Autore |
Risposta |

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
dipende che intervento fai? se varia all'interno DIVERSA DISTR SPAZI INTERNI, se viene ampliata AMPLaIMENTO ecc. se devi variarla solo perche è un A/6 spunta altro e descrivi il tutto anche in relazione. Saluti
|
|
|
|

pinogeom
Iscritto il:
21 Settembre 2007
Messaggi:
74
Località
Agnone (IS)
|
Ciao, come mai nn vpiù bene la cat A/6? La variazione della A/6 deve essere effettuata se il fabbricato ha subito delle variazioni ke possono aver aumentato sostanzialmente il valore dell'edificio come nel caso di una ristrutturazione oppure di qualke modifica interna (variazione degli spazi interni), nuovi impianti e cose del genere. In questo caso puoi usare come causale ristrutturazione o diversa distribuzione degli spazi interni.
|
|
|
|

mi81
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
18
Località
|
La categoria A/6 non va più bene perchè è un fabbricato rurale in centro paese. Quindi dovrebbe cambiare categoria. :!: :?:
|
|
|
|

pinogeom
Iscritto il:
21 Settembre 2007
Messaggi:
74
Località
Agnone (IS)
|
in realtà è fabbricato di tipo rurale altrimenti sarebbe censito ai terreni
|
|
|
|

mi81
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
18
Località
|
"pinogeom" ha scritto: in realtà è fabbricato di tipo rurale altrimenti sarebbe censito ai terreni scusa ma non ho capito cosa vuoi dire :oops:
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Ciao, ci sono 2 tipi di fabbricati rurali......i fabbricati rurali che si trovano nel catasto terreni ed i fabbricati di tipo rurale (A6) che si trovano al catasto fabbricati. I primi, se hanno perso il requisito di ruralità, devono passare al catasto fabbricato ( tipo mappale + docfa), i secondi posso rimanere cosi come sono a meno che non abbiano subito modifiche, in questo caso basta il docfa. Saluti
|
|
|
|

rockdj78
Iscritto il:
22 Febbraio 2008
Messaggi:
25
Località
|
Ciao a tutti, cercavo un topic che rispondesse alla mia domanda e ho trovato questo un pò datato... Da quello che so le categorie A/5 e A/6 non sono più ammesse, sia per i fabbricati che subiscono variazioni sia per quelli che rimangono inalterati. Il mio dubbio è: per variare la categoria si deve presentare la planimetria? e nel caso di una situazione uguale a quella già in atti? Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
La categoria A/5 ed A/6 è una categoria "preistorica"..... :lol: :lol: :lol: :lol: la sua estinzione risale al lontano 1992........ con l'avvento della Circolare n° 5 del 14/03/1992 Che ha per oggetto la revisione generale della qualificazione della classificazione e del classamento del N.C.E.U.
|
|
|
|

rockdj78
Iscritto il:
22 Febbraio 2008
Messaggi:
25
Località
|
Questo l'avevo capito, il dubbio mi rimane..
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
a me sembra che la circolare 5 del 14/03/1992 citata da cesko, in un passaggio, così recita testualmente: ..................... " GRUPPO A categorie da sopprimere: A/5 e A/6 Le categorie A/5 e A/6, rispondenti nello spirito della norma originaria a realta' edilizie e di utilizzazione all'epoca consuete, attualmente non rappresentano piu' tipologie abitative ordinarie perche' al di fuori degli standard minimi indispensabili per l'uso cui dette categorie fanno riferimento. Gli immobili gia' censiti in dette categorie sono caratterizzati dall'assenza o carenza degli indispensabili servizi igienici e, spesso, anche di altre dotazioni ora ritenute indispensabili. Attualmente dette unita' o sono state adeguate alle minime condizioni abitative - e quindi meritano un nuovo appropriato classamento - o non hanno subito interventi di riadattamento e quindi per il principio dell'orinarieta', non possono che essere classate - sia pure nelle classi piu' basse - nella categoria che rappresenta le unita' immobiliari piu' povere di dotazioni: categ. A/4........" però......a me sembra, anche, che ai buoni propositi non sia stato dato il seguito voluto.... quindi ( ? )........... cordialità
|
|
|
|

rockdj78
Iscritto il:
22 Febbraio 2008
Messaggi:
25
Località
|
Ho letto anche io questa cosa dell'ordinarietà ... ma penso che prenderò in cosiderazione il famoso comma 336 della legge 311/2004 sulla rideterminazione delle rendite catastali, e in quanto sono unità che non sono state nè ristrutturate, nè hanno impianti di nessun genere, nè alcun tipo di innovazione apportata, penso che le lascerò nella categoria in cui sono per un altro pò di tempo... Grazie Saluti
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
fdomanda: se uno deve fare una successione di una casa A76, conviene prima passarla ada a/4 o superiore, dato che la stessa non esiste piu'????
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"burgise" ha scritto: fdomanda: se uno deve fare una successione di una casa A76, conviene prima passarla ada a/4 o superiore, dato che la stessa non esiste piu'???? se non esiste non puo' ne essere ne A/4, ne A/6 e ne A76(categoria sconosciuta), almassimo potrebbe essere area di risulta classificabile in "reliquati di ente urbano"(se resta ai terreni) o area urbana(se passa ai fabbricati)
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
scusa, forse non mi sono espresso bene, la categoria catastale non esiste piu', ma la casa c'è é solo che prima di fare la successione del decuis, morto da poco, bisogna procedere alla variazione catastale della stessa è inserire cosi la nuova rendita in successione. Potresti rispondermi?????
|
|
|
|