Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa per agibilità officina meccanica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa per agibilità officina meccanica

Oxygen

Iscritto il:
22 Gennaio 2012

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2012 alle ore 11:15

Buongiorno a tutti, devo consegnare un agibilità per un officina meccanica.
Il problema è questo:
L'immobile situato al piano terra è accatastato come "loboratorio aritigiano" categoria C/3.
Dovendo consegnare la domanda di agibilità per l'officina meccanica ,avente la stessa categoria del "laboratorio aritigiano" cioè : C/3, il dubbio che ho è questo: devo fare la variante catastale indicando nella planimetria "officina meccanica" , oppure posso consegnare la planimetria catastale cosi com'è con la dicitura "laboratorio aritigiano" ?
Vi ringrazio tanto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8800

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2012 alle ore 11:36

premesso che in planimetria non va indicata la destinazione d'uso(almeno dalle mie parti costituisce motivo di sospensione).....
nella categoria C/3 (LABORATORI PER ARTI E MESTIERI)
rientrano anche:
- officine per la riparazione di autoveicoli
quindi a mio avviso, salvo eventuali cambiamenti(diversa distribuzione e o ampliamento), non occorre nessuna "variante" catastale....ops volevo dire variazione catastale.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

perox

Iscritto il:
06 Gennaio 2012

Messaggi:
47

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2012 alle ore 11:36

...secondo me va mantenuta semplicemente la categoria catastale generica, nel tuo caso appunto "laboratorio artigiano" C/3, poichè l'attività lavorativa all'interno del locale potrebbe sempre cambiare, ad esempio da officina meccanica a laboratorio di altro tipo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Oxygen

Iscritto il:
22 Gennaio 2012

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2012 alle ore 11:56

"CESKO" ha scritto:
premesso che in planimetria non va indicata la destinazione d'uso(almeno dalle mie parti costituisce motivo di sospensione).....
nella categoria C/3 (LABORATORI PER ARTI E MESTIERI)
rientrano anche:
- officine per la riparazione di autoveicoli
quindi a mio avviso, salvo eventuali cambiamenti(diversa distribuzione e o ampliamento), non occorre nessuna "variante" catastale....ops volevo dire variazione catastale.
Saluti



Nella planimetria si deve inserire la destinazione d'uso, perlomeno in sardegna è cosi
Ho sbagliato : "variazione catastale" non "variante catastale". :oops:
Cambiamenti nn ce ne sono..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Oxygen

Iscritto il:
22 Gennaio 2012

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2012 alle ore 12:00

Grazie per le risposte ..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8800

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2012 alle ore 12:03

"Oxygen" ha scritto:
Nella planimetria si deve inserire la destinazione d'uso, perlomeno in sardegna è cosi


purtroppo a Napoli non è così.....(costituisce motivo di respinsione della pratica)!
mentre a Salerno và inserita la destinazione d'uso!
ogni Ufficio ragiona a propri usi e costumi
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Oxygen

Iscritto il:
22 Gennaio 2012

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2012 alle ore 12:06

"CESKO" ha scritto:
"Oxygen" ha scritto:
Nella planimetria si deve inserire la destinazione d'uso, perlomeno in sardegna è cosi


purtroppo a Napoli non è così.....(costituisce motivo di respinsione della pratica)!
mentre a Salerno và inserita la destinazione d'uso!
ogni Ufficio ragiona a propri usi e costumi
Ciao


Aiuto! Bisogna stare attentissimi in tutto caspita.
Tanti saluti
A presto.
Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie