Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa pergolato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Docfa pergolato

dariot89

Iscritto il:
02 Ottobre 2012 alle ore 16:09

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2015 alle ore 14:41

Salve a tutti, devo accatastare una tettoia di circa 600mq che ospita un impianto fotovoltaico da 80kw.. per la docfa ho utilizzato la tipologia 1T e 1S in quanto è presente un contratto di affitto tra l'azienda proprietaria del terreno e quella del pergolato.

Adesso ho alcuni dubbi:

-MOdello 2NB Parte prima.. nel campo azienda quale inserisco?
-modello 2NB parte prima.. nel campo area lorda metto l'area dell'intera particella che corrisponde alla sagoma del pergolato?

-volume totale??
-entrambe le aziende sono aziende agricole e ovviamente i terreni limitrofi sono agricoli... va sempre messa in D1? o in D10? non sono riuscito ad interpretare bene la circolare che ha inviato agt

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dariot89

Iscritto il:
02 Ottobre 2012 alle ore 16:09

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2015 alle ore 19:43

aggiungo che l'azienda che ha in comodato il pergolato ha anche in comodato i terreni limitrofi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2015 alle ore 09:36

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dariot89

Iscritto il:
02 Ottobre 2012 alle ore 16:09

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2015 alle ore 09:50

Grazie per i link, ma avevo già guardato un po prima di scrivere un post nuovo.. ad ogni modo da quanto ho capito non posso mettere l'azienda B in quanto il comodato non è un diritto di proprietà..? giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dariot89

Iscritto il:
02 Ottobre 2012 alle ore 16:09

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2015 alle ore 17:11

Salve stamattina ho presentato la docfa e mi è stata respinta con questa motivazione :



Errata descrizione dei poligoni per il calcolo delle superfici, in conformita con quanto disposto dal DPR

138/98 - Errata indicazione della tipologia: manca la superficie (SEDIME) e la tipologia della struttura

che sostiene l'intero impianto pilasti montanti ecc ecc



Mancata compilazione dei campi obbligatori richiamati nei modelli di dichiarazione Docfa : mancano la

relazione completa dell'impianto nel modello 2NB-parte II lettra C la tipologia dei pannelli e

caratteristiche complete

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dariot89

Iscritto il:
02 Ottobre 2012 alle ore 16:09

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2015 alle ore 18:42

non capisco una cosa.. ho inserito una sola planimetria con il perimetro del pergolato che corrisponde al perimetro della particella e l'impianto fotovoltaico .. il tutto in D/1 ovviamente senza poligoni.. devo inserire anche la plaminetria del piano terra??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2015 alle ore 19:45

In genere, prima di fare un lavoro che finora non è mai stato fatto, è consigliabile fare una ricerca, dalla quale si può desumere la modalità, per esempio come questa:

cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

le risposte ci sono ed anche ben documetate!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dariot89

Iscritto il:
02 Ottobre 2012 alle ore 16:09

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 00:21

Gent.mo geoalfa purtroppo quando un argomento non è del proprio settore anche la ricerca "per nome" può risultare molto difficoltosa, premetto che ho letto le varie circolari e una miriade di discussioni in merito, fatto questo ed evitando di scrivere un post per poi avere la classica risposta "usa il tasto cerca" ho presentato la docfa (sulla base di quello che ho capito) sicuro di un rifiuto ma con delle motivazioni.. adesso sarò un po imbranato io ma non sono riuscito a trovare una discussione che parli della procedura per l'accatastamento di una tettoia fotovoltaica (nelle circolari si parla di impianti su serra.. su terreno.. su edifici già esistenti).. quello che ho capito io è che la tettoia vada messa in D1 (ovvio) ho inserito la sola planimetria del piano primo individuando il perimetro e scrivendo il numero delle particelle limitrofe ...ho compilato come prassi i modelli 2N parte prima e 2N parte seconda.. ho inserito gli intestati 1S e 1T seguendo per filo e per segno la circolare.. ho inserito nel quadro 2N cap H un valore di 50€/m2 come indicatomi dalla mia agenzia del territorio... insomma ho seguito un po tutto quello che ho letto e chiesto.. quindi le ricerce non mi mancano.. se gentilmente qualcuno potrebbe indicarmi dove ho sbagliato o se esiste una discussione già aperta sarebbe cosa veramente gradita...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 09:00

"dariot89" ha scritto:
Gent.mo geoalfa purtroppo quando un argomento non è del proprio settore anche la ricerca "per nome" può risultare molto difficoltosa, premetto che ho letto le varie circolari e una miriade di discussioni in merito, fatto questo ed evitando di scrivere un post per poi avere la classica risposta "usa il tasto cerca" ho presentato la docfa (sulla base di quello che ho capito) sicuro di un rifiuto ma con delle motivazioni.. adesso sarò un po imbranato io ma non sono riuscito a trovare una discussione che parli della procedura per l'accatastamento di una tettoia fotovoltaica (nelle circolari si parla di impianti su serra.. su terreno.. su edifici già esistenti).. quello che ho capito io è che la tettoia vada messa in D1 (ovvio) ho inserito la sola planimetria del piano primo individuando il perimetro e scrivendo il numero delle particelle limitrofe ...ho compilato come prassi i modelli 2N parte prima e 2N parte seconda.. ho inserito gli intestati 1S e 1T seguendo per filo e per segno la circolare.. ho inserito nel quadro 2N cap H un valore di 50€/m2 come indicatomi dalla mia agenzia del territorio... insomma ho seguito un po tutto quello che ho letto e chiesto.. quindi le ricerce non mi mancano.. se gentilmente qualcuno potrebbe indicarmi dove ho sbagliato o se esiste una discussione già aperta sarebbe cosa veramente gradita...

saluti



Caro dariot89, come darti torto?

Hai un interlocutore che mentre sei nel bel mezzo del deserto, al limite dello sfinimento per una grave mancanza di liquidi, si pavoneggia di fronte alla platea indicandoti il grande mare oltre le dune ed invitandoti ad approfittarne: niente di più fastidioso!


Ma tornando al Tuo problema, che di certo è ciò che al momento più Ti preoccupa, direi che non avendo a disposizione alcun documento (lo so, è un mio grande limite... ma evidentemente non mi piace lavorare di fantasia, considerate le ipotesi quasi infinite nelle quali si può incorrere), potremmo trovarci di fronte a due possibili strade:

1) soluzione con 2 uiu, dove al PT hai la tettoia (cat. C7) e sopra la sua copertura l'impianto FV (cat. D1).

Ma ritengo che non sia la più appropriata.


2) soluzione dove si procede considerando il tutto a servizio dell'Azienda agricola, pertanto il Valore della struttura (tettoia + sovrastante impianto FV) non possono essere naturalmente disgiunti.

Inoltre, non è da escudere che l'Azienda agricola oltre alla costruzione oggetto di trattazione abbia anche altri manufatti e/o impianti.

In tale procedura, il Valore riferito (come di consueto alla seconda epoca censuaria) dovrà considerare tutte le sue componenti e nel microcosmo su cui sei concentrato, avremo nell'ordine:
area di sedime, struttura portante, impianto FV, ecc. (se scegli di adottare l'approccio indicato al Punto 6 della Circolare 6/2012, che tratta il procedimento indiretto per la determinazione della rendita catastale).


Per quanto riguarda le motivazioni per le quali hanno respinto la denuncia che hai presentato, direi che da un lato richiamano il DPR 138/98 che interessa solamente le uiu in categoria ordinaria; dall'altro invitano a completare in maniera più dettagliata la modulistica prevista.


Sperando di esserti stato utile, colgo l'occasione per ritornarmene in letargo.
Emanuele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 09:44

"jema" ha scritto:
"dariot89" ha scritto:
Gent.mo geoalfa purtroppo quando un argomento non è del proprio settore anche la ricerca "per nome" può risultare molto difficoltosa, premetto che ho letto le varie circolari e una miriade di discussioni in merito, fatto questo ed evitando di scrivere un post per poi avere la classica risposta "usa il tasto cerca" ho presentato la docfa (sulla base di quello che ho capito) sicuro di un rifiuto ma con delle motivazioni.. adesso sarò un po imbranato io ma non sono riuscito a trovare una discussione che parli della procedura per l'accatastamento di una tettoia fotovoltaica (nelle circolari si parla di impianti su serra.. su terreno.. su edifici già esistenti).. quello che ho capito io è che la tettoia vada messa in D1 (ovvio) ho inserito la sola planimetria del piano primo individuando il perimetro e scrivendo il numero delle particelle limitrofe ...ho compilato come prassi i modelli 2N parte prima e 2N parte seconda.. ho inserito gli intestati 1S e 1T seguendo per filo e per segno la circolare.. ho inserito nel quadro 2N cap H un valore di 50€/m2 come indicatomi dalla mia agenzia del territorio... insomma ho seguito un po tutto quello che ho letto e chiesto.. quindi le ricerce non mi mancano.. se gentilmente qualcuno potrebbe indicarmi dove ho sbagliato o se esiste una discussione già aperta sarebbe cosa veramente gradita...

saluti



Caro dariot89, come darti torto?

Hai un interlocutore che mentre sei nel bel mezzo del deserto, al limite dello sfinimento per una grave mancanza di liquidi, si pavoneggia di fronte alla platea indicandoti il grande mare oltre le dune ed invitandoti ad approfittarne: niente di più fastidioso!





QUOTO!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dariot89

Iscritto il:
02 Ottobre 2012 alle ore 16:09

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 09:37

Buongiorno a tutti,

scusate per il post precedente ma tra alcuni dipendenti dell'agt che non capiscono una mazza.. tra i clienti che premono un po troppo (32 tettoie da accatastare)....

ad ogni modo, ho cercato di dare una sistemata alla docfa secodno i vostri consigli e i vari docmenti che ho trovato online.. ho arricchito la relazione inserendo la tipologia di struttura e la tipologia dei pannello.. ho compilato il quadro h2 inserendo una relazione esplicativa in qui andavo a spiegare le modalità di valutazione della rendita quindi il metodo di stima.. ho considerato il costo dell'area su cui insiste l'impianto, il costo della struttura e il costo dell'impianto applicando a tutto un saggio del 2% ... arrivando ad una rendita di 4400€ ..

l'unico dubbio mi rimane su:

Errata indicazione della tipologia: manca la superficie (SEDIME) e la tipologia della struttura che sostiene l'intero impianto pilasti montanti ecc ecc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 13:02

Dariot89, la risposta ce l'hai già e sta esattamente nella motivazione del rrespingimento !

Tornando alle risposte alquanto pretestuose, saccenti e oltretutto colorate di qualcuno, ho da precisare, quanto appresso, tanto per far capire bene che ...
Ritengo doveroso far comprendere che nel sito pullulano risposte appropriate e meno alle quali far riferimento!
Purtuttavia, da sempre, sono stato un difensore della tutela del sito, e continuerò ad esserlo, nonostante tutto e tutte le critiche gratuitamente rivoltemi, invitando a fare le corrette ricerche su argomenti specifici ai quali accodarsi, per più ragioni e, non ultima, quella di aiutare il sito ad essere il più possibile documentato per continuare ad aiutare tutti coloro che per vari motivi non sono perfettamente documentati e / o ferrati in materia.
Quindi, una volta che nei link indicati non si trovasse la risposta perfettamente soddisfacente la propria esigenza, NON si deve aprire un nuovo post, ma è preferito che ci si accodi al tread che si ritiene più prossimo, anche per evitare soprattutto, una dispersione ed un futuro aumento di difficoltà a chi dovrà cercare una risposta ad un argomento simile.
Se uno legge accortamente i link indicati, si accorge anche che ci sono anche questi:

www.geolive.org/news/docfa/2013/02/10/co...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/impianti-fotovoltaici-quando-accatastarli-30394/start/0/

che non vanno fuori dal seminato!
Statevi sereni che ne guadagnerete in salute!

ah! dimenticavo:
Ho perso del tempo per compilare le NORMATIVE dove trovare le disposizioni che regolano su come e dove e perchè censire gli impianti fotovoltaici, prego approfittarne, perchè non stanno fra le dune del deserto !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dariot89

Iscritto il:
02 Ottobre 2012 alle ore 16:09

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 18:55

"geoalfa" ha scritto:
Dariot89, la risposta ce l'hai già e sta esattamente nella motivazione del rrespingimento !

Tornando alle risposte alquanto pretestuose, saccenti e oltretutto colorate di qualcuno, ho da precisare, quanto appresso, tanto per far capire bene che ...
Ritengo doveroso far comprendere che nel sito pullulano risposte appropriate e meno alle quali far riferimento!
Purtuttavia, da sempre, sono stato un difensore della tutela del sito, e continuerò ad esserlo, nonostante tutto e tutte le critiche gratuitamente rivoltemi, invitando a fare le corrette ricerche su argomenti specifici ai quali accodarsi, per più ragioni e, non ultima, quella di aiutare il sito ad essere il più possibile documentato per continuare ad aiutare tutti coloro che per vari motivi non sono perfettamente documentati e / o ferrati in materia.
Quindi, una volta che nei link indicati non si trovasse la risposta perfettamente soddisfacente la propria esigenza, NON si deve aprire un nuovo post, ma è preferito che ci si accodi al tread che si ritiene più prossimo, anche per evitare soprattutto, una dispersione ed un futuro aumento di difficoltà a chi dovrà cercare una risposta ad un argomento simile.
Se uno legge accortamente i link indicati, si accorge anche che ci sono anche questi:

www.geolive.org/news/docfa/2013/02/10/co...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/impianti-fotovoltaici-quando-accatastarli-30394/start/0/

che non vanno fuori dal seminato!
Statevi sereni che ne guadagnerete in salute!

ah! dimenticavo:
Ho perso del tempo per compilare le NORMATIVE dove trovare le disposizioni che regolano su come e dove e perchè censire gli impianti fotovoltaici, prego approfittarne, perchè non stanno fra le dune del deserto !





ho capito che la risposta è nella motivazione, ma non riesco ad interpretarla..

Errata indicazione della tipologia: manca la superficie (SEDIME) e la tipologia della struttura che sostiene l'intero impianto pilasti montanti ecc ecc (dove manca)??????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 19:19

"geoalfa" ha scritto:
Dariot89, la risposta ce l'hai già e sta esattamente nella motivazione del rrespingimento !


"dariot89" ha scritto:
ho capito che la risposta è nella motivazione, ma non riesco ad interpretarla..


Tranquillo, neppure Lui la sa!

"geoalfa" ha scritto:
Tornando alle risposte alquanto pretestuose, saccenti e oltretutto colorate di qualcuno, ho da precisare, quanto appresso, tanto per far capire bene che ...
Ritengo doveroso far comprendere che nel sito pullulano risposte appropriate e meno alle quali far riferimento!
Purtuttavia, da sempre, sono stato un difensore della tutela del sito, e continuerò ad esserlo, nonostante tutto e tutte le critiche gratuitamente rivoltemi, invitando a fare le corrette ricerche su argomenti specifici ai quali accodarsi, per più ragioni e, non ultima, quella di aiutare il sito ad essere il più possibile documentato per continuare ad aiutare tutti coloro che per vari motivi non sono perfettamente documentati e / o ferrati in materia.
Quindi, una volta che nei link indicati non si trovasse la risposta perfettamente soddisfacente la propria esigenza, NON si deve aprire un nuovo post, ma è preferito che ci si accodi al tread che si ritiene più prossimo, anche per evitare soprattutto, una dispersione ed un futuro aumento di difficoltà a chi dovrà cercare una risposta ad un argomento simile.
Se uno legge accortamente i link indicati, si accorge anche che ci sono anche questi:

www.geolive.org/news/docfa/2013/02/10/co...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/impianti-fotovoltaici-quando-accatastarli-30394/start/0/

che non vanno fuori dal seminato!
Statevi sereni che ne guadagnerete in salute!


Ok, ma per il caso specifico di Dariot89 abbiamo un'idea di come farlo uscire dalle sabbie mobili?

"geoalfa" ha scritto:
ah! dimenticavo:
Ho perso del tempo per compilare le NORMATIVE dove trovare le disposizioni che regolano su come e dove e perchè censire gli impianti fotovoltaici, prego approfittarne, perchè non stanno fra le dune del deserto !


Bravo, Ti è sufficiente un applauso virtuale o vuoi anche una Medaglia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 19:45

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie