Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa non reg. per titolarità diverse nello stesso...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: docfa non reg. per titolarità diverse nello stesso documento

Autore Risposta

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2023 alle ore 16:32

Salve,

invece a me per una fusione capita di ricevere l'errore "Titolarita` diverse nell`ambito dello stesso documento" nonostante sia tutto precisamente e perfettamente identico. Nome, Cognome, codice fiscale, quote anche indirizzo.

Non ho più idee per come risolvere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2023 alle ore 17:36

"lzzlcn" ha scritto:
Salve,

invece a me per una fusione capita di ricevere l'errore "Titolarita` diverse nell`ambito dello stesso documento" nonostante sia tutto precisamente e perfettamente identico. Nome, Cognome, codice fiscale, quote anche indirizzo.

Non ho più idee per come risolvere



hai verificato il regime patrimoniale? (comunione, separazione, bene personale....)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2023 alle ore 18:24

"CESKO" ha scritto:
"lzzlcn" ha scritto:
Salve,

invece a me per una fusione capita di ricevere l'errore "Titolarita` diverse nell`ambito dello stesso documento" nonostante sia tutto precisamente e perfettamente identico. Nome, Cognome, codice fiscale, quote anche indirizzo.

Non ho più idee per come risolvere



hai verificato il regime patrimoniale? (comunione, separazione, bene personale....)



Tutto identico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2023 alle ore 18:55

Noto solo adesso che l'errore è riportato al terzo immobile cioè al subalterno derivato dalla fusione. Ho controllato ed è il primo numero disponibile. Ancora non riesco a capire

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale.cad

Iscritto il:
01 Settembre 2023 alle ore 23:52

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2023 alle ore 12:29

a me è già capitato.

per ovviare al problema ho fatto una richiesta di allineamento intestatari.

modulo + copia atti + marca da bollo ed ho risolto.

ora invece mi è capitato un caso differente.

due immobili con lo stesso proprietario, ma solo in uno di essi è presente il diritto di abitazione a nome della madre centenaria.

i vecchi immobili sono stati demoliti ed è stata realizzata un'unico fabbricato.

dovrei fare la pratica di fusione dei 2 mappali per accatastare il nuovo edificio, con tipo mappale di fusione già approvato.

il docfa è stato respinto per titolarità differenti nello stesso documento.

dovro fare delle u.i.u. unite di fatto, o bisogna specificare qualcosa in relazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2023 alle ore 13:35

"ale.cad" ha scritto:
dovrei fare la pratica di fusione dei 2 mappali per accatastare il nuovo edificio, con tipo mappale di fusione già approvato.



Mi meraviglio come il Tipo non ti sia stato annullato dall'Ufficio, in quanto la fusione dei due mappali non poteva essere eseguita. Bisognava assegnare due identificativi catastali per ciascun mappale, anche presentando un unico TM.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2023 alle ore 18:52

"CESKO" ha scritto:
"ale.cad" ha scritto:
....di fusione dei 2 mappali per accatastare il nuovo edificio, con tipo mappale di fusione già approvato.

Mi meraviglio come il Tipo non ti sia stato annullato dall'Ufficio,



Ma nella frase di ale.cad c'è una contraddizione enorme...fondere due mappali che già son stati fusi.... onestamente non capisco - Con il mappale non avrebbe dovuto prendere un unico numero dei due già esistenti ? Quindi son rimasti separati ? Bho ??!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2023 alle ore 20:26

È giusto costituire unico lotto al terreni ed è stato registrato correttamente. Al catasto fabbricati però non puoi fondere per titolarità diversa occorre unire di fatto le porzioni. Devi di fatto lasciare il confine tra le due particelle all'urbano assegnando due subalterni distinti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2023 alle ore 20:37

"Latemar" ha scritto:
È giusto costituire unico lotto al terreni ed è stato registrato correttamente



Veramente? SI come NO....

Con titolarità diverse allora possiamo accorpare tutto? (secondo la tua tesi)

Secondo me "NO".... andava fatto un unico TM attribuendo due nuovi identificativi per ciascun mappale, poi all'urbano si procede con le U.I.U. unite di fatto.

Infatti così come disposto con la circolare n.1/2009, alla pagina n.ro 4, nel caso in cui un fabbricato ricade su porzioni di particelle intestate a ditte diverse (che saranno accatastate al C.F. quali "porzioni unite di fatto"), occorre assegnare a ciascuna porzione un proprio nuovo numero di particella. Tale esigenza nasce dal fatto che, come spiegato nella stessa circolare, la procedura Pregeo costituisce in automatico al C.F. una U.I. col nuovo numero e con categoria provvisoria "F/6".

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2023 alle ore 22:06

"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
È giusto costituire unico lotto al terreni ed è stato registrato correttamente



Veramente? SI come NO....

Con titolarità diverse allora possiamo accorpare tutto? (secondo la tua tesi)

Secondo me "NO".... andava fatto un unico TM attribuendo due nuovi identificativi per ciascun mappale, poi all'urbano si procede con le U.I.U. unite di fatto.

Infatti così come disposto con la circolare n.1/2009, alla pagina n.ro 4, nel caso in cui un fabbricato ricade su porzioni di particelle intestate a ditte diverse (che saranno accatastate al C.F. quali "porzioni unite di fatto"), occorre assegnare a ciascuna porzione un proprio nuovo numero di particella. Tale esigenza nasce dal fatto che, come spiegato nella stessa circolare, la procedura Pregeo costituisce in automatico al C.F. una U.I. col nuovo numero e con categoria provvisoria "F/6".

Saluti





Siiii come Noooo.

Sbagli.

L'f6 si crea SOLO quando le particelle provengono dal catasto terreni come agricole.

Infatti il TM gliel'hanno registrato e l'f6 non gliel'hanno costituito perché il fabbricato demolito è già censito all'urbano.

Solo a te il tuo ufficio te lo respinge, si vede che tu gli stai di molto antipatico!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2023 alle ore 06:02

"anonimo_leccese" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"ale.cad" ha scritto:
....di fusione dei 2 mappali per accatastare il nuovo edificio, con tipo mappale di fusione già approvato.

Mi meraviglio come il Tipo non ti sia stato annullato dall'Ufficio,



Ma nella frase di ale.cad c'è una contraddizione enorme...fondere due mappali che già son stati fusi.... onestamente non capisco - Con il mappale non avrebbe dovuto prendere un unico numero dei due già esistenti ? Quindi son rimasti separati ? Bho ??!!!



E' sufficiente consultare questa GUIDA:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Se ci sono novità che mi sono sfuggite, fattelo sapere.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2023 alle ore 09:43

"Latemar" ha scritto:
L'f6 si crea SOLO quando le particelle provengono dal catasto terreni come agricole.



Perchè le particelle con qualità "Area Fabb. Demolito" (esempio) con tanto di ditta il sistema non genera la Cat. F/6?

A me sembra di SI....!

L'autore del post ha parlato di vecchi fabbricati demoliti genericamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2023 alle ore 10:14

"CESKO" ha scritto:
Perchè le particelle con qualità "Area Fabb. Demolito" (esempio) con tanto di ditta il sistema non genera la Cat. F/6? - A me sembra di SI....!



Se trattasi di fabbricari rurali demoliti con ditta ai terreni. Ma se già erano presenti come derivante dalla demolizione di unità immobiliare intestata già esistente all'urbano, non penso possa creare una F6, che, come sappiamo, trattasi del primo passaggio da "terreni con intestazione" ad urbano, sia essa aia, rurale, seminativo o altro... credo !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2023 alle ore 11:02

"anonimo_leccese" ha scritto:
[quote="CESKO"]Perchè le particelle con qualità "Area Fabb. Demolito" (esempio) con tanto di ditta il sistema non genera la Cat. F/6? - A me sembra di SI....!



"anonimo_leccese" ha scritto:
Se trattasi di fabbricari rurali demoliti con ditta ai terreni.



Questo intendevo, che è ben diverso dal discorso delle sole particelle "agricole", come vuol lasciare intendere il saccente.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2023 alle ore 14:22

"CESKO" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
[quote="CESKO"]Perchè le particelle con qualità "Area Fabb. Demolito" (esempio) con tanto di ditta il sistema non genera la Cat. F/6? - A me sembra di SI....!



"anonimo_leccese" ha scritto:
Se trattasi di fabbricari rurali demoliti con ditta ai terreni.



Questo intendevo, che è ben diverso dal discorso delle sole particelle "agricole", come vuol lasciare intendere il saccente.

Saluti



Le particelle sono edificate, il tipo mappale è stato registrato, l'f6 non è stato creato.

Va fatto in questi caso docfa con due sub uniti di fatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie