Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto.
La situazione è la seguente: un'abitazione è stata registrata al catasto urbano e non al catasto terreni (anni 70 /80)
Ora si è provveduto a presentare un tipo mappale con stralcio di corte esclusiva per inserire in mappa un piccolo fabbricato con corte annessa corrispondente al NCEU alla particella "X" (accatastamento avvenuto negli anni 70/80).
Nel TM la nuova particella è stata proposta come AAA e il catasto ha provveduto ad identificarlo con un nuovo identificativo (scusate la ripetizione) 7604
Ora dovrei procedere con il docfa e qui, iniziano i miei dubbi!
Nel docfa dovrei riportare gli ampliamenti adiacenti all'abitazione, locale pluriuso da cui si entra solo dall'abitazione e una tettoia sanati con condono.
Nella visura attuale risulta l'immobile accatastato all'urbano e avente particella X mentre il terreno particella Y (Y è il vecchio terreno su cui è stata costruita questa abitazione e altre).
Dalla particella Y con il TM, di cui sopra, è stata stralciata la nuova particella 7604.
Nel nuovo estratto di mappa (dopo il TM) risulta l'immobile e il terreno con lo stesso identificativo (7604), quindi graffati (identificativo dato dal catasto in quanto il tecnico lo ha proposto come AAA),
ora nel Docfa devo sopprimere la particella X e costituire la nuova particella 7604 (con un sub?)
Nel modello 1NB-parte I nella saz A (riferimenti catastali) al C.T. e al C.E.U. metto lo stesso numero di particella 7604?
Unità afferente?
Essendo solo ora presente al catasto terreni come procedo? con una variazione o un nuovo accatastamento? la seconda ipotesi mi sembra non corretta
Scusatemi se non sono stata chiara.
Grazie a chi potrà aiutarmi.