Forum
Argomento: docfa nuova costruzione
|
Autore |
Risposta |

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ihih hai ragione ... è che più si avvicina la scadenza ... più mi piglia l'ansia ... Dunque in questo caso mi va liscia, ma mi chiedo cosa succedeva se in bancadati trovavo mettiamo un mapp. intero già precedentemente soppresso (come capita a volte). Forse qui è stato superficiale chi ha fatto il TM a confermare un numero di mappa tra quelli soppressi? forse conveniva che attribuisse direttamente un numero di mappale NUOVO per non incorrere in questi rischi? In quanto ai sub. nuovi direi che devo ripartire dal 704, in quanto i sub 701-702-703 già esistevano su quel mappale ... Concordi? Speriamo di sì perchè avrei già impostato anche l'elaborato planimetrico. L'ultimo (spero) dubbio che mi viene è questo (è un caso simile che ho nel Comune limitrofo): qui ho una vecchia cascina completamente sventrata e rifatta da capo a piedi (è rimasto in piedi solo l'involucro), in è stato costruito di fronte un nuovo piccolo fabbricato di 4 appartamenti. Il tecnico Ct ha di nuovo fuso tutto e costituito un unico mappale per tutto il lotto ... riconfermando per tutto lo stesso numero di mappa della cascina sventrata. In questo caso è pià corretto parlare di DEMOLIZIONE PARZIALE? Cambia molto tra TOTALE/PARZIALe ai fini del docfa? Appena chiudo sto lavoro stappiamo lo spumante eheheeheh Marta
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Marta" ha scritto: Ihih hai ragione ... è che più si avvicina la scadenza ... più mi piglia l'ansia ... Dunque in questo caso mi va liscia, ma mi chiedo cosa succedeva se in bancadati trovavo mettiamo un mapp. intero già precedentemente soppresso (come capita a volte). Forse qui è stato superficiale chi ha fatto il TM a confermare un numero di mappa tra quelli soppressi? forse conveniva che attribuisse direttamente un numero di mappale NUOVO per non incorrere in questi rischi? In quanto ai sub. nuovi direi che devo ripartire dal 704, in quanto i sub 701-702-703 già esistevano su quel mappale ... Concordi? Speriamo di sì perchè avrei già impostato anche l'elaborato planimetrico. L'ultimo (spero) dubbio che mi viene è questo (è un caso simile che ho nel Comune limitrofo): qui ho una vecchia cascina completamente sventrata e rifatta da capo a piedi (è rimasto in piedi solo l'involucro), in è stato costruito di fronte un nuovo piccolo fabbricato di 4 appartamenti. Il tecnico Ct ha di nuovo fuso tutto e costituito un unico mappale per tutto il lotto ... riconfermando per tutto lo stesso numero di mappa della cascina sventrata. In questo caso è pià corretto parlare di DEMOLIZIONE PARZIALE? Cambia molto tra TOTALE/PARZIALe ai fini del docfa? Appena chiudo sto lavoro stappiamo lo spumante eheheeheh Marta Marta, mi stai facendo venire l'ansia anche a me! 1_Sarebbe stato opportuno (anche per individuare meglio la storia catastale) che il TM avesse costituito una particella con nuovo identificativo mappale. Non potendo scegliere o criticare ingiustamente il lavoro di altri colleghi, conviene tenerselo così. 2_Parti dal sub.704. Per l'altro quesito, scusa, ma aspetto di bere !! Saluti.
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Mi inserisco in questo post perchè anch'io mi trovo ad affrontare una demolizione, ma nel mio caso è una demolizione parziale di fabbricati su area urbana , mi spiego meglio. Su un area urbana appartenente a uno stesso proprietario ci sono più fabbricati alcuni dei quali demoliti e ricostruiti in diversa posizione. Come si può prevedere pregeo 9, censuario O,V , mantengo lo stesso sub. Docfa in variazione causale demolizone parziale, ampliamento Dico bene grazie
|
|
|
|

TOPGAMB
Iscritto il:
17 Giugno 2010
Messaggi:
5
Località
|
CIAO A TUTTI VOLEVO SAPERE CHE CIRCOLARE TRATTA LA NORMATIVA DELL'ACCATASTAMENTO DEI FABBRICATI IN CASO DI U.I. IN CORSO DI COSTRUZIONE. IN COSA SI VA IN CONTRO SE VIENE ACCATASTATO UN FABBRICATO NON ANCORA FINITO SUL POSTO MA DICHIARATO FINITO IN CATASTO? GRAZIE
|
|
|
|

stratoshf
Iscritto il:
24 Febbraio 2007
Messaggi:
21
Località
|
Allora, leggendo capisco che nel caso di demolizione totale e ricostruzione di un nuovo edificio la procedura corretta sarebbe questa: 1) tm per demolizione totale del fabbricato 2)docfa con causale demolizione totale e costituzione area urbana 3)tm per inserimento nuovo fabbricato 4)docfa con soppressione area urbana e costituzione di tutti i subalterni. un collega prima di me pero' ha gia' fatto l'inserimento del nuovo fabbricato e quindi mi ritrovo gia' ad affrontare il punto 4. All'urbano trovo censita un'unica unita' in categoria F/2. ora dovrei sopprimerla e con i protocolli del tm gia redatto dovrei costituire una decina di subalterni. La mia domanda e': a questo punto qual' e' la causale piu' corretta visto che non posso tornare indietro e fare la demolizione al terreni?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|