Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa per pratica usucapione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docfa per pratica usucapione

nicola81

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2010 alle ore 17:42

Sto effettuando una pratica catastale per poter procedere a sentenza di ususcapione. Su una corte comune di un palazzina di tre appartamenti con 3 proprieta' diverse, posti su 3 piani diversi, e' stato edificato un ampliamento nel 1980, regolare urbanisticamente , senza mai regolarizzarlo catastalmente(non esistono planimetrie) e procedere con gli atti notarili.La parte ampliata e' anch'essa di tre piani. Il proprietario del piano terra deve vendere e quindi regolarizzare la situazione, ma gli altri non intendono sostenere spese, quindi non vogliono procedere ad accatastamenti ed atti notarili.L'avvocato consiglia quindi di procedere con accatastamento della porzione interessata alla vendita e poi procedere con l'usucapione. Ho gia' effettuato Tm in accordo con i tecnici dell'ADT, ora devo prcedere con il docfa e mi sorgono alcuni dubbi . Come intesto la pratica? Visto che con la sentenza, la parte da me accatastata sara' intestata solo alla proprieta' del P.T., devo creare anche un lastrico solare intestato alle rimanenti proprieta' per permettergli un domani di regolarizzare la situazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2010 alle ore 08:08

la ditta sara' la stessa per tutte le nuove u.i.u. che costituisci, pertanto deve essere quella che hai denunciato nel tm che a sua volta dovrebbe essere di tutti coloro che hanno diritto alla corte.
Solo dopo la sentenza si procedera' alla voltura delle singole parti, come da sentenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nicola81

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2010 alle ore 08:28

ok per l'intestazione, pero' io accatasto solo il piano terra, quello relativo alla pratica di ususcapione del mio cliente, quindi,dopo la sentenza quella porzione di fabbricato sara' intestata ad una sola persona. Riusciranno poi le altre proprieta' un domani a presentare docfa per sopraelevazione o e' piu' corretto gia' creare ora un lastrico solare. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2010 alle ore 14:00

...il problema sara' per i prop. degli altri piani, perche' una volta avuta la sentenza, il tuo cliente sara' prop. anche della parte sopra la porzione di fabbricato.
Percio' penso che gli altri avranno piu' difficolta' a procedere ad usucapione sulla copertura del tuo cliente.
Sarebbe meglio fare tutto contemporaneamente, il problema comunque sara' loro, se vuoi agevolarli costituisci il lastrico, su cui poi loro procederanno all'usucapione (se riusciranno) , anche se lo stesso risultera' del tuo cliente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie