Forum
Autore |
Docfa per rimozione CONTROSOFFITTO |

DanielVavassori
Iscritto il:
25 Febbraio 2019 alle ore 14:54
Messaggi:
36
Località
|
Buonasera a tutti, ho questo quesisto da porvi: devo redigere un docfa per rimozione del controsoffitto interno per permettere l'aumento delle altezze interne, vi chiedo quale è la causale da indicare? Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"DanielVavassori" ha scritto: Buonasera a tutti, ho questo quesisto da porvi: devo redigere un docfa per rimozione del controsoffitto interno per permettere l'aumento delle altezze interne, vi chiedo quale è la causale da indicare? Grazie a tutti ciao, ma sulla planimetria in atti è segnato il controsoffitto? altrimenti non ha senso la variazione, in caso fosse presente per me è diversa distribuzione spazi interni e specifichi tutto in relazione
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Potresti forse anche indicare "ristrutturazione" e specificare il tutto in relazione.
|
|
|
|

DanielVavassori
Iscritto il:
25 Febbraio 2019 alle ore 14:54
Messaggi:
36
Località
|
Nell'attuale scheda catastale non è presente il controsoffitto, l'altezza interna è stata variata rispetto a quella riportata nella planimetria
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"DanielVavassori" ha scritto: Nell'attuale scheda catastale non è presente il controsoffitto, l'altezza interna è stata variata rispetto a quella riportata nella planimetria se non è presente il controsoffitto nella planimetria in atti (tratteggio con indicazione nei singoli vani dell'altezza del controsoffitto) che controsoffitto rimuovi? come fa a variare l'altezza interna? nelle planimetrie va indicata sempre l'altezza reale da pavimento a soffitto non da pavimento a controsoffitto.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ciao Giuseppe, in realtà io ho sempre inserito lo stato dei luoghi, per cui dove c'è il controsoffitto, indico l'altezza a quest'ultimo, non ho mai sentito che non sono da prendere in considerazione i controsoffitti in cartongesso, sei per caso a conoscenza di una circolare che prevede quello che hai detto? Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve concordo con Fabio (in arte bioffa69), l'altezza è quella utile, quella sfruttabile, quella usufruibile, a meno che non via sia circolare catastale che mi smentisca. cordiali saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve concordo con Fabio (in arte bioffa69), l'altezza è quella utile, quella sfruttabile, quella usufruibile, a meno che non via sia circolare catastale che mi smentisca. cordiali saluti Concordo con Simba e Bioffa69. Io ho sempre riportato l'altezza utile riscontrabile e visibile in loco, non mi interessa quella nascosta. Se un domani verrà rimossa la controsoffittatura è un problema del proprietario non mio. Riporto uno stralcio della Circolare n. 2 del 20/01/1984: "Sulla planimetria deve indicarsi l'altezza media, in metri e frazioni fino a 5 cm (*), dei vani, misurata da pavimento a soffitto - Questa indicazione potrà essere segnata una volta soltanto, se l'altezza non cambia da vano a vano". Per me il soffitto è quella superficie che riscontro alzando la testa e non quella dell'intradosso del solaio, altrimenti avrebbero scritto: "da pavimento a solaio" (*) -Aggiungo che con la nota 17471/2010 si da la facoltà al professionista di riportare la misura reale con arrotondamento al centimetro. Saluti a tutti e buon fine settimana. P.S. SIMBA non mi hai più inviato per email il Pregeo 7.50?
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
Forse mi sono espresso male, quando ci sono controsoffitti esempio nel disimpegno, io indico due altezze una nel vano del disimpegno da terra al controsoffitto e una esterna alla planimetria che indica l'altezza del resto dei vani. Nel caso specifico, se l'altezza nella planimetria in atti non considera il controsoffitto "Nell'attuale scheda catastale non è presente il controsoffitto .....", ma coincide con l'altezza da pavimento a soffitto, come fai a presentare una variazione dichiarando che è stato rimosso il controsoffitto? esempio: se in planimetria ho h=2,7mt e nello stato di fatto h=3,00, allora sarebbe demolizione di controsoffitto, ma bisogna sempre fare riferimento all'altezza riportata nel titolo edilizio, che in questo caso dovrà essere 3,00 mt, in caso fosse 2,70 abbiamo un problema
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|