Gentili Colleghi,
Buonasera.
Ho cercato l'area "PRESENTAZIONI" ma non sono riuscito a trovare nulla, quindi approfitto del post per presentarmi e chiedere un aiuto relativo all'argomento DOCFA.
Io sono Mich, ho quasi 30 anni e vengo dalla Puglia.
Attualmente sono un Libero Professionista avente studio tecnico come Geometra, in passato ho ricoperto la carica di Tecnico Comunale per diversi anni.
Ho la passione per le armi e per la natura in ogni espressione.
Vengo al dunque. Sono un neofita nel mondo DOCFA e cerco di strappare consigli e suggerimenti ai colleghi. Non ho una formazione catastale forte, anzi, sono più ricordi degli studi superiori/università/corso abilitazione che formazione "sul campo".
Mi trovo alle prese con un "FRAZIONAMENTO PER TRASFERIMENTO DI DIRITTI" che puntualmente mi viene "sospeso" causa mia ignoranza.
La suddetta particella da frazionare si trova al piano terra e primo di uno stabile dei primi del 1900 ed è una particella "occlusa" in quanto vi si accede da altra particella avente diverso numero identificativo e proprietario (i proprietari sono padre e figlia, quindi le intestazioni risultano diverse).
Il mio dubbio è questo:
Posso individuare la particella che vado a frazionare in categoria F4?
Come posso disegnare una bozza di individuazione subalterno nell'insieme della particella madre, se non ho accesso agli altri sub?
Ed, infine, come posso io (parafrasando una celebre canzone del jova) rappresentare correttamente il subalterno da trattare, se la planimetria depositata agli atti è errata?
Ringrazio anticipatamente chi, gentilmente, mi darà lumi, offrendo una birra virtuale al collega che ne sa più di me e che riesce ad indirizzarmi sulla strada da seguire...