Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa ex rurale e nuovo accatastamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docfa ex rurale e nuovo accatastamento

angypatri
AP

Iscritto il:
20 Settembre 2017 alle ore 16:16

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 16:27

Buonasera,

premetto che è la prima volta che mi trovo a redigere un docfa per nuovo accatastamento; la situazione è questa:

devo passare un fabbricato ex rurale "x" al NCEU dal CT; nella stessa p.lla ho rilevato un altro fabbricato "y" ante 42 mai dichiarato, dunque mi trovo a dover passare all'urbano il fabbr. x e accatastare come nuova costruzione il fabbr. y.

Ho redatto il TM per conferma di mappa per x e per inserim nuovo fabbricato y.

Ora secondo me devo redigere due docfa differenti per i due fabbricati in modo da avere alla fine 3 sub: il 501 per il fabbr. x, il 502 per la corte esterna che sarà bcnc ai due fabbr. x e y, e il 503 per il nuovo fabbr. y.

nel docfa ex fabbr. rurale (che faccio per primo) come faccio a costituire un sub per il fabbr e uno per la corte (che poi nel docfa successivo diventerà bcnc a x e y)? Preciso che il fabbr. x andrà in F2 collabente quindi senza planimetria.

nel secondo docfa per il fabbr. y stessa domanda: visto che nel quadro A tra le unita immobiliari che costituisco non c'è l'opzione bcnc, dove lo inserisco il bcnc 502?

Spero di essermi spiegata...

grazie in anticipo!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 17:41

uau appena iscritta, benvenuta.

Non ti chiedo nemmeno se le ditte sono diverse perchè tanto hai fatto due tm distinti.

A ciascun TM corrisponde già una unità urbana in categoria F6 con la propria ditta (puoi verificare in visura)

Con la nuova procedura pare che si possa fare un unico docfa per ditte diverse io ho solo provato a compilarne 1 ma non ho ancora presentato. Comunque il format funziona.

In poche parole dopo che hai finito di compilare le tue unità legate al mod D, quando hai finito, clicchi su modifica documento per modificarlo, ti compare il modello D prima compilato ed in alto un bottone attivo con scritto "nuova ditta" e da li ricompili il secondo modello D. per l'altro. I beni comuni li associ solo una volta ad uno dei due.

Comunque se vuoi farne due come di consueto (visto che è il primo), se ci sono dei beni comuni ad entrambi, a parte ricordarti su sister di scrivere : procedura contestuale" per ottenere 3 unita (non 3 sub come hai scritto) puoi procedere cosi:

il 502 intanto lo tratti con l'altro mappale dello stesso TM (mettiamo caso che sia il 501) e facciamo finta che il 501 sia ex rurale.

quindi

EX RURALE

Nuova costruzione, tipologia ex rurale (se è in elenco o se elenco non più consultabile altrimenti ordinaria)

Dati tipo mappale, data fine lavori = data di perdita dei requisiti di ruralità

ditta = gia in atti NCEU (e metti il mappale corrispondente all'unità F6, quella che ha creato il TM mettiamo sia la 501 con l'ipotesi che ti ho scritto sopra)

pagina dopo categoria, classe ecc....

poi al quadro D - BENI COMUNI NON CENSIBILI metti il tuo 502 e in relazione spieghi quello che ti pare, tipo che la pratica è contestuale all'altra oppure che il 502 è comune anche al 503, spieghi che la data indicata si riferisce alla data di perdita dei requisiti o quando l'immobile non è più servibile all'uso. Non sforzarti troppo tanto gli F2 non sono soggetti all'obbligo di accatastamento. Però indica una data verosimile anche col supporto delle memorie dei tuoi clienti. Generalmente i collabenti sono tali da molto più di 5 anni a prescindere che siano in elenco FR o meno. (salvo zone sisma)

Qualcuno si chiede se metto una data inferiore ai 5 anni cosa succede, a me viene in mente di dire che dal 2012 al 2013 erano pertanto produttivi di reddito quindi in teoria cè stata un omissione fiscale. Per questo ragionevolmente, anche se l'Agenzia dice che gli F2 sono esenti io cerco sempre di sincerarmi che la data sia comunque superiore ai 5 anni. e di solito con gli F2 lo è sempre.

Poi elaborato planimetrico (metterai anche il 503 in grafica ma non in elenco) e in elenco clicchi su aggiorna. Nel bene comune 502 devi descrivere: BCNC, cortile comune ai mappali 501 e 503

Fine.



MAI DICHIARATO due casi

SENZA RENDITA PRESUNTA ATTRIBUITA

nuova costruzione tipologia (fabbricato mai dichiarato art 2 comma 36 dl 262/2006 (se in elenco o se elenco non più consultabile e se non è stata attribuita rendita presunta )

Dati tipo mappale, data fine lavori = data dal momento in cui l'immobile è divenuto abitabile

ditta = gia in atti NCEU (e metti il mappale corrispondente all'unità F6, quella che ha creato il TM mettiamo sia la 503 con l'ipotesi che ti ho scritto sopra)


Foglio mappale cat classe ecc

Non indichi nulla nel quadro D beni comuni (lo hai già fatto nel docfa precedente)

In relazione spieghi tanto come hai fatto prima

oltre alla normale planimetria dell'unità alleghi elaborato planimetrico (lo stesso identico dell'altro docfa) e fai aggiorna nell'elenco, senza aggiungere il mappale 502.


può essere che tu sia costretta a mettere una tipologia relativa in elenco sub e metterai CF o quello che è (a meno che con l'ultima versione non abbiano sistemato il bug del software).

Se non cè una unità F6 fai una nuova ditta con intestati.

MAI DICHIARATO

CON RENDITA PRESUNTA ATTRIBUITA

sarebbe strano a trovarsi oggi con un mai dichiarato con rendita attribuita senza averlo già trattato.
In questo caso devi per forza fare due docfa il primo è l'ex rurale come già descritto

questo risulterebbe in variazione con causale ALTRE : DICHIARAZIONE UIU ART 19 DL 78/10 e la data diventa il 31/08/2012 (30/11/2012 per i terremotati) nel primo caso senza sanzione nel secondo con ravvedimento sino al 30/11/2017. Ma ripeto questi casi dubito che esistano ancora.

per questo tipo di immobili in teoria le procedure dovrebbero già essere state concluse ovvero il cliente avrebbe già dovuto far trattare la pratica da un tecnico e aver già pagato il ravvedimento in fase di presentazione e aver già ricevuto a casa la sanzione che comprendeva gli oneri dovuti al catasto per il lavoro fatto nella creazione delle rendite presunte e quelle erano da pagare comunque (credo 300 ad unità se le pagavi subito e 600 se ti arrivava il ruolo da equitalia ) Non credo sia mai arrivata nessuna prima comunicazione, i proprietari dovevano saperlo per legge.

La ditta non serve e non si indicano Beni Comuni.


Tanto per darti un riferimento di controllo, la fonte della data da indicare lo puoi reperire dal vademecum regione Emilia Romagna ottobre 2016, leggilo è fatto molto bene.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 19:26

Scusa per la modifica postuma. Avevo scritto correttamente il primo post solo che era doveroso indicare l'altra tipologia in variazione che, pur essendo ripeto una cosa strana trovarsela oggi (almeno io li ho trattati tutti e non me ne sono più capitati) per rispettare quanto riportato nel vademecum, quindi per completezza ho dovuto indicarli.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Robing
geocat
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
28 Giugno 2017 alle ore 18:49

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2017 alle ore 23:24

"geogradi" ha scritto:
Scusa per la modifica postuma. Avevo scritto correttamente il primo post solo che era doveroso indicare l'altra tipologia in variazione che, pur essendo ripeto una cosa strana trovarsela oggi (almeno io li ho trattati tutti e non me ne sono più capitati) per rispettare quanto riportato nel vademecum, quindi per completezza ho dovuto indicarli.







Buonasera a tutti,

scusate l'intromissione in questo post, avrei bisogno di un consiglio per un Nuovo Accatastamento, sono nuovo in questo, mi auguro possiate aiutarmi. Mi trovo a dover redigere un docfa per accatastare le u.i.u di due fabbricati che insistono in un'area definita e recintata.

Si tratta di un lotto con unico TM e con tre particelle. Due particelle sono riferite ai due fabbricati, presenti al CT come ente urbano e l'altra particella è presente al CT come ente urbano e al NCEU come BCC. Effettivamente tale particella equivale al BCC relativo alle altre due particelle e corrisponde all'area recintata con ingressi ai fabbricati.

Redigendo un unico DOCFA per Nuovo Accatastamento posso accatastare i due fabbricati semplicemente associando, nel relativo quadro U, il BCC con relativo sub (già presente al NCEU)?

per quanto riguarda invece l'elaborato planimetrico, posso inserirne uno generico in cui rappresentare la situazione delle tre particelle? quando associo l'EP, tuttavia non ho la possibilità di scegliere entrambe le particelle, ma solo una..

Vi ringrazio anticipatamente!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie