Forum
Autore |
Docfa per categoria B/4 scuola |

geo951
Iscritto il:
03 Marzo 2006
Messaggi:
4
Località
|
Avrei bisogno di un aiuto per la compilazione di un docfa per variazione di una scuola in cat. B/4. premetto che la variazione avviene solo per modifiche interne senza modifica della volumetria e della R.C. Il mio problema è quello della poligonazione: Come devo poligonare l'u.i. che si sviluppa su tre piani - al piano scantinato: locali e intercapedini (accessibili) - al pianoterra: locali, centrale termica e grande area esterna a giardino - al primo piano: locali e grande terrazza. (devo distingue le varie categorie A ... ecc) Inoltre in compilazione del modello 1N 2^ parte devo inserire le superfici delle singole destinazioni? Grazie anticopate a chi potra' aiutarmi geo951
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Le aule, la palestra, i bagni, le cucine, la mensa, gli uffici, gli androni ed i corridoi, la biblioteca, la sala professori, l'aula magna, ecc. tutti poligoni di tipo A Le cantine, soffite e locali tecnici se comunicanti nel gruppo B altrimenti nel gruppo C. L'area esterna nel gruppo F. Nel modello 1N le superfici nette andranno suddivise anche per i bagni, corridoi, ripostigli, ecc. Ciao Paolo
|
|
|
|

geo951
Iscritto il:
03 Marzo 2006
Messaggi:
4
Località
|
Grazie ancora una domanda le intercapedini (una è ispezionabile, l'altra non è accessibile) devono essere poligonate? ciao
|
|
|
|

Matteo
Iscritto il:
22 Febbraio 2006
Messaggi:
16
Località
|
Ho accatastato una scuola proprio oggi e anch'io avevo messo le soffitte e le cantine sul poligono B e la centrale termica sul poligono C ma mi hanno fatto mettere tutto sul poligono A tranne la centrale termica che è finita sul poligono G ed è stata esclusa dalla volumetria dell'edificio, il giardino in F
|
|
|
|

Matteo
Iscritto il:
22 Febbraio 2006
Messaggi:
16
Località
|
Ho dimenticato di dire che la categoria della scuola è B/5 e non B/4
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
"geo951" ha scritto: Grazie ancora una domanda le intercapedini (una è ispezionabile, l'altra non è accessibile) devono essere poligonate? ciao Se le vuoi mettere nel gruppo G "Non rilevantie per il catasto" Ciao Paolo
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
Ma quando ti chiedono di inserire i metri cubi dell'edificio, va messa la somma dei metri cubi di tutte le stanze o il volume lordo?
|
|
|
|

zenith
Iscritto il:
27 Agosto 2006
Messaggi:
317
Località
Padova
|
Nessuno sa rispondere? :(
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Riporto quanto trovato in relazione al calcolo della consistenza per il Gruppo "B" ISTRUZIONE II - § 14. COMPUTO DELLA CONSISTENZA PER LE CATEGORIE DEL GRUPPO B. La consistenza catastale delle unità immobiliari da accertarsi nelle categorie del gruppo B del quadro generale si misura assumendo come elemento unitario il metro cubo e si computa: 1) determinando la consistenza effettiva in metri cubi calcolati applicando le norme che seguono: a) se trattasi dì unità immobiliari occupanti interi edifici o porzioni di edifici per tutta la loro altezza, il volume si calcola vuoto per pieno moltiplicando la superficie coperta per l'altezza totale delle corrispondenti singole porzioni della costruzione. Dal computo della superficie da prendere a base si deve escludere l'area occupata da cortili, da chiostrine scoperte, o coperte da semplice vetrata, da tettoie aperte e simili. Nel computo delle altezze si devono comprendere anche le porzioni di fabbricato poste al disotto del livello del suolo che siano occupate da locali principali o accessori. Si devono invece escludere le masse strutturali di fondazioni nonché i vespai, i cunicoli, le intercapedini, i pozzi di fondazione e simili, le cisterne, i pozzi neri, í ricoveri antiaerei, ecc. L'altezza si deve misurare dal piano di calpestio dei vani situati più in basso fino al piano della terrazza se l'edificio è coperto a terrazza, o fino alla linea reale di gronda se l'edificio è coperto a tetto inclinato, ma ha il sottotetto non utilizzabile; oppure fino all'altezza media della soffitta, o del locale sottotetto, se il sottotetto è utilizzabile; b) se trattasi di unità immobiliari che non occupano da cielo a terra per tutta l'altezza l'edificio o la porzione di edificio di cui fanno parte, il volume si calcola moltiplicando la superficie interna di ciascun vano (principale od accessorio) per la rispettiva altezza tra pavimento e soffitto. Per i vani coperti a volta od a soffitto inclinato e per i vani a pavimenta inclinato, si assumerà la altezza media, così da ottenere, con il prodotto della superficie utile per l'altezza, la cubatura interna del vano. 2) apportando ad essa un'aggiunta o detrazione, nei limiti del 10°/° quando sì verificano le circostanze di cui al punto 2) del paragrafo 13; 3) arrotondando il risultato del conteggio così eseguito al metro cubo. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
salve, mi hanno proposto di catastare una scuola B/5 nuova costruzione; E' la prima volta che mi capita; vorrei sapere come si procede?? (classamento, m2:::  a parte la categoria che e B/5, in termini di pagamento tributi, come si fa; considerando che c'è un piano S1 e T sono unico sub? Inoltre in termini di compensi come mi devo regolare???
|
|
|
|

forestale
Iscritto il:
13 Novembre 2007
Messaggi:
43
Località
|
gentili colleghi, mi ricollego a questo vecchio post perchè mi sembrava il più adatto per riaprire una discussione in merito alle problematiche che sto affrontando. premessa: sono stato incaricato di effettuare un docfa per la variazione di un fabbricato D/7 che è stato diviso in due porzioni (due u.i.u): 1 - la prima rimane in capo alla proprietà originaria (rimane D/7) 2 - la seconda, espropriata per pubblica utilità, è stata ristrutturata ad uso scolastico (B/5) per realizzare un ampliamento di una scuola adiacente (a cui catastalmente non verrà unita), ed è così costituita: - piano interrato: da una cantina /deposito - PT: porticato - p1: aule - P2: aule - P3: tetto piano La porzione in esame è dotata di un vano scala che collega il PT al tetto piano (terrazzo) Sto procedendo pertanto con un docfa di variazione per divisione creando due nuovi subalterni (opportunamente prenotati) e sopprimento il sub originale. i due sono attribuiti rispettivamente ai fabbricati 1 e 2 suddetti. Domanda: essendo che la scuola è un fabbricato di categoria ordinaria (nella fattispecie fabbricato e u.i.u sono coincidenti), e che devo disegnare i poligoni nel layer docfa poligoni, ho i seguenti dubbi: A) - la porzione in ampliamento in esame della scuola è dotata di un porticato al piano terreno che interessa tutta la pianta (pilotis) ad eccezione di una piccola porzione interessata dal vano scale (chiuso su 4 lati) che collega i piani dell'edificio, e che da permesso di costruire tale porticato ha destinazione "porticato ad uso pubblico" poichè è di libero accesso, non ci sono inferiate, cancelli ecc, e viene utilizzato dai passanti per accedere ad altre aree (un cortile su cui vi sono altri uffici). Che poligono devo attribuirgli? è corretto attribuirlo come poligono G? oppure devo considerarlo poligono D come portico comunicante (facendo parte dell'intero fabbricato e collegato aglia altri piani dal suddetto vano scala)? B) il piano 3 (4 fuori terra) ch è costituito da una copertura piana accessibile dal vano scale sopra citato, dotato di un parapetto in metallo su cui è presente solo l'impianto del gruppo di raffrescamento come devo considerarlo: poligono G o D essendo anch'esso, come il portico, collegato ai vani principali tramite il vano scala? Scusate i dubbi ma non sono molto pratico di questa tipologia di fabbricati e gli approfondimenti che ho fatto hanno contribuito a crearmi ancora più dubbi. grazie per l'aiuto
|
|
|
|

topo78
Iscritto il:
29 Gennaio 2011
Messaggi:
32
Località
Siracusa
|
"dado48" ha scritto: Riporto quanto trovato in relazione al calcolo della consistenza per il Gruppo "B" ISTRUZIONE II - § 14. COMPUTO DELLA CONSISTENZA PER LE CATEGORIE DEL GRUPPO B. La consistenza catastale delle unità immobiliari da accertarsi nelle categorie del gruppo B del quadro generale si misura assumendo come elemento unitario il metro cubo e si computa: 1) determinando la consistenza effettiva in metri cubi calcolati applicando le norme che seguono: a) se trattasi dì unità immobiliari occupanti interi edifici o porzioni di edifici per tutta la loro altezza, il volume si calcola vuoto per pieno moltiplicando la superficie coperta per l'altezza totale delle corrispondenti singole porzioni della costruzione. Dal computo della superficie da prendere a base si deve escludere l'area occupata da cortili, da chiostrine scoperte, o coperte da semplice vetrata, da tettoie aperte e simili. Nel computo delle altezze si devono comprendere anche le porzioni di fabbricato poste al disotto del livello del suolo che siano occupate da locali principali o accessori. Si devono invece escludere le masse strutturali di fondazioni nonché i vespai, i cunicoli, le intercapedini, i pozzi di fondazione e simili, le cisterne, i pozzi neri, í ricoveri antiaerei, ecc. L'altezza si deve misurare dal piano di calpestio dei vani situati più in basso fino al piano della terrazza se l'edificio è coperto a terrazza, o fino alla linea reale di gronda se l'edificio è coperto a tetto inclinato, ma ha il sottotetto non utilizzabile; oppure fino all'altezza media della soffitta, o del locale sottotetto, se il sottotetto è utilizzabile; b) se trattasi di unità immobiliari che non occupano da cielo a terra per tutta l'altezza l'edificio o la porzione di edificio di cui fanno parte, il volume si calcola moltiplicando la superficie interna di ciascun vano (principale od accessorio) per la rispettiva altezza tra pavimento e soffitto. Per i vani coperti a volta od a soffitto inclinato e per i vani a pavimenta inclinato, si assumerà la altezza media, così da ottenere, con il prodotto della superficie utile per l'altezza, la cubatura interna del vano. 2) apportando ad essa un'aggiunta o detrazione, nei limiti del 10°/° quando sì verificano le circostanze di cui al punto 2) del paragrafo 13; 3) arrotondando il risultato del conteggio così eseguito al metro cubo. Ciao, buon lavoro. Salve, mi allaccio a questo argomento per chiedervi un aiuto sul seguente quesito: sto accatastando un carcere (categoria B3) e la consistenza viene espressa in mc, il mio problema è che il docfa ha la possibilità di inserire soltanto 6 cifre per la consistenza, dunque fino adf un massimo di 999999 mc. Il mio edificio invece è circa 1700000 mc (ossia supera il milione). In questo caso come posso calcolare la consistenza effettiva? Grazie anticipatamente a chi mi può aiutare
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Salve mi allaccio a questo post, per chiedere al buon Topo78 se non se ne sarebbe accorto che i tre quesiti identici apparivano in contemporanea .... almeno cambiava qualche parola, e non semplice copia-incolla,..della serie a do coglio.. coglio, qualcuno dovrà pur rispondere buona domenica a tutti P.S.: non ho mai affrontato pratiche del genere e non posso essere d'aiuto....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|