Forum
Autore |
docfa non reg. per titolarità diverse nello stesso documento |

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Premesso che ho fatto la ricerca e non ho trovato risposte adeguate, ho presentato una pratica docfa che non è stata registrata per titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento, si tratta di un completameto sub da in corso di cosrt. a ultimazione di fabbricato. Vi ringrazio anticipatamente dell'attenzione. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"PIZZOLO" ha scritto: Premesso che ho fatto la ricerca e non ho trovato risposte adeguate, ho presentato una pratica docfa che non è stata registrata per titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento, si tratta di un completamento sub da in corso di cosrt. a ultimazione di fabbricato. Vi ringrazio anticipatamente dell'attenzione. Saluti scusa tanto! ci spieghi cosa intendi chiederci? cordialità
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Cerco di spiegarmi meglio, presento una variazione sub 5 (piano 4)da in corso di costruzione a ultimazione di fabbricato, sub 6 (piano 5) la stessa cosa, il tutto in un'unico documento il docfa non viene registrato , per titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento.Saluti.
|
|
|
|

lorussod
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
266
Località
|
Controlla se entrambi i sub hanno la stessa titolarità, compreso le quote. In definitiva devono entrambe le titolarità essere identiche. saluti
|
|
|
|

ValluzziAntonio
Iscritto il:
22 Aprile 2007
Messaggi:
154
Località
|
Fai due documenti separati
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Vi ringrazio per le gentili risposte ho sdoppiato e inviato pratiche separate. Saluti.
|
|
|
|

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
76
Località
info@architettofortin.it
|
Un saluto a tutti. Approfitto di questo vecchio post più per sfogo che per avere aiuto! Ho presentato un docfa per la fusione di due U.I. con esito: titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento. le intestazioni sono -imm. A (proveniente da successione): nome cognome c.f. Proprietà per 1/1 -imm. B (proveniente da atto): nome cognome c.f. Proprietà per 1/1 in regime di separazione dei beni. D'accordo che le intestazioni devono essere identiche ma questo mi sembra veramente incredibile, anche perchè, a detta del notaio, nelle volture per successione non è previsto specificare il regime dei beni, al contrario è obbligatorio per le volture da atto. Ovviamente lo stesso notaio mi sta facendo cadere dall'alto il suo intervento per modificare la voltura (diversa)! Vi è già capitato qualcosa del genere? Come vi siete comportati? Grazie per l'attenzione. Walter
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..da noi esiste uno sportello per rettifiche brevi, dove si chiede che le stesse vengano uguagliate. ..penso che anche da te si proceda in questo modo..... ...e' il programma che se riscontra anche una sola lettera diversa, identifica le ditte come diverse......comunque e' cosi' da sempre.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
mi scuso, ma ritengo che qualcosa non va oppure non ci dici tutto..... [quote] A.) - Ho presentato un DocFa per la fusione di due U.I. con esito: titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento. le intestazioni sono -imm. A (proveniente da successione): nome cognome c.f. Proprietà per 1/1 -imm. B (proveniente da atto): nome cognome c.f. Proprietà per 1/1 in regime di separazione dei beni....[/quote] nulla di eccezionale. [quote] B.) -....... a detta del notaio, nelle volture per successione non è previsto specificare il regime dei beni, al contrario è obbligatorio per le volture da atto.[/quote] non credo che il notaio, anche se per giustificarsi, possa sostenere una cosa simile,..... che è possibile omettere nella denuncia di successione la cointestazione con il coniuge è vero, ma è altrettanto vero che la stessa va correttamente indicata nella successione. quindi il notaio o chi per esso, ha sbagliato a fare la voltura e quindi, dovrebbe provvedere a rifarla correttamente! [quote] C.) -Ovviamente lo stesso notaio mi sta facendo cadere dall'alto il suo intervento per modificare la voltura ! [/quote] tu dici .... ovviamente...... ma è ovvio che se il notaio potesse farebbe ricadere la colpa sugli eredi pur di non ammettere l'errore!!!!! comunque, per farla breve, parlerei con il caposezione e tenterei di far correggere l'errata intestazione con una semplice domanda in bollo! comunque, se ciò non fosse proprio possibile, farei la voltura ex nuovo e questa volta giusta. cordialità
|
|
|
|

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
76
Località
info@architettofortin.it
|
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto! Aggiornamento: ho chiesto al notaio di correggere la voltura; con grande "magnanimità" mi ha accontentato (evidentemente tutti quegli obblighi erano davvero una palla) e mi fatto comunicare che era stato sistemato tutto. Sono ritornato all'adt (30km andata e 30km ritorno)e ho scoperto che le due intestazioni continuano a non essere identiche! Pratica nuovamente rifiutata!!! Vista la mia precisa richiesta al notaio ho dato per scontato che la voltura fosse stata corretta in modo adeguato e non ho fatto una visura preventiva, mea culpa! Alla fine della fiera, a conti fatti, tra tempo perso, spostamenti ecc... avrei guadagnato di più ad andare al mare e... non è ancora finita... Grazie di nuovo e un saluto a tutti
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Salve. Ho presentato un docfa per variazione toponomastica di 5 sub di cui il mio cliente è usufruttuario per 1/2. Il documento non viene registrato per "titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento". Sapete dirmi il perchè? Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma il cliente è proprietario per 1/2 sempre con la stessa ditta ? cioè : Tizio 1/2 caio 1/2 per tutti e 5, oppure sub 1 tizio 1/2 caio 1/2 sub 2 tizio 1/2 sempronio 1/2 sub 3 tizio 1/2 michele 1/2 ecc.... In quest'ultimo caso credo che trattasi di ditte diverse tra loro -
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Ti ringrazio, credo sia proprio questo il problema. Ho inviato la richiesta tramite il contact center per evitare 5 docfa diversi. Grazie per l'aiuto e buon lavoro
|
|
|
|

tifotoro
Iscritto il:
15 Aprile 2008
Messaggi:
67
Località
|
Mi è capitata mancata registrazione per le motivazioni del post: "Titolarita` diverse nell`ambito dello stesso documento" Trattasi di una fusione in cui le intestazioni diverse sono: Mario Rossi proprietà per 1/1 Mario Rossi proprietà per 1000/1000. Possibile che neppure in questo caso vada a buon fine? Mi sembra strano....... Grazie!
|
|
|
|

tifotoro
Iscritto il:
15 Aprile 2008
Messaggi:
67
Località
|
Scrivo quindi per chiarimenti. " Allego le motivazioni per cui é stato respinto...... e la visura delle u.i. che vengono fuse. Non so se ho capito bene..... le titolarità diverse sono: "XXXXXXXXXXX propr. per 1/1" e "XXXXXXXXXXX propr. per 1000/1000" Devo quindi fare una qualche correzione per allineare le intestazioni? Grazie." _______________________________________________________________________ Risposta. Buongiorno, si ricorda, che per procedere alla fusione, occorre che sia gli intestatari, sia i regimi, sia le quote, risultino uguali, nel caso in questione il sistema ha rilevato titolarità diverse e pertanto occorre attenersi a quanto lo scrivente Ufficio ha comunicato a tutti gli Ordini Professionali con nota prot. 32715 del 24/03/2022. Nel merito l’Ufficio ritiene di aver appena fornito compiuto riscontro, nel caso vi fossero ulteriori dubbi in merito, si invita a prenotare un appuntamento dal portale: https://prenotazioneweb.agenziaentrate...; (Assistenza all’utenza professionale catasto fabbricati). Cordiali saluti UPT Torino DOCFA _____________________________________________________________ Rispondo. Buongiorno, la nota citata parla di: - disallineamenti - annotamenti (soggetti a bollo) - correzioni semplici Le intestazioni trattate nella pratica respinta sono corrette ed uguali, poiché penso sia universalmente riconosciuto che 1/1 é uguale a 1000/1000............ Il problema evidentemente è del "sistema" che non elabora correttamente operazioni che stanno fra la 3^ elementare e la 1^ media........ e che quindi va corretto!! Quindi cosa dovrei fare in concreto? M.U.I. via pec, Contact Center, voltura, per evitare di incorrere in ulteriori sospensioni e ritardi. (Presso Contact Center è già stata presentata n. identif. "xxxxxxxx" .
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|