Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa: graffare o fondere due particelle?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa: graffare o fondere due particelle?

curiosobis

Iscritto il:
19 Settembre 2017 alle ore 17:18

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 17:41

Salve a tutti, mi sono iscritto al forum perchè mi stanno capitando diversi casi catastali da risolvere e siccome non sono molto esperto ma vorrei, caso per caso, apprendere piuttosto che chiedere a qualche amico che ne capisce più di me, vi espongo il caso che credo sia semplice per chi ha dimestichezza.

Mi è stato chiesto di fondere l'abitazione composta da due piani e un terrazzo con un garage ai fini di avere un'unica proprietà e non pagare l'imu come seconda casa. Ho, però, sentito parlare di graffare le particelle quindi intanto volevo sapere che differenza c'è trai due termini e quale conviene fare e poi come fare.. Grazie e mi scuso in anticipo se già il post con questo contenuto è già presente

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 21:01

Non si può fondere un'abitazione con un garage (vedi anche ultime disposizioni in merito ovvero anche il paragrafo 3.3.2 della Circolare n° 2/E del 2 febbraio 2016). Inoltre ai fini Imu e Tasi il Garage è esente quale pertinenza prima casa (se la casa è prima casa) per cui non vedo come mai si vuole eseguire un'operazione inutile e comunque vietata. Per caso i garage posseduti e di pertinenza dell'abitazione sono almeno due?

Un consiglio ai geometri alle prime armi.

Noto che spesso vengono richiesti aiuti in merito ad operazioni catastali per le quali esistono anche recenti disposizioni (non necessariamente casi complicati trattati con disposizioni di decenni addietro).

Poichè da internet, da Geolive, ecc. le norme, Circolari, ecc. sono alla portata anche di non tecnici sarebbe il caso di:

- salvare le varie disposizioni (quasi tutte in formato Pdf) in cartelle del computer dividendole per anno e per argomento (esempio anno 2016, cartella contenente le norme che riguardano tutto quanto inerente il Docfa, il Pregeo, ecc. );

- anche se si consuma la carta, meglio sarebbe stampare le norme e riunirle per anno, argomento, ecc. ;

- quando si sta in poltrona e in salotto, ecc. una buona lettura delle suddette norme non farebbe male;

- quanto sopra sia perchè non sempre in Geolive si possono trovare le risposte immediate e precise ma soprattutto perchè trovare un tecnico preparato al primo colpo, ovvero immediatamente alla richiesta, inoltrata al medesimo da parte del cliente, di eseguire una determinata operazione, non può far altro che giovare al tecnico medesimo in quanto il cliente gli farà di sicuro in seguito una buona pubblicità circa la sua buona preparazione;

- il mio è un consiglio ma naturalmente ognuno faccia quello che vuole.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

curiosobis

Iscritto il:
19 Settembre 2017 alle ore 17:18

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2017 alle ore 09:43

Grazie mille per la dritta dalla quale ho preso spunto ed infatti ho letto attentamente il punto della circolare citata e proprio perchè faceva riferimento alla categoria C, ho confrontato con la visura. In realtà sia la casa che questo ambiente di 26 mq che usano come garage sono categoria A/4. Quindi il motivo per cui mi ha chiesto la fusione credo, sia proprio questo.

Per come stanno le cose è come se avesse due proprietà e quindi una conta come prima casa e la seconda conta come seconda casa. Inoltre i due ambienti non sono comunicanti.

Stando a questo le cose cambiano vero?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2017 alle ore 22:29

Se il garage di fatto è un A/4 cambia la sua destinazione a garage (altro non puoi fare perchè non puoi creare, salvo casi particolari, un appartamento composto da più stanze non comunicanti fra loro internamente). Naturalmente ti consiglio di verificare e/o regolarizzare la situazione urbanistica in quanto in caso di vendita, ecc. son dolori e ci si potrebbe trovare in guai seri (anche il tecnico). Infatti se avessi dovuto ascoltare nei miei lunghi anni di attività professionale tutto quello che i miei clienti mi chiedeveno di fare, a quest'ora sarei a chiedere l'elemosina ai portici di una grande città, salvo se di peggio. Se la casa del tuo cliente è prima abitazione, il garage sarebbe lo stesso esente da Imu prima casa ed inoltre la TARI sarebbe molto meno costosa per i suddetti 26 mq. rispetto ad una destinazione abitativa.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

curiosobis

Iscritto il:
19 Settembre 2017 alle ore 17:18

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2017 alle ore 15:26

Grazie infinite!!!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie