Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa per Deposito C/2 "complesso"
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa per Deposito C/2 "complesso"

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2013 alle ore 09:34

Salve a tutti,
devo accatastare in aperta campagna un immobile a PT, dove circa il 50% è costituito da un vano adibito a deposito/rimessa agricola, un vano contiene un pozzo di captazione e l’altro è costituito da un magazzino. Tutte e tre i vani fanno parte della stessa struttura edilizia (circa 200 mq lordi complessivi), e non sono comunicanti, secondo lo schema che vi propongo in basso.
Premesso che il fabbricato non possiede i requisiti di ruralità, né di abitabilità, dovrei eseguire un Docfa per NC, classandolo come Deposito C/2. I miei dubbi sono:
1) Posso costituire una sola u.i.u.? (situazione voluta fortemente dalla committenza). Qualora, secondo la vostra esperienza, possa avere problemi, quali accorgimenti potrei utilizzare?
2) secondo voi, come devono essere considerate le superfici? Nel caso che vi propongo, va poligonato tutto come “vano principale A1”, oppure considero un vano (il deposito agricolo) come vano principale e poligono gli altri due (pozzo e magazzino) come vani accessori indiretti non comunicanti?
3) Suggerimenti per la nomenclatura dei tre vani, sempre tenendo in considerazione la via migliore per ovviare ad eventuali problemi?

Vi ringrazio anticipatamente

Clicca sull'immagine per vederla intera

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lnacefd

Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31

Messaggi:
142

Località
Mantova

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2013 alle ore 10:11

Allora, ricapitoliamo:

devi inserire in mappa il fabbricato con Tipo Mappale, poi puoi accatastarlo come NC in cat. C/2 (tutto) con tutta la superficie poligonata come vano principale, data fine lavori entro 30 giorni



se il fabbricato e' gia' in mappa come FR, devi sempre seguire la procedura sopra riportata, pagando però una sanzione...vedi altri post



ciao e buon lavoro

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2013 alle ore 11:46

Direi di non proporre al richiedente variazioni sul tema!

scusa tanto la mia franchezza, Inacefd !

ma è così.

Kar77 chiede come deve "trattare in DocFa" un edifico unico che è diviso in tre locali non comunicanti e ciascuno con la propria porta di accesso!

1.) si presume quindi che il TM l'abbia già redatto e ricevuto l'approvazione!

2.) va bene la soluzione che proponi in categoria C/2.

3.) che c'entra la data di fine lavori?

4.) che c'entra la sanzione?

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2013 alle ore 11:48

Esatto. Grazie comunque per l'intervento.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie