Non si può fondere un'abitazione con un garage (vedi anche ultime disposizioni in merito ovvero anche il paragrafo 3.3.2 della Circolare n° 2/E del 2 febbraio 2016). Inoltre ai fini Imu e Tasi il Garage è esente quale pertinenza prima casa (se la casa è prima casa) per cui non vedo come mai si vuole eseguire un'operazione inutile e comunque vietata. Per caso i garage posseduti e di pertinenza dell'abitazione sono almeno due?
Un consiglio ai geometri alle prime armi.
Noto che spesso vengono richiesti aiuti in merito ad operazioni catastali per le quali esistono anche recenti disposizioni (non necessariamente casi complicati trattati con disposizioni di decenni addietro).
Poichè da internet, da Geolive, ecc. le norme, Circolari, ecc. sono alla portata anche di non tecnici sarebbe il caso di:
- salvare le varie disposizioni (quasi tutte in formato Pdf) in cartelle del computer dividendole per anno e per argomento (esempio anno 2016, cartella contenente le norme che riguardano tutto quanto inerente il Docfa, il Pregeo, ecc. );
- anche se si consuma la carta, meglio sarebbe stampare le norme e riunirle per anno, argomento, ecc. ;
- quando si sta in poltrona e in salotto, ecc. una buona lettura delle suddette norme non farebbe male;
- quanto sopra sia perchè non sempre in Geolive si possono trovare le risposte immediate e precise ma soprattutto perchè trovare un tecnico preparato al primo colpo, ovvero immediatamente alla richiesta, inoltrata al medesimo da parte del cliente, di eseguire una determinata operazione, non può far altro che giovare al tecnico medesimo in quanto il cliente gli farà di sicuro in seguito una buona pubblicità circa la sua buona preparazione;
- il mio è un consiglio ma naturalmente ognuno faccia quello che vuole.