Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Mai fatta una cosa del genere, i pannelli sono per uso personale?
|
|
|
|

greengo
Iscritto il:
28 Aprile 2010
Messaggi:
52
Località
|
si, ma sono abbastanza estesi (quasi 20 chilowatt). Certo è una villetta di 15 vani catastali...
|
|
|
|

greengo
Iscritto il:
28 Aprile 2010
Messaggi:
52
Località
|
Nessuno ha mai rappresentato in planimetria dei pannelli?
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. Presupponendo che l'impianto sia integrato o parzialmente integrato (diversamente non sussiste l'obbligo di accatastamento) nel caso di una villetta di 15 vani ed impianto di 20 KW, fai i conti perchè mi sembra probabile che l'impianto NON incrementi il valore capitale o la reddititività ordinaria dell'unità immobiliare in misura superiore al 15%. In questo caso non sussiste l'obbligo di aumento della rendita. Quanto ai poligoni, ritengo che non vadano applicati. Del resto, la circolare da tè citata non ne fa cenno. Saluti.
|
|
|
|

paolo1963
Iscritto il:
13 Maggio 2006
Messaggi:
108
Località
Napoli
|
se c'e' lo scambio sul posto di energia con l'Enel vanno accatastati in categoria D1 quindi non vanno poligonati, e per calcolare la rendita devi fare la stima compilando il modello 2N.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. Da dove risulta che se c'è lo scambio sul posto l'impianto va COMUNQUE accatastato come D/1 ? Saluti.
|
|
|
|

greengo
Iscritto il:
28 Aprile 2010
Messaggi:
52
Località
|
Dunque il piano copertura con il tratteggio dei pannelli va solo disegnato, ma non poligonato in alcun modo. Poi suppongo che nel modello 1NB parte 1^ quadro G (Dotazioni di Impianti nel Fabbricato) vada indicato "Fonti energetiche alternative: fotovoltaico". Il mio dubbio sta nel fatto che non si può indicare la consistenza di tale impianto, ma in effetti, pensandoci, neppure per gli altri impianti si specifica la consistenza... Non credo invece che debba essere accatastato a parte come D1.
|
|
|
|

paolo1963
Iscritto il:
13 Maggio 2006
Messaggi:
108
Località
Napoli
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. Da dove risulta che se c'è lo scambio sul posto l'impianto va COMUNQUE accatastato come D/1 ? Saluti. se fai il contratto con l'Enel ti viene richiesto dall'enel stesso.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Non hai risposto a ciò che ti è stato suggerito, hai letto ciò che ha scritto Rossa, non ci rispondi. Se non vi è un incremento di valore dell'uiu del 15% non devi denunciarli, ne tantomeno rappresentarli. Il d/1 lo devi costituire se ha fine di lucro, ma anche a questo non hai risposto, hai letto le circolari o vai a braccio. Comunque mai visti pannelli rappresentati nelle planimetrie, hai chiesto alla tua Agenzia, invece di far cose a caso?
|
|
|
|

paolo1963
Iscritto il:
13 Maggio 2006
Messaggi:
108
Località
Napoli
|
Se fai lo scambio sul posto l'enel ti paga, quindi si configura lo scopo di lucro. Comunque nel contratto con l'enel era richiesto io li ho accatastati e l'agenzia del territorio li accettati. Non mi sembra di aver fatto cose a caso
|
|
|
|

paolo1963
Iscritto il:
13 Maggio 2006
Messaggi:
108
Località
Napoli
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"paolo1963" ha scritto: Se fai lo scambio sul posto l'enel ti paga, quindi si configura lo scopo di lucro. Comunque nel contratto con l'enel era richiesto io li ho accatastati e l'agenzia del territorio li accettati. Non mi sembra di aver fatto cose a caso Scusami non mi riferivo a te, ma all'autore della domada. Saluti
|
|
|
|