Forum
Autore |
DOCFA per porzione rurale di fabbricato promiscuo. |

geoiacono
Iscritto il:
20 Gennaio 2011
Messaggi:
49
Località
|
Salve a tutti, sono stato incarico di sistemare la situazione catastale di un unità immobiliare censito ancora al NCT come "porzione rurale di fabbricato promiscuo". Sulla stessa particella è presente un'altra u.i.u. censita però al NCEU e classificata come A/5. In considerazione di ciò, e tenuto conto che la sagoma della particella corrisponde alla mappa, ho provveduto a predisporre un Tipo mappale per conferma conservando nel modello censuario la stessa particella (95). Ho compilato il modello censuario come segue: O 95 000 278 V 95 000 282 O 95 001 288 S 95 001 000 Il tipo mi è stato approvato e attualmente la particella 95 sub 1 al NCT è stata soppressa. Adesso devo predisporre la pratica DOCFA e avrei alcune perplessità: 1) Nel quadro A nella sezione "DITTA DA INTESTARE" devo spuntare nuova con intestati oppure già in atti al NCT? 2) Sempre nel quadro A come tipologia documento cosa devo selezionare (dichiarazione ordinaria, Fabbricato ex rurale art.2 comma 36 o 37, DL 262/06, ecc)? 3) come data di ultimazione cosa dovrei mettere visto che trattasi di un vecchissimo fabbricato che nel corso degli anni non ha subito variazioni nè tanto meno lavori? 4) mica devo predisporre anche l'elaborato planimetrico? Grazie in anticipio per il vostro supporto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Punto 1): devi mettere una ditta nuova con intestati ovvero quella dell'ex particella rurale 95 sub 1 come risulta dichiarato anche nel nel tipo mappale; Punto 2): Circa la tipologia documento devi tener conto dell'eventuale perdita di ruralità o meno; se ha perso la ruralità metti tipologia ordinaria, in caso contrario l'altra; se è un'abitazione non conviene richiedere la ruralità perchè ai fini Ici e Imu nulla cambia; Punto 3): Come data di ultimazione lavori devi mettere 30/11/2012 se richiedi la ruralità (nella relazione spiegherai l'effettiva data ultimazione lavori); se non richiedi la ruralità devi mettere la data di ultimazione lavori fabbricato ovvero puoi mettere qualsiasi data; in caso di richiesta ruralità avvaliti della facoltà del ravvedimento operoso in quanto con meno di 200,00 Euro di sanzioni e interessi metterai il cliente in regola con le norme catastali e eviterai, nei casi previsti dalla norma, richieste di arretrati Ici, Imu e Tasi da parte del Comune; Punto 4): Se esiste un E.P. in atti devi ripresentarlo con le modifiche del caso; se non esiste un E.P. in atti e non crei parti comuni (insieme al sub ordinario che costituisci) non devi presentare alcun E.P.
|
|
|
|

geoiacono
Iscritto il:
20 Gennaio 2011
Messaggi:
49
Località
|
Grazie Ealfin, procederò come consigliatomi e optando per la dichiarazione ordinaria. Speriamo bene.
|
|
|
|

geoiacono
Iscritto il:
20 Gennaio 2011
Messaggi:
49
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Punto 1): devi mettere una ditta nuova con intestati ovvero quella dell'ex particella rurale 95 sub 1 come risulta dichiarato anche nel nel tipo mappale; Punto 2): Circa la tipologia documento devi tener conto dell'eventuale perdita di ruralità o meno; se ha perso la ruralità metti tipologia ordinaria, in caso contrario l'altra; se è un'abitazione non conviene richiedere la ruralità perchè ai fini Ici e Imu nulla cambia; Punto 3): Come data di ultimazione lavori devi mettere 30/11/2012 se richiedi la ruralità (nella relazione spiegherai l'effettiva data ultimazione lavori); se non richiedi la ruralità devi mettere la data di ultimazione lavori fabbricato ovvero puoi mettere qualsiasi data; in caso di richiesta ruralità avvaliti della facoltà del ravvedimento operoso in quanto con meno di 200,00 Euro di sanzioni e interessi metterai il cliente in regola con le norme catastali e eviterai, nei casi previsti dalla norma, richieste di arretrati Ici, Imu e Tasi da parte del Comune; Punto 4): Se esiste un E.P. in atti devi ripresentarlo con le modifiche del caso; se non esiste un E.P. in atti e non crei parti comuni (insieme al sub ordinario che costituisci) non devi presentare alcun E.P. Ho predisposto la pratica come suggeritomi però quando clicco sul tasto "Controllo formale" mi da l'errore e mi dice: Elenco subalterni obbligatorio in presenza di nuovi accatsatmenti. Inserisco l'elenco subalterni e mi dice che devo produrre l'Elaborato Planimetrico. Ma non mi avvei detto che l'EP non dovevo presentarlo? Bisogna farlo oppure no? Da premettere che trattsi di un vecchissimo fabbricato e non penso ci sia l'EP.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Prima di tutto controlla se hai redatto un Docfa con causale unità afferenti "EX PORZIONE RURALE". Idc = foglio e particella sulla quale ricade la porzione. Dopo di che se il controllo formale dà lo stesso errore credo che la materia debba essere trattata sulla base delle nuove diposizioni per la creazione delle entità tipologiche (vedi circolari, ecc. relative dell'anno 2016). Non avendo ancora redatto un Docfa nuova costruzione nel 2016, a maggior ragione accatastato porzioni ex rurali, se il problema persiste non saprei consigliarti in merito.
|
|
|
|

geoiacono
Iscritto il:
20 Gennaio 2011
Messaggi:
49
Località
|
[quote="EALFIN"]Prima di tutto controlla se hai redatto un Docfa con causale unità afferenti "EX PORZIONE RURALE". Idc = foglio e particella sulla quale ricade la porzione. Dopo di che se il controllo formale dà lo stesso errore credo che la materia debba essere trattata sulla base delle nuove diposizioni per la creazione delle entità tipologiche (vedi circolari, ecc. relative dell'anno 2016). Non avendo ancora redatto un Docfa nuova costruzione nel 2016, a maggior ragione accatastato porzioni ex rurali, se il problema persiste non saprei consigliarti in merito.[ RIEPILOGO: Ho predisposto un DOCFA per nuova costruzione. Nel Quadro A come causale di presentazione ho spuntato "UNITA' AFFERENTI AL SEGUENTE IDENTIFICATIVO" e inserito foglio 14 p.lla 95; in ALTRO ho scritto "EX PORZIONE RURALE". Eseguo il controllo formale e mi compare l'errore con la seguente motivazione "ELENCO SUBALTERNI OBBLIGATORIO IN PRESENZA DI NUOVI ACCATASTAMENTI". Ma l'eleborato planimetrico non lo si è obbligati ad aggiornarlo solo quando è già presente in banca dati? Nessun'altro, oltre l'amico EALFIN, mi può essere d'aiuto?
|
|
|
|

geoiacono
Iscritto il:
20 Gennaio 2011
Messaggi:
49
Località
|
Grazie ai numerosi partecipanti per l'aiuto prestato.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A questo punto mi pare che l'elaborato planimetrico vada comunque prodotto e credo che vada anche prodotto quanto previsto per le entità tipologiche. Se fai una ricerca in Geolive mi ricordo che qualcuno aveva avuto gli stessi problemi con nuove costruzioni composte da una sola unità (mi potrei anche sbagliare ovvero ricordare male) e quindi vedi se puoi trovare qualche dato utile.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|