Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa: necessito di abitabilità obbligatoria?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docfa: necessito di abitabilità obbligatoria?

poiler

Iscritto il:
02 Novembre 2016 alle ore 22:29

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2016 alle ore 22:58

Salve a tutti,

sto redigendo una pratica per conto di un mio cliente che ha murato e coperto una scala esterna senza dichiarare niente di tutto questo in comune circa 5 anni fa.

Ora deve vendere l'abitazione e mi ha detto di seguire la cosa; volevo chiedere, oltre all'accatastamento, e la scia in sanatoria, devo anche aggiornare l'abitabilità o tengo buona quella gia esistente? servono altri documenti?



grazie mille dell'aiuto

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2016 alle ore 20:48

Se da una scala aperta il cliente ha realizzato un vano scala penso che sia opportuno variare il certificato di agibilità. Tieni presente che una volta (poco tempo fa) la banca non voleva concedere il mutuo all'acquirente se non si aggiornava prima il certificato di agibilità all'ultima pratica edilizia presentata in comune e riferita a piccoli lavori modesti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gufo

Iscritto il:
06 Maggio 2012

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2016 alle ore 16:54

Fai molta attenzione al Comune, è più importante del Catasto

Il Catasto accetta tutto ( o quasi)il Comune deve approvare i lavori

Una scala esterna tamponata di solito non necessita d' abitabilità, l' aggiornamento della pianta si. Controlla anche la rispondenza del progetto presentato al realizzato.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2016 alle ore 22:17

Una scala tamponata di sicuro crea un aumento di volume, modifiche degli impianti elettrici, ecc. per cui a mio avviso l'Agibilità è anche necessaria perché cambia anche la statica dell'immobile.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2016 alle ore 09:48

"poiler" ha scritto:
Salve a tutti,
sto redigendo una pratica per conto di un mio cliente che ha murato e coperto una scala esterna senza dichiarare niente di tutto questo in comune circa 5 anni fa.
Ora deve vendere l'abitazione e mi ha detto di seguire la cosa; volevo chiedere, oltre all'accatastamento, e la scia in sanatoria, devo anche aggiornare l'abitabilità o tengo buona quella gia esistente? servono altri documenti?
grazie mille dell'aiuto



Secondo me vanno fatte alcune precisazioni:

1)- CATASTALMENTE Andava redatta la pratica di aggiornamento entro trenta giorni dalla raggiunta "tassabilità" e se sono passati cinque anni il cliente potrebbei anche evitare di cadere in sanzione!

2)- URBANISTICAMENTE Da come scrivi stai provvedendo a redigere la pratica di sanatoria ove e quando ammissibile, verifica prima di impegolarti in una faccenda dai risvolti poliedrici!

3)- STRUTTURALMENTE Certamente il cliente non sta in una botte di ferro, ma pur sempre una scappatoia la troverai, ma la fonte che ti darà una risposta certa e sicura, non è questo forum che te la potrà dare, bensì è meglio aprire una discussione e richiesta di informazioni presso gli uffici preposti.

Ti stai addentrando a risolvere un problema complesso, anche se l'oggetto non è rilevante, quindi le informazioni è meglio che le assumi direttamente alle fonti istituzionali.

Auguri

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie