Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA PER AMPLIAMENTO e INSERIMENTO IN MAPPA PARTI...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA PER AMPLIAMENTO e INSERIMENTO IN MAPPA PARTICELLA

virale

Iscritto il:
17 Aprile 2013 alle ore 17:21

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2023 alle ore 11:55

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto.



La situazione è la seguente: un'abitazione è stata registrata al catasto urbano e non al catasto terreni (anni 70 /80)

Ora si è provveduto a presentare un tipo mappale con stralcio di corte esclusiva per inserire in mappa un piccolo fabbricato con corte annessa corrispondente al NCEU alla particella "X" (accatastamento avvenuto negli anni 70/80).
Nel TM la nuova particella è stata proposta come AAA e il catasto ha provveduto ad identificarlo con un nuovo identificativo (scusate la ripetizione) 7604
Ora dovrei procedere con il docfa e qui, iniziano i miei dubbi!
Nel docfa dovrei riportare gli ampliamenti adiacenti all'abitazione, locale pluriuso da cui si entra solo dall'abitazione e una tettoia sanati con condono.
Nella visura attuale risulta l'immobile accatastato all'urbano e avente particella X mentre il terreno particella Y (Y è il vecchio terreno su cui è stata costruita questa abitazione e altre).

Dalla particella Y con il TM, di cui sopra, è stata stralciata la nuova particella 7604.
Nel nuovo estratto di mappa (dopo il TM) risulta l'immobile e il terreno con lo stesso identificativo (7604), quindi graffati (identificativo dato dal catasto in quanto il tecnico lo ha proposto come AAA),
ora nel Docfa devo sopprimere la particella X e costituire la nuova particella 7604 (con un sub?)
Nel modello 1NB-parte I nella saz A (riferimenti catastali) al C.T. e al C.E.U. metto lo stesso numero di particella 7604?
Unità afferente?
Essendo solo ora presente al catasto terreni come procedo? con una variazione o un nuovo accatastamento? la seconda ipotesi mi sembra non corretta

Scusatemi se non sono stata chiara.
Grazie a chi potrà aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2023 alle ore 10:47

letto velocemente, qualcosa non torna: se già censito all'urbano (particella X), col mappale andava confermato il numero dell'immobile già censito. Ora non ti resta altro che sopprimere e costituire e vedere come la prendono ma la procedura non sarebbe corretta.

Altrimenti, chiama l'Agenzia e chiedi lumi, siamo fuori anche dalle casistiche dei "tipi a rettifica".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virale

Iscritto il:
17 Aprile 2013 alle ore 17:21

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2023 alle ore 11:47

La ringrazio per la sua risposta. Non ho idea per quale motivo il tecnico, che ha redatto il tipo mappale, non ha lasciato il numero di particella dell'immobile già censito all'urbano.

Il primo TM fu respinto con questa motivazione: è consentito costituire part. con identificativo definitivo solo se l'originale ha rendita presunta: 1081

Il numero è la reale numerazione della particella da me chiamata X.

La ringrazio ancora per la sua gentilezza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2023 alle ore 12:19

Beh quindi non devi fare altro che procedere con una variazione (soppresso e costituito) e proporre sempre il 7604 nei vari modelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virale

Iscritto il:
17 Aprile 2013 alle ore 17:21

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2023 alle ore 12:20

La ringrazio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie