che senza quote non può fare l'atto quindi in ogni caso devo attribuirle ai fabbricati...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2017 alle ore 21:37

Mi è gia capitato un caso del genere . Secondo me con un tipo di frazionamento/mappale devi ripristinare le particelle originarie , spiegando il tutto in relazione . Sopprimere la particella 3 e costituire le ex 1-2 con quote esatte .

Comunque in casi del generee' sempre meglio consultare l'ufficio provinciale di competenza .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2017 alle ore 00:09

Per prima cosa devi spiegare se ogni rispettivo corpo di edificio ricade su entrambe le particelle.

1) Nel senso che se ogni rispettivo edificio ricade solo sulla rispettiva particella intestata ad un solo soggetto è una cosa.

2) Se ogni corpo di edificio ricade su entrambe le particelle (come presumo), è un'altra cosa.

Comunque nell'ipotesi di cui al punto 1) per me è sufficiente una rettifica in bollo dimostrando che l'intero corpo di edificio ricade su particella ad unico possesso.

Nell'ipotesi di cui al punto 2) io proverei a presentare sempre un'istanza di rettifica in bollo, dimostrando la percentuale di possesso di ciascun intestatario catastale, chiedendo di attribuire un'intestazione con quote provvisorie da definire con atto legale in luogo di ciascuno per i propri diritti.

Quanto sopra non è perchè sono cambiate le norme (obbligo di quadratura di titoli e quote di possesso) si debba necessariamente frazionare e/o accatastare ex novo (leggi spendere molti soldi).

Circa la percentuale di possesso da attribuire nel caso di edificio ricadente a cavallo fra due particelle a diverso possesso io mi sono sempre attenuto al calcolo della superficie coperta ricadente su ogni particella ed alla sua proporzionale ripartizione.

Esempio: ho un corpo di edificio di 100 mq. coperti di cui 40 mq. ricadono sulla particella di Tizio e 60 mq. sulla particella di Caio.

Ebbene nel caso di cui sopra Tizio avrà 40/100 di possesso con quote provvisorie da definire con atto legale e Caio i restanti 60/100.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2017 alle ore 06:52

Buongiorno a me sono capitati un paio di casi , entrambi risalenti agli anni 70 , e l'ufficio non mi ha permesso di risolvere con una semplice istanza in bollo. Come detto nel precedente intervento ho dovuto ricostruire la pregressa situazione con un tipo di frazionamento appoggiandomi ai PF . Comunque senti per questi casi sempre il tuo ufficio provinciale .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iceM

Iscritto il:
14 Marzo 2017 alle ore 10:58

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 12:25

grazie...

ma come attribuisco le quote con un frazionamento nel successivo docfa...

spero di essere piu chiaro con il disegno...

ad oggi risultano cosi ....sia sub 1 che sub 2 intestati a tizio e caio ciascuno per i propri diritti

in realta il sub 1 è di tizio e il 2 di caio
[img]data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAnUAAAF6CAYAAAB/Sa4cAAAAAXNSR0IArs4c6QAAAARnQU1BAACxjwv8YQUAAAAJcEhZcwAADsMAAA7DAcdvqGQAABApSURBVHhe7d0/bJR3nsfx71yCiJJIICi44oJS4BQoUajN3lFDFHRVulw6u8T1KSXaJg0ucZdNl2qV6HDNZaEml4gidrGXbLEUILxKIk4h8s2MH+Ox8dgzBv+Zz/N6SaM8z3jA0g/5mfd8n+dxOqtdBQDARPun5r8AAEwwUQcAEEDUAQAEEHUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQAEEHUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQdm+btH1fnmSbO3u/7rv3jQPFZqsXkegOeJOuCIelKf/fV4LX18pla7j1tvP6krYwQhQNt0VruabYABT2v+639U/dvrdf+rlVroP3esblw9VddO9HeqVn6pi1/9XHeb3ZlLZ+rm2d7Wk5r94tc6f+GVmrvXC7FjNX3yt7r7uPe1NdMXTted915t9nbXm9pN9SLvwzfqXPMcABtM6oAd/FZzX3Xj7OratGzpQnX310+DdsPtv6s+byZpSxeO1cK3v9Ry/2s93T97r+pW/+un6s6Ha6+pt0/0Xz9O0PWndvd+q+m3jws6gCFEHbCjmUsbk7lz771eM/V7/bDS23utbg5Mzc6dPV7Tj5/WUrPfM3PpRF1utvfkx5Vn19MtdGNwvBAEaBdRB4zpt7rfj7otNzIMnIZ9ac6uTfX6k8CTv7pZAmAHog4Y07E635vc/bhSU/deaU6vdh9X36zptRfsi/4k8NmUEICtRB2wo4Xbj2r+2WTu11o4ebw+WL9RYsDi/4w4qXv8+8B1d72bMR5s/2tOejdhDDy//OP/df/+V+qdbb43AKIO2MXMpd7dr2unWPuTufXr6M6eWPs1I83p1+sn36yZ/p8Ybu26u59rqvv6i989bZ4d4sTx+ujx+jV1ve9ddePqC16jBxDMrzQBhuhN0R7W/ffXf00JAEeZSR0AQABRBwAQwOlXAIAAJnUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQAEEHUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQAEEHUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcwoNPpPHsATJLOalez3SoO2ADQLunJY1IHABBA1AEABBB1AAABRB0AQAA3Sgxo6VIADccFyNHGn2eTOgCAAKIOACCAqAMACCDqAAACiDoAgACiDgAggKgDAAgg6gAAAog6AIAAog4AIICoAwAIIOoAAAKIOgCAAKIOACCAqAMACCDqAAACiDoAgACiDgAggKgDAAgg6gAAAog6AIAAog4AIICoAwAIIOoAAAKIOgCAAKIOACCAqAMACCDqAAACiDoAgACiDgAggKgDAAgg6gAAAog6AIAAog4AIICoAwAIIOoAAAKIOgCAAKIOACCAqAMACCDqAAACiDoAgACiDgAggKgDAAgg6gAAAog6AIAAog4AIICoAwAIIOoAAAKIOgCAAKIOACCAqAMACCDqAAACiDoAgACiDgAgQGe1q9lulU6n02xtaOlS0AKP3ppqttrp1E9LzdbOHBcgRxt/nkXdAAdvkrQ95IbZKfBe5LjQ+eJBs9Ueqx+fabbg6BF1LSLqSCXmRrNd3I17XGhjyA0j8DhqRF2LiDoSCbrxDcbdqMcFMTecuOOoEHUtIupII+j2bj3sRjkuCLrRiDsOm6hrEVFHilFjbtSbBdKMsz67HRcE3XiEHYdJ1LWIqCPFbtHS1pjbzm5rdfpvy83Wht5xYdSYa1PEWBOOOlHXIqKOBDtFipgbbqd12xp2o0Rd28PF+nAUiboWEXVMOkH3YkYOuz/9vdl4nljZbKe4s1YctDa+z/s/SsAEEnQvbqd1evgv59Y2BN1YdlqTUU/XAnsn6iCIoBvPjusl6PZE2MHhEXUwYYZN6QTd3oy7boJud9YIDoeoA9ji9B//0mxtJlZGN2ytTOtg/4g6CGBK92KsH5BA1MEE2ekGCfaXKd34rBkcLFEHE86U6eVYX8dhp155eZyChf0h6gB2YeK0d9YODo6oAwAIIOoAAAKIOgCAAKIOACCAqAMACCDqAAACiDoAgACiDgAggKgDAAgg6gAAAog6AIAAog4AIICoAwAIIOoAAAKIOgCAAKIOACCAqAMACCDqAAACiDoAgACiDgAggKgDAAgg6gAAAog6AIAAog4AIICoAwAIIOoAAAKIOgCAAKIOACCAqAMACCDqAAACiDoAgACiDgAggKgDAAgg6gAAAog6AIAAog4AIICoAwAIIOoAAAKIOgCAAKIOACCAqAMACCDqAAACiDomxvL8xerMLjZ7axZnO9W5OF/Lzf4wo74OACaVqGOiXb65Wqt3rtW5Zn+YUV8HAJNK1DER5i92amrubtXClep0OnVxfm3m1p/ArU/vlufrYvdrva+vPS5W87LNr+tb7v+dG6+drc0zQF6upzX/9YOa/bHZhZfMNB5EHRPi2p3VWroxXTVzq1ZXV+vOtW1mbueu1Z3u13pf7792+qP6YNvRXC/opmru3bW/a+3139cVYXekLH/3qDpfPKiL3z1tnmHv8qPaNB5EHZEW67O5qhufDznAL/9XfXl3pm7dvNw80evBT2umvq8ffMw/Ap7UbDfmPqnX68bJ5ikO1HpQrz8OPAa3TN2fDdmHPd9lGg+ijkCLs1dqYebT2m6Y17d0v+42mxum6vz03bq/1Owy1OY3/Ec1v9J7dptJ0I8r1fn6ly2nw9aCbfOf3eq1uvnxmbrz3qvNPgdq5Zf65K/Ha6n7b7DafSxdOFYLt1cOMIgWa3aq96lsqZmk36q63jut2n3+k6rPB6bxC/3nt2MaTzuJOrIsztaVhc1TuOdMna/pZnPDUt2/O13np5pdttd7w7/3St1q3vBXPz5V1040XxvBwu1f6/zV9ViomvvqIGMhw75H9Yk36s6Hbzybcp87e7z78/J7/bBtgO+DxT/XQs3Up88+lV2um/3Tquv/XXPug49q+u797k/uNkzjaSlRx2T5/ochn8x7up/kr3TfDm7d7B7+d3Dug/poeqGuDJyqWZ6/XgtDr8Fjsyf15z2ejpu5tBGB5957vfsme4CxkOAwonrlad2tV+qdMb7PC5s+X9t9vur/WqP106lTc9tM3Bum8bSUqGNirH0yn6up7gF9/e7XTfqf8Hs3yG5cR7PpEptnztW1O7dqprmTtveY+vKjWnKR9e56U5yrb9b3t9emPS9+E8NvdV/Ujekgo/ppzX/7pKYvvLHzB6WXbbsJ3OJsTc29W7ea06mrSze2mbg3TONpKVHH5Bi4u3X97tf+HW/rp1gu33x2/cz6Y+NLA6/ru1w3B18r6EbXC7v+lOhEvXvv4QteRH+szh/kBGjSHXBUL37zsObqzfr8IK9vvPzv3dhcqOvPPrgt1uw2v6pk8bMdJnWm8bSUqAP26NU6/+zu1Ffrne72wv8+Wdtd+aUu3m62Byzc3riOa/m7X2vh5PH6QNSN54CievGbB3Xl8Zu1NHB93cHofuBaulE1N9VM0q/X+d6d7N0PbbdmuqHWTNevn7/Rjb9hTONpp85qb0zRQr0f8q1auhRMkEdvPX/u6NRPB3iRUO/i+8FYe/tErf7ra81O7yL8lf4p8N4drLcuVV359tUmCnoX8v+j6v3j9eXtn5sJS/c13TB5/rTe4N+zYfrC6X2/I7a3vqf/+Jdmb0PvGrSjp7emD+v++2fq5tkmwqr59+hF9VfddT65HmVrr517fKxuXF07Bdu74WKqd5frc9HWvLZeXtD1popbHc01JUkb3+dF3QBRx1F36FEX7shH3UFE9dbvsW7T9xqPqOMwiLoWEXVMIlG3vyZrUjc5RB2HoY3v866pAwAIIOoAAAKIOgCAAKIOACCAqAMACCDqAAACiDoAgACiDgAggKgDAAgg6gAAAog6AIAAog4AIICoAwAIIOoAAAKIOgCAAKIOACCAqAMACCDqAAACiDoAgACiDgAggKgDAAgg6gAAAog6AIAAog4AIICoAwAIIOoAAAKIOgCAAKIOACCAqAMACCDqAAACiDoAgACiDgAggKgDAAgg6gAAAog6AIAAog4AIICogwn36K2pZosXsdM6dr540GwxLmsHB0fUwQQ59dNSs8V+efiff2i22C+rH59ptoCXSdQBAAQQdRDAKdgXM8r6OY04PmsGB0vUwYQZdgpW2O3Ndus27BSsSBndsLVy6hX2j6iDIMJuPHtZL2G3O2sEh0PUwQTa6YYJYTeandbp9N+Wq/7jn5u954mW4XZaG1M62F+iDiaUsNu7XYNunbAbi6CDw9VZ7Wq2W6XT6TRbG1q6FEywUeLNr0HZsNt6bQq6dX/6e7MxXNuDZbfAFXQchja+z4u6AaKOSTTqVK7NcTfqGm0Xdb3jwqhTubbFi3XhKBN1LSLqSDNquPC89eDd7bjglOt4xByHqY3v866pgxBOs+7NOOsmUkZnreDgmdQNMKkjgYndaLaLuVGPCyZ2w4k5joo2vs+LugGijiTibrhh07lxjwvibjNBx1Ei6lpE1NEmbQ+8UU+xvshxoY2BJ+I4ykRdi4g6YCvHBcjRxp9nN0oAAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQAEEHUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQAEEHUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQAEEHUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQAEEHUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQAEEHUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAECAzmpXs90qnU6n2QIA2iA9eUzqAAACiDoAgACiDgAggKgDAAjQ2hslALba7gYqh0hgUpjUAQAEEHUAAAFEHUBj66lWp16BSeKaOgCAACZ1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQAEEHUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQAEEHUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQAEEHUAAAFEHQBAAFEHABBA1AEABBB1AAABRB0AQABRBwAQQNQBAAQQdQAAAUQdAEAAUQcAEEDUAQAEEHUAABOv6v8BC5Ej6K9SBPwAAAAASUVORK5CYII=[/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2017 alle ore 23:41

Per dire il sub 1 è di Tizio e il sub 2 è di Caio in termini catastali devi provare che la porzione sub 1 ricade su area (particella del terreni) un tempo appartenente solo a Tizio e viceversa per il sub 2 di Caio.

Naturalmente escludendo che il tecnico che ha redatto il tipo mappale sia un "provolone" ho motivo di ritenere che ogni fabbricato (relativi sub 1 e sub 2) ricade a cavallo di particelle a diverso possesso.

La soluzione migliore in tal caso (non sempre è facile) è di frazionare il fabbricato o i fabbricati o meglio il lotto o i lotti interi tale da ripristinare le linee vecchie di mappa.

Quindi occorre dividere tutte le unità immobiliari interessate tale che le medesime (parlo di porzione di unità immobiliare) vengano ciascuna a ricadere sulle rispettive particelle della vecchia mappa terreni.

In tal caso con un'istanza in bollo o anche più di una, allegando prove esaustive di quanto oggetto di rettifica, si chiede al Catasto di rettificare la ditta catastale tale che le porzioni di appartamenti (o unità a destinazione diversa) vengano volturate alla Ditta proprietaria della particella terreni sulla quale dette porzioni ricadevano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie