Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA PER FUSIONE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA PER FUSIONE

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 18:57

Salve a tutti, ho dei dubbi con una fusione che devo presentare e confido nel vostro aiuto.

Ho 2 unità immobiliari, entrambe di categoria A/4, una al piano primo di 4,5 vani e uno al piano secondo (sottotetto) di 5 vani .

Dovrei fonderle per costituire un'unica unità, trasformando il piano secondo A/4 (sottotetto) in pertinenza del piano primo con destinazione deposito (o locale di sgombero).

I dubbi sono i seguenti:

1) è possibile effettuare tale operazione?

2) i vani del nuovo subalterno derivato, saranno 9,5 (4,5 + 5) oppure la nuova pertinenza (sottotetto) sarà conteggiata come unico vano (4,5 + 1)?



Grazie a tutti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
484

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 19:48

Oltre alla fusione c'è anche un cambio d'uso da abitazione a locale deposito, che come saprai deve essere prima autorizzato urbanisticamente. Essendo il locale deposito un vano accessorio indiretto comunicante, andrà con poligono B, mentre l'abitazione con poligono A. I vani li calcola in automatico il programma devi compilare correttamente solo il numero dei vani nel mod 1n

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 21:18

Se il piano secondo è un locale sottotetto (per intenderci è coperto a falde inclinate) perchè lo vuoi chiamare deposito? E' una soffitta e basta. Come mai in precedenza detto sottotetto era censito come A/4?

Come ci si accede al piano secondo? Con scala esclusiva e/o comune anche ad altre ditte?

Se per accedere al piano secondo si utilizza una scala comune cioè si esce dall'appartamento a piano primo, si passa per la scala comune, si accede quindi al piano secondo, non dovrebbero approvarti il Docfa sulla base delle ultime disposizioni che vietano fusioni di locali accessori con locali principali non comunicanti direttamente.

Tieni presente che se la consistenza diminuisce potresti essere soggetto a sopralluogo. In tal caso vedi bene se il sottotetto sia realmente un locale soffitta e non un locale utilizzato per abitazione.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 09:12

Il locale sottotetto non risulta comunicante con il piano primo, pertanto è dotato di accesso indipendente.

Il sottotetto risulta essere un A/4 perchè denunciato come unità afferente edificata in sopraelevazione e accatastato in tale categoria.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro_70

Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 11:33

"Gliovan" ha scritto:
Il locale sottotetto non risulta comunicante con il piano primo, pertanto è dotato di accesso indipendente.



Il sottotetto risulta essere un A/4 perchè denunciato come unità afferente edificata in sopraelevazione e accatastato in tale categoria.


Allora non puoi fonderle dovresti avere un collegmaneto tra le due
in gamba il tecnico precedente che ha fatto sta ciofeca.

Buona giornata

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
484

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 17:35

C'è qualcosa che non ritorna, è stato accatastato come unità afferente cat. A4 in base a quale titolo edilizio? è chiaro che se non è collegato internamente con il piano di sotto non lo puoi fondere, ma puoi comunque trasformarlo in soffitta/loc. deposito, avrai una scheda planimetrica separata dall'abitazione. Ma va comunque fatta la pratica urbanistica di cambio d'uso. poi non capisco a cosa ti serve fonderlo?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 20:25

Serve fonderlo per risparmiare l'Imu e Tasi seconda casa.

A sto punto fai il cambio d'uso da abitazione a magazzino e comunque l'Imu non la pagherai (se il proprietario non possiede altro magazzino di pertinenza prima casa).

Siccome avrai a che fare con la pubblica amministrazione ti consiglio di allegare al Docfa una relazione con tanto di foto per far vedere che non si tratta e non si è mai trattato di abitazione (ammesso che sia veramente così) ma solo di errore del precedente tecnico.

Non ho capito perchè un sottotetto denunciato come unità afferente doveva essere per forza censito come abitazione. Chi lo dice? Dove sta scritto?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie