Forum
Autore |
DOCFA per "Variazione Rettifica Errore Materiale" |

ing_romano
Iscritto il:
08 Novembre 2014 alle ore 14:50
Messaggi:
19
Località
|
Buongiorno, un cliente è proprietario di un negozio a Roma, e praticamente ha costituito il subalterno dal 2003, tutto regolare, consistenza 42 mq, rendita 1300 € circa. Visura storica alla mano succede che qualche mese dopo, sempre nel 2003, viene "Convalidato il Classameto Collaudo Docfa" e la consistenza scende a 12 mq, e la rendita a 400 € circa. E' OVVIO che qualcuno o qualcosa ha toppato alla grande! Forse il tecnico del catasto ha sbagliato a rettificare la pratica DOCFA inserendo un dato errato? Infine, nel 2015, risulta una variazione per inserimento dei dati di superficie...in pratica la consistenza rimane sempre 12mq, ma ora viene indicata anche la superficie catastale che è di 47 mq, che teoricamente è corretta....Fatto sta che rimanendo la consistenza di 12 mq il signore continua a pagare una rendita errata da circa 15 anni. Oggi seve rettificare la cosa, come posso comportarmi? Ho visto che ripresentando il DOCFA inserendo come causale "Variazione Rettifica Errore Materiale" e se l'errore è dovuto all'Ufficio, si può procedere mediante presentazione di istanza di autotutela. E' corretto comporarsi così? Cosa sarebbe questa istanza di autotutela?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"ing_romano" ha scritto: Buongiorno, un cliente è proprietario di un negozio a Roma, e praticamente ha costituito il subalterno dal 2003, tutto regolare, consistenza 42 mq, rendita 1300 € circa. Visura storica alla mano succede che qualche mese dopo, sempre nel 2003, viene "Convalidato il Classameto Collaudo Docfa" e la consistenza scende a 12 mq, e la rendita a 400 € circa. E' OVVIO che qualcuno o qualcosa ha toppato alla grande! Forse il tecnico del catasto ha sbagliato a rettificare la pratica DOCFA inserendo un dato errato? Infine, nel 2015, risulta una variazione per inserimento dei dati di superficie...in pratica la consistenza rimane sempre 12mq, ma ora viene indicata anche la superficie catastale che è di 47 mq, che teoricamente è corretta....Fatto sta che rimanendo la consistenza di 12 mq il signore continua a pagare una rendita errata da circa 15 anni. Oggi seve rettificare la cosa, come posso comportarmi? Ho visto che ripresentando il DOCFA inserendo come causale "Variazione Rettifica Errore Materiale" e se l'errore è dovuto all'Ufficio, si può procedere mediante presentazione di istanza di autotutela. E' corretto comporarsi così? Cosa sarebbe questa istanza di autotutela? Secondo me devi presentare istanza in carta semplice spiegando l'errore (che ha fatto il catasto ) chiedendo di inserire correttamente la superficie erroneamente riportata. usa il modello unico istanza nel sito dell'agenzia su modulistica. Buona giornata
|
|
|
|

ing_romano
Iscritto il:
08 Novembre 2014 alle ore 14:50
Messaggi:
19
Località
|
Ti ringrazio della risposta, effettivamente sembrerebbe essere una soluzione valida... Ovviamente l'istanza deve essere presentata direttamente agli uffici, vero? Non è che alle volte sia possibile farlo online? Grazie ancora dell'aiuto
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Le istanze di rettifica io le mando sempre via Pec e non ho mai avuto problemi (al massimo dopo 30 giorni invano chiedo un sollecito con ulteriore Pec e tutto viene sistemato in poche ore).
|
|
|
|

ing_romano
Iscritto il:
08 Novembre 2014 alle ore 14:50
Messaggi:
19
Località
|
Alle volte parli di Roma? Perchè una cosa del genere qui sembrerebbe un po un'utopia
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|