Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA "PROBLEMATICO"
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA "PROBLEMATICO"

Stardy990

Iscritto il:
21 Marzo 2018 alle ore 19:07

Messaggi:
15

Località
Mondo

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 19:30

Gentili Colleghi,

Buonasera.

Ho cercato l'area "PRESENTAZIONI" ma non sono riuscito a trovare nulla, quindi approfitto del post per presentarmi e chiedere un aiuto relativo all'argomento DOCFA.



Io sono Mich, ho quasi 30 anni e vengo dalla Puglia.

Attualmente sono un Libero Professionista avente studio tecnico come Geometra, in passato ho ricoperto la carica di Tecnico Comunale per diversi anni.

Ho la passione per le armi e per la natura in ogni espressione.



Vengo al dunque. Sono un neofita nel mondo DOCFA e cerco di strappare consigli e suggerimenti ai colleghi. Non ho una formazione catastale forte, anzi, sono più ricordi degli studi superiori/università/corso abilitazione che formazione "sul campo".

Mi trovo alle prese con un "FRAZIONAMENTO PER TRASFERIMENTO DI DIRITTI" che puntualmente mi viene "sospeso" causa mia ignoranza.

La suddetta particella da frazionare si trova al piano terra e primo di uno stabile dei primi del 1900 ed è una particella "occlusa" in quanto vi si accede da altra particella avente diverso numero identificativo e proprietario (i proprietari sono padre e figlia, quindi le intestazioni risultano diverse).

Il mio dubbio è questo:
Posso individuare la particella che vado a frazionare in categoria F4?
Come posso disegnare una bozza di individuazione subalterno nell'insieme della particella madre, se non ho accesso agli altri sub?
Ed, infine, come posso io (parafrasando una celebre canzone del jova) rappresentare correttamente il subalterno da trattare, se la planimetria depositata agli atti è errata?

Ringrazio anticipatamente chi, gentilmente, mi darà lumi, offrendo una birra virtuale al collega che ne sa più di me e che riesce ad indirizzarmi sulla strada da seguire...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Frank64

Iscritto il:
17 Febbraio 2009

Messaggi:
158

Località
Gravina in Puglia

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 19:44

Dovresti scrivere con che motivazione ti e stato respinto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stardy990

Iscritto il:
21 Marzo 2018 alle ore 19:07

Messaggi:
15

Località
Mondo

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 19:52

Certo che si, mancanza mia nel non riportare la motivazione:

La presente ricevuta non costituisce attestazione per gli effetti di cui all'art.1 comma 9, del D.M. 19 Aprile
1994, n. 701.
L'atto di aggiornamento non puo' essere accettato per i seguenti motivi:
-Assenza di relazione tecnica (quando prevista) : GIUSTIFICARE-DETTAGLIARE IL FRZ AI SENSI
DELLA CIRC.N.4/2009, CHIARIMENTI SUL PIANO (IN ATTI PT-P1)
-Errata rappresentazione dell'esposizione grafica: IN ASSENZA DI ELAB.PLAN.LA UIU
NELL'AMBITO DELLA P.LLA

Chiedo scusa per il maiuscolo nella risposta, non intendo alzare la voce ma ho copiato per filo e per segno la motivazione riportata nella sospensione...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 20:32

Credo che la prima procedura da fare sia quella di rettificare la planimetria catastale attuale in atti.

La causale deve essere coerente con la variazione da eseguire.

Esempio: prendi la planimetria corretta, la sovrapponi a quella catastale errata, vedi quali sono le differenze e in base ad esse indichi la causale. Spiega in relazione che si tratta di rettifica della planimetria catastale in atti e quali sono in sintesi le discordanze. Spiega anche, in caso di causale ampliamento, che non è stato necessario il tipo mappale perchè in mappa non c'è (se) da variare nulla.

Dopo che in atti vi sia una corretta planimetria si procede al frazionamento.

La causale F/4 non viene più accettata se non in casi rari (ad esempio per un vano scala a se stante, ecc.)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stardy990

Iscritto il:
21 Marzo 2018 alle ore 19:07

Messaggi:
15

Località
Mondo

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2018 alle ore 21:19

Grazie innanzitutto per la risposta.
Ho già perseguito questa tipologia di rettifica, con successiva sospensione.
Per sicurezza, questa mattina, sono stato dal tecnico catastale che mi ha sospeso i docfa (fino ad ora sono 5 le sospensioni) e gli ho esposto i problemi.
Mi ha detto di impostare il DOCFA come Frazionamento per trasferimento di diritto e di spiegare in relazione le varie problematiche che mi ha obiettato. Mi sono iscritto qui ed ho creato il post appunto per conoscere anche la vostra opinione per quel gran difetto che ho di imparare e sentire le campane multiple...

La rettifica della planimetria non è strettamente necessaria in questa fase in quanto tutto il lavoro ha come scopo ultimo quello di dividere il sub in questione, rogare dal notaio per la divisione in porzioni e successivamente fondere le particelle rettificando le planimetrie in atti. Il problema è appunto impostare il docfa.

Per quanto riguarda la categoria F4, ho letto la circolare indicatami dal tecnico del catasto e mi è sembrato "idoneo" in quanto si tratta solo di una cucina al piano terra ed una stanza con bagno al piano primo. Catastalmente sono riportati 74mq su 2 piani, realmente da rilievo la superficie è di 23mq al piano terra e 24 al piano primo.

Ho addirittura provato a frazionare con le planimetrie attualmente depositate ma non mi è stato approvato il frazionamento con la motivazione che ho sopra riportato.

Per ora mi accontenterei di riuscire a frazionare, vorrebbero rogare già entro Pasqua (dalle mie parti si dice "scegliamo la data del matrimonio con il ristorante, gli invitati li avvisiamo 3 giorni prima")...

Grazie ancora per l'aiuto!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie