Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geom_fab" ha scritto: La planimetria in archivio?? No, non ho controllato. Stavo aspettando che me lo ricordassi te. Grazie prego.....
|
|
|
|

geomonte
Iscritto il:
21 Maggio 2007
Messaggi:
91
Località
|
|
|
|
|

geobari
Iscritto il:
28 Gennaio 2011
Messaggi:
43
Località
|
Quello che il "tecnico" del catasto ti sta imponendo di fare è totalmente scorretto, come diceva giustamente anonimo leccese è la giusta procedura. Le categorie A/5 sono in disuso e bisogna modificarle in A/4 o categoria superiore solo quando sull'immobile vengono effettuate operazioni codificate o non, che necessitano della poligonazione degli ambienti. Per quanto riguarda il tipo di operazione è una dichiarazione ordinaria, la cui causale non prevede assolutamente l'inserimento di dati metrici. Io non la derei vinta ed andrei a parlare con il responsabile del settore aggiornamento docfa.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"geobari" ha scritto: Quello che il "tecnico" del catasto ti sta imponendo di fare è totalmente scorretto, come diceva giustamente anonimo leccese è la giusta procedura. Le categorie A/5 sono in disuso e bisogna modificarle in A/4 o categoria superiore solo quando sull'immobile vengono effettuate operazioni codificate o non, che necessitano della poligonazione degli ambienti. Per quanto riguarda il tipo di operazione è una dichiarazione ordinaria, la cui causale non prevede assolutamente l'inserimento di dati metrici.Io non la derei vinta ed andrei a parlare con il responsabile del settore aggiornamento docfa. spiegami secondo te come e' possibile modificare un classamento senza dati metrici??
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: "geobari" ha scritto: Quello che il "tecnico" del catasto ti sta imponendo di fare è totalmente scorretto, come diceva giustamente anonimo leccese è la giusta procedura. Le categorie A/5 sono in disuso e bisogna modificarle in A/4 o categoria superiore solo quando sull'immobile vengono effettuate operazioni codificate o non, che necessitano della poligonazione degli ambienti. Per quanto riguarda il tipo di operazione è una dichiarazione ordinaria, la cui causale non prevede assolutamente l'inserimento di dati metrici.Io non la derei vinta ed andrei a parlare con il responsabile del settore aggiornamento docfa. spiegami secondo te come e' possibile modificare un classamento senza dati metrici?? madonna.......da questi principianti si sente solo assurdità(parlo anche dell'altro post) :lol: :lol:
|
|
|
|

geobari
Iscritto il:
28 Gennaio 2011
Messaggi:
43
Località
|
ma avete letto quello che ho scritto?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..rispondi alla domanda, docfa per plani mancante e' una cosa, si carica la plani e non si modifica il classamento...su questo siamo tutti d'accordo spero, ..poi dici che le a/5 non si usano piu', giustamente e che pertanto deve modificare il classamento in a/4, giusto...peccato poi che scrivi che detta causale non prevede l'inserimento dei dati metrici..... questo per dimostrarti che che la domanda era consecutiva alle tue affermazioni, percio' mi sembra chiaro che abbiamo letto cio' che hai scritto.....e da qui la mia domanda, spiegami come e' possibile cambiare un classamento senza compilare i dati metrici, sempre se vuoi rispondere, puoi anche semplicemente scrivere che hai sbagliato....ciao!!
|
|
|
|

geoemetra_aristotele
Iscritto il:
06 Ottobre 2010
Messaggi:
34
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ..rispondi alla domanda, docfa per plani mancante e' una cosa, si carica la plani e non si modifica il classamento...su questo siamo tutti d'accordo spero, ..poi dici che le a/5 non si usano piu', giustamente e che pertanto deve modificare il classamento in a/4, giusto...peccato poi che scrivi che detta causale non prevede l'inserimento dei dati metrici..... questo per dimostrarti che che la domanda era consecutiva alle tue affermazioni, percio' mi sembra chiaro che abbiamo letto cio' che hai scritto.....e da qui la mia domanda, spiegami come e' possibile cambiare un classamento senza compilare i dati metrici, sempre se vuoi rispondere, puoi anche semplicemente scrivere che hai sbagliato....ciao!! devo presentare un docfa per "presentazione planimetria mancante", ma mi sono accorto che è cambiato il nome della via e numero civico dal vecchio accatastamento del 1942 ......... posso mettere la nuova via nei dati dell'ubicazione del quadro U ancora un dubbio ho controllato e manca E.P. perché allora non si faceva quindi in planimetria faccio il contorno di tutta la particella e devo indicare le p.lla confinanti grazie :lol:
|
|
|
|

pepito
Iscritto il:
14 Ottobre 2006
Messaggi:
12
Località
|
Io vorreri chiedere se l'aggiornamento di una planimetria con due u.i.u. in schede singole può essere trattata come causale di planimetria mancante. Grazie.
|
|
|
|

Pasquale87
Iscritto il:
22 Ottobre 2015 alle ore 19:09
Messaggi:
2
Località
|
Ciao geom.fab..ho lo stesso tuo problema, alla fine come hai presentato la causale del Docfa!!..grazie anticipatamente
|
|
|
|

Pasquale87
Iscritto il:
22 Ottobre 2015 alle ore 19:09
Messaggi:
2
Località
|
Oggi ho presentato un docfa per presentazione planimetria mancante di un immobile censito in A/5. Mi è stato respinto in quanto devo variare categoria ad A/4. Posso sapere gentilmente come procedere??..grazie anticipatamente!!..
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ho un caso alquanto anomalo,..( ma guarda un pò  ) presentata pratica di ampliamento per D10 agriturismo, composto da 6 immobili diversi di cui 4 già in atti,... calcolo della rendita effettuato su tutti i 6 immobili, nonchè pertinenze scoperte etc... - Scopro, con non poco imbarazzo, di non aver inserito una delle 6 schede,... chiedo al catasto cosa fare, sorvolando sul fatto che l'hanno approvata con troppa leggerezza, mi "suggeriscono" di fare per planimetria mancante - Però essendo 6 schede che formano un unico sub, secondo la vostra esperienza devo inserire la sola scheda mancante o tutte e 6 nuovamente ? I rischi sono che se ne inserisco solo una potrebbero sparire le altre 5 dall'archivio,..se metto tutte e 6 si avrebbero dei duplicati ?? Buon pomeriggio
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Salve Anonimo, secondo il mio parere ripresenterei la pratica per "Esatta rappresentazione grafica", come per l'altro post a cui ho appena risposto. La causale per planimetria mancante non mi sembra per niente appropriata, in quanto in banca dati sotto quella particella e subalterno che tu non vai a sopprimere esiste già una planimetria associata. Per me ci sono gli estremi che venga anche rifiutata automaticamente da Sister. Cordiali saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Anch'io ho ragionato allo stesso modo, ma "quelli" di Lecce mi hanno detto, alla mia proposta di E.R.G., di fare per planimetria mancante Comunque ammettiamo si possa fare, come agiresti ?
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Sicuramente per logica le reinserirei tutte in quanto identificano un unica unità composta. Doppioni non dovrebbero crearsi in quanto andando a variare quel subalterno vai a sostituire la situazione precedente. Il mio dubbio sul rifiuto automatico di Sister permane... Fammi sapere. Cordialità
|
|
|
|