Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa - miglioramento grafico box
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa - miglioramento grafico box

Saralapsus

Iscritto il:
18 Settembre 2019 alle ore 18:32

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2019 alle ore 18:45

Buongiorno a tutti. Mi sono appena iscritta al portale, sebbene spesso l'abbia consultato per cercare risposte.

Sono neofita di pratiche catastali, pertanto chiedo subito perdono per le domande banali e spero abbiate pazienza.

Il mio compagno sta cercando di acquistare due box, ma ci sono state alcune difficoltà burocratiche, infatti mancava la planimetria scaricabile dal sito dell' agenzia. Siamo pertanto andati in catasto e abbiamo presentato richiesta di rasterizzazione delle planimetrie mancanti. Dopo qualche giorno sono apparse.

Purtroppo però non sono graficamente molto accettabili, dice il notaio, in quanto non si distinguono bene i muri divisori (è una scheda redatta a mano nel 1976) e soprattutto riporta la dicitura "magazzino".

La visura invece riporta correttamente la dicitura C6 ed è tutto in regola. Inoltre sul rogito è citata la pratica edilizia del 1973 che portò i magazzini a diventare box.

Il notaio mi ha suggerito di fare una semplice pratica docfa per "miglioramento grafico". Dato che non l'ho mai fatto non sono certa di alcune cose:

1. Causale.

2. Rappresentazione grafica del box: si deve mettere solo l'unità o, come nel caso delle cantine, bisogna sagomare tutto il piano e indicare gli accessi? I due box sono al piano terra, non interrato, e sono in un cortile interno di un palazzo, si accede dall' androne del palazzo che affaccia su strada.

Vi ringrazio in anticipo.

Saralapsus

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2019 alle ore 19:46

La causale, qualora non varia nulla di rilevante, dovrebbe essere "esatta rappresentazione grafica".

Circa come rappresentare il box dipende se esiste o meno l'E.P. in atti.

Se esiste basta solo disegnare la piantina del box e riproporre l'E.P. sulla base di quello esistente (leggi ricopiare se non vuoi eseguire un rilievo accurato).

Se non esiste E.P. in atti devi riportare la pianta del box e disegnare il solo perimetro esterno del fabbricato nel piano interessato. Devi inoltre riportare il perimetro interno dell'androne comune di ingresso al box, devi indicare i confini sia inerenti l'intero edificio e sia inerenti il box, devi disegnare le frecce di accesso anche alle varie porzioni che hanno accesso diretto dall'androne comune nel piano interessato.

Insomma se non esiste E.P. in atti la porzione interessata deve essere facilmente individuabile circa la sua posizione all'interno della sagoma del fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 07:04

Ricopiare cosa? L'EP o la planimetria catastale (che non è una "piantina")?.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 07:04

Ricopiare cosa? L'EP o la planimetria catastale (che non è una "piantina")?.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 15:45

L'Elaborato Planimetrico, secondo la norma ovvero la prassi (Circolari, ecc.), va ripresentato sempre se già esiste in atti.

Siccome l'esatta rappresentazione grafica non prevede cambio di subalterno è chiaro che l'E.P. del piano interessato, qualora già presente in atti, va ripresentato esattamente così come si trova ora agli atti catastali (salvo procedere ad eventuali modifiche dovute ad errori presenti nel suddetto E.P. già in atti oppure salvo aggiungere le linee di confine di ogni sub, ovvero del sub oggetto di variazione, sulla base delle vigenti normative).

Circa la planimetria catastale, che è una cosa seria per cui anche 10 cm. in più o in meno in lunghezza o in larghezza può determinare una differente rendita se non redatta correttamente, è consigliabile anzi obbligatorio redigerla sulla base delle misure realmente prese in loco dal tecnico redattore, anche se la planimetria da sostituire potrebbe apparire in linea generale conforme allo stato di fatto.

Io dico quello che faccio sempre in casi simili:

- prendo sempre le misure dettagliate dell'unità immobiliare oggetto di accatastamento e della sua esatta posizione rispetto al fabbricato intero;

- prendo sempre le misure dettagliate del perimetro del fabbricato e della sua posizione rispetto ai confini;

- prendo sempre le misure dettagliate delle parti comuni, specie quelle relative al piano interessato (androne, corridoio, vano scala, ecc. comuni).

Insomma faccio sempre in modo che i grafici che firmo digitalmente per l'invio e che chiunque possa in tempi successivi richiederne copia, possano essere il più fedele possibili allo stato reale.

Anche se, purtroppo, mi capita spesso di ridefinire completamente grafici di E.P. e/o planimetrie redatte con approssimazione da tecnici in precedenza, tale da agevolare il lavoro a tecnici successivi che intervengono per altre operazioni catastali (soprattutto per conto di altri possessori diversi dai miei clienti).

Della serie a volte, purtroppo, agevolo il lavoro a colleghi che mi succedono nelle operazioni catastali successive riferite allo stesso edificio e/o unità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 15:55

Prassi corretta e condivisa. Arrivederci.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Saralapsus

Iscritto il:
18 Settembre 2019 alle ore 18:32

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2019 alle ore 20:27

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie