Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA FUSIONE DI DUE PARTICELLE SENZA SUB
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA FUSIONE DI DUE PARTICELLE SENZA SUB

geometrab

Iscritto il:
10 Aprile 2013 alle ore 12:15

Messaggi:
6

Località
Agrigento

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 17:38

Ciao colleghi, sono alle prese con la mia prima pratica DOCFA e sono un po nel pallone. Avrei bisogno di qualche consiglio prima di intraprendere questa nuova "avventura". Devo fare la fusione di due particelle senza subalterni, la n°1062 e la n°1061, confinanti tra di loro e di proprietà della stessa ditta.

Come devo impostare la pratica? Devo Sopprimere entrambe le particelle e costituirne una nuova unica? Oppure devo solamente graffarle?

Vi ringrazio in anticipo e spero tanto nel vostro supporto...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 18:05

Buon inizio avventura!

per rispondere alla tua, devi graffarle e per farlo devi sopprimere entrambi i mappali e poi costituire la nuova unita' con i due identificativi (cosi' sono graffati).

Saluti e buon lavoro

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometrab

Iscritto il:
10 Aprile 2013 alle ore 12:15

Messaggi:
6

Località
Agrigento

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 18:12

"bioffa69" ha scritto:
Buon inizio avventura!

per rispondere alla tua, devi graffarle e per farlo devi sopprimere entrambi i mappali e poi costituire la nuova unita' con i due identificativi (cosi' sono graffati).

Saluti e buon lavoro





Grazie mille per la risposta. Ho un altro dubbio... Siccome una particella ha classe 3 con 3 vani, mentre l'altra ha classe 5 con 5,5 vani. Quando vado a costituire la nuova unità con i due identificativi che classe e quanti vani devo mettere?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 23:25

Devi sopprimerle e costituire le stesse particelle dando a ciascuna il sub 1 cioè crei le particelle 1061 sub 1 e 1062 sub 1 graffate. Causale di variazione: fusione. Circa i vani conta i vani principali per intero, conta i vani accessori diretti e dividi la somma per 3 (conta eventualmente anche i vani accessori complementari e dividi la somma per 4), somma i due (o i tre) risultati. Moltiplichi detta somma per 1,1 ed ottieni i vani catastali. Poi opera un arrotondamento al mezzo vano (esempio 10,24 danno 10 vani, 10,26 danno 10,5 vani). Comunque il Docfa calcola detti vani catastali in automatico e quasi sempre corrisponde il tutto al calcolo di cui sopra (sempre se metti il numero esatto dei vani del modello IN parte II) tranne nei casi in cui uno o più vani principali ha superficie superiore a 20 o 25 mq. per cui il Docfa in genere non calcola la maggiore consistenza per ragguaglio (Detto ragguaglio si somma a quanto sopra detto, prima della moltiplicazione x 1,1 e si ottiene secondo la seguente procedura e calcolo: Superficie del locale superiore a 20 o 25 mq. meno 20 o 25 mq. ed il risultato ottenuto dividilo per 20 o 25 mq.) Stessa cosa per la categoria e classe ovvero il Docfa ti chiede le categorie e classi delle unità precedenti e ti chiede la categoria e classe maggiore presente nel fabbricato intero. Poi il Docfa calcola il tutto e propone anche una propria categoria e classe. Comunque se non stati fatti lavori rilevanti per me una classe 4 potrebbe andare bene.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 08:23

nella mia Agenzia attribuire un sub e' considerato un errore, a mio avviso e a logica direi correttamente, visto che esiste una sola unita' ( comunque dipendera' forse dalle procedure presso le varie agenzie).

per quanto riguarda il calcolo della consistenza rimanderei all'istruzione II, che trovi nella normativa catastale, perche' quanto scritto da EALFIN e' corretto ma un po' contorto, nel senso e' piu' corretto dire che un accessorio diretto e' pari a 1/3 di vano utile , cosi' come e' piu' corretto dire che se esistono pertinenze esclusive il calcolo ottenuto va aumentato del 10% (perche' dire che si deve moltiplicare per 1,1 non ha senso) ecc. ecc., se guardi l'istruzione e' spiegato tutto correttamente.

per quanto riguarda categoria e classe , sei tu che sai se la categoria esistente e' corretta, il declassamento non puo' essere effettuato con una pratica docfa per cui minimo devi mantenere la piu' alta esistente (e' per questo che il programma ti chiedere di inserire la piu' alta, non lo fa a caso, il declassamento puo' avvenire solo con istanza in autotutela o commissione tributaria, ma non con un docfa).



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolen

Iscritto il:
18 Aprile 2012

Messaggi:
9

Località
Palermo

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2014 alle ore 17:49

"EALFIN" ha scritto:
Devi sopprimerle e costituire le stesse particelle dando a ciascuna il sub 1 cioè crei le particelle 1061 sub 1 e 1062 sub 1 graffate. Causale di variazione: fusione. Circa i vani conta i vani principali per intero, conta i vani accessori diretti e dividi la somma per 3 (conta eventualmente anche i vani accessori complementari e dividi la somma per 4), somma i due (o i tre) risultati. Moltiplichi detta somma per 1,1 ed ottieni i vani catastali. Poi opera un arrotondamento al mezzo vano (esempio 10,24 danno 10 vani, 10,26 danno 10,5 vani). Comunque il Docfa calcola detti vani catastali in automatico e quasi sempre corrisponde il tutto al calcolo di cui sopra (sempre se metti il numero esatto dei vani del modello IN parte II) tranne nei casi in cui uno o più vani principali ha superficie superiore a 20 o 25 mq. per cui il Docfa in genere non calcola la maggiore consistenza per ragguaglio (Detto ragguaglio si somma a quanto sopra detto, prima della moltiplicazione x 1,1 e si ottiene secondo la seguente procedura e calcolo: Superficie del locale superiore a 20 o 25 mq. meno 20 o 25 mq. ed il risultato ottenuto dividilo per 20 o 25 mq.) Stessa cosa per la categoria e classe ovvero il Docfa ti chiede le categorie e classi delle unità precedenti e ti chiede la categoria e classe maggiore presente nel fabbricato intero. Poi il Docfa calcola il tutto e propone anche una propria categoria e classe. Comunque se non stati fatti lavori rilevanti per me una classe 4 potrebbe andare bene.





CONCORDO CON EALFIN, PRECISO E PREPARATO, L'IMPOSTAZIONE DELLA PRATICA, BUON LAVORO

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2014 alle ore 18:08

mi fa piacere che tu concorda con ELAFIN, ma dare una letta istruzione II nooo???

cosi magari ti fai un'idea di come si procede per il calcolo della consistenza.

non posso credere che presso le vostre Agenzia sia possibile declassare un'unita' con un DOCFA, chi lo fa sta' SBAGLIANDO, di preciso nel lavorare in questo modo non c'e' niente.

per quanto riguarda gli identificativi, ripeto che dipende dalla eAgenzia, da noi e' SBAGLIATO.



Per cui se si vuole commentare direi almeno di verificare le affermazione sopra fatte.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometrab

Iscritto il:
10 Aprile 2013 alle ore 12:15

Messaggi:
6

Località
Agrigento

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2014 alle ore 19:51

Ma quindi, una volta soppresse le particelle, devo costituire il sub 1 per ogni particella prima di graffarle o no?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2014 alle ore 14:08

a Brescia no, le costituisci graffate ma NON subalternate, restano intere, devi informarti presso la tua Agenzia.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2014 alle ore 17:18

A Brescia sì, ma tenete bene in mente che è una norma che deve essere applicata in tutta Italia!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolen

Iscritto il:
18 Aprile 2012

Messaggi:
9

Località
Palermo

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2014 alle ore 19:02

non so a brescia come funziona, ma all'agenzia delle entrate di palermo ufficio del territorio, la variazione per fusione prevede la soppressione e costituzione delle u.i., pertanto se sopprimi la particella intera, devi costituirla con sub, quindi se fondo due particelle graffate intere, costituisco due particelle graffate con il sub 1, per cui nel caso di geometrab avremo: 1061 sub 1 e 1062 sub 1 graffate, poi da noi si dice ogni testa e tribunale, per quanto riguarda il classamento bisogna convalidare il classamento piu' elevato di una delle due u.i.


ciao e buona serata....................

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometrab

Iscritto il:
10 Aprile 2013 alle ore 12:15

Messaggi:
6

Località
Agrigento

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2014 alle ore 18:42

Ciao colleghi, innanzitutto volevo ringraziarvi perchè grazie ai vostri preziosi consigli finalmente sono riuscito a compilare la mia prima pratica docfa Ora ho un ulteriore domanda da porvi. A qualcuno potrà sembrare molto stupida, ma essendo alle prime armi per me è fondamentale. Dopo aver stampato il modello Docfa di presentazione, si deve presentare al catasto o si può spedire per via telematica tramite il sister? Se si presenta al catasto, quante copie bisogna stampare? Qual'è l'iter?

Vi ringrazio anticipatamente!!! ;)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pigmos

Iscritto il:
11 Febbraio 2005

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2016 alle ore 13:18

Salve, mi riallaccio a questa discussione perchè l'argomento è simile. Sto facendo una pratica di fusione di due sub. Uno di questi presenta un sub graffato. Chiamiamoli Part 1 Sub 1, con graffato Part 2 Sub 1, e Part 1 Sub 2.

Ho presentato una partica di fusione, con cancellazione della Part 1 Sub 1 (indicando anche gli estremi della particella graffata) e della Part 1 Sub 2, creando una nuova U.I.U. Part 2, Sub 3.

Mi è stata respinta.

Mica devo cancellare anche la Part 2 Sub 1, quindi avere 3 sub in cancellazione ed uno in costituzione?

Saluti, pigmos

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2017 alle ore 09:42

Ciao a tutti, voglio riprendere questa vecchia discussione per chiedere qualche chiarimento su un mio caso. Ho due particelle all'urbano con la stessa ditta entrambe senza sub, dovrò fare un docfa per fusione e da quello che ho letto precedentemente dovrò sopprimere entrambe le particelle e ricostituirle graffate e con sub 1 visto che lavoro a Palermo.

Es. Soppr. Part. 1200

Soppr. Parte.2300

Cost. Part. 1200 sub 1 graffata

Parte. 2300 sub 1

e credo che fino a qua non ci sono dubbi (ad eccezione del sub.1 che dipende da Agenzia ad agenzia)

Il mio dubbio è nella rappresentazione grafica. L'attuale parte.1200 è costituita solo da terreno mentre la 2300 è composta da un fabbricato con corte circostante. Nella fusione il terreno della 1200 dovrà fondersi con la corte della 2300.

Nella planimetria dell'unità rappresenterò in scala 1:200 il solo fabbricato e in scala 1:500 tutta la corte con la sola sagoma del fabbricato al suo interno.

Ma dovrò pure rappresentare la linea di separazione tra le due particelle?

Dovrò mettere una "graffa" tra le due particelle?

Dovrò fare anche un elaborato planimetrico?

Grazie anticipatamente

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie