Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa poligoni per pannelli solari fotovoltaici ab...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa poligoni per pannelli solari fotovoltaici abitazione

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2020 alle ore 15:46

Salve,

ho cercato nel forum con la barra di ricerca e anche su internet, ma non riesco a trovare una risposta al mio quesito:



Nel caso in cui sia necessario rappresentare in planimetria i pannelli fotovoltaici istallati sul tetto di un'abitazione, esiste un poligono specifico da utilizzare? O non vanno neanche poligonati? Perchè se non vanno poligonati come si giustifica un aumento di rendita catastale?



Da una circolare dell'AdE-Territorio ho appreso che in planimetria va indicato "piano copertura" e disegnato il perimetro del tetto con linea continua e in linea tratteggiata il perimetro dei pannelli.

Non ho trovato nulla in merito ai poligoni da usare. Io avrei pensato di indicarli in F (MAGENTA nel dxf).

Che ne pensate?!?

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2020 alle ore 16:15

Mai fatta una cosa del genere, i pannelli sono per uso personale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2020 alle ore 16:25

si, ma sono abbastanza estesi (quasi 20 chilowatt). Certo è una villetta di 15 vani catastali...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2020 alle ore 15:01

Nessuno ha mai rappresentato in planimetria dei pannelli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2020 alle ore 11:29

Buongiorno.

Presupponendo che l'impianto sia integrato o parzialmente integrato (diversamente non sussiste l'obbligo di accatastamento) nel caso di una villetta di 15 vani ed impianto di 20 KW, fai i conti perchè mi sembra probabile che l'impianto NON incrementi il valore capitale o la reddititività ordinaria dell'unità immobiliare in misura superiore al 15%.

In questo caso non sussiste l'obbligo di aumento della rendita.

Quanto ai poligoni, ritengo che non vadano applicati.

Del resto, la circolare da tè citata non ne fa cenno.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paolo1963

Iscritto il:
13 Maggio 2006

Messaggi:
108

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2020 alle ore 10:35

se c'e' lo scambio sul posto di energia con l'Enel vanno accatastati in categoria D1 quindi non vanno poligonati, e per calcolare la rendita devi fare la stima compilando il modello 2N.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2020 alle ore 15:41

Buongiorno.

Da dove risulta che se c'è lo scambio sul posto l'impianto va COMUNQUE accatastato come D/1 ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2020 alle ore 18:31

Dunque il piano copertura con il tratteggio dei pannelli va solo disegnato, ma non poligonato in alcun modo. Poi suppongo che nel modello 1NB parte 1^ quadro G (Dotazioni di Impianti nel Fabbricato) vada indicato "Fonti energetiche alternative: fotovoltaico". Il mio dubbio sta nel fatto che non si può indicare la consistenza di tale impianto, ma in effetti, pensandoci, neppure per gli altri impianti si specifica la consistenza... Non credo invece che debba essere accatastato a parte come D1.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paolo1963

Iscritto il:
13 Maggio 2006

Messaggi:
108

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2020 alle ore 19:16

"rossa" ha scritto:
Buongiorno.

Da dove risulta che se c'è lo scambio sul posto l'impianto va COMUNQUE accatastato come D/1 ?

Saluti.





se fai il contratto con l'Enel ti viene richiesto dall'enel stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2020 alle ore 11:10

Non hai risposto a ciò che ti è stato suggerito, hai letto ciò che ha scritto Rossa, non ci rispondi.

Se non vi è un incremento di valore dell'uiu del 15% non devi denunciarli, ne tantomeno rappresentarli.



Il d/1 lo devi costituire se ha fine di lucro, ma anche a questo non hai risposto, hai letto le circolari o vai a braccio.



Comunque mai visti pannelli rappresentati nelle planimetrie, hai chiesto alla tua Agenzia, invece di far cose a caso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paolo1963

Iscritto il:
13 Maggio 2006

Messaggi:
108

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2020 alle ore 15:35

Se fai lo scambio sul posto l'enel ti paga, quindi si configura lo scopo di lucro. Comunque nel contratto con l'enel era richiesto io li ho accatastati e l'agenzia del territorio li accettati.

Non mi sembra di aver fatto cose a caso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paolo1963

Iscritto il:
13 Maggio 2006

Messaggi:
108

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2020 alle ore 15:35

..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2020 alle ore 16:03

"paolo1963" ha scritto:
Se fai lo scambio sul posto l'enel ti paga, quindi si configura lo scopo di lucro. Comunque nel contratto con l'enel era richiesto io li ho accatastati e l'agenzia del territorio li accettati.

Non mi sembra di aver fatto cose a caso





Scusami non mi riferivo a te, ma all'autore della domada.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie