Forum
Autore |
Docfa: doppio cartiglio! |

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Mi è stato respinto un docfa telematico, da un tecnico (mi dicono essere un fenomeno :wink  con la seguente motivazione: Errata rappresentazione dell'esposizione grafica: doppio cartiglio. In buona sostanza, importando le planimetrie in docfa, si crea una doppia cornice: una rappresenta il contorno del docfa, l'altra (che probabilmente altro non è che la rappresentazione del riquadro importato in dxf) AD UNA DISTANZA MINORE DI 1 MM DALLA PRECEDENTE! Premesso che ho impostato i limiti del disegno e disposto l'origine 0,0 in basso a sx del riquadro a qualcuno è già capitato di imbattersi in questo enorme problema? (se di problema si tratta... 8O ) Faccio notare che gli elaborati agli atti rilasciati dall'AdT hanno sempre questa doppia cornice... Già è difficile usare i programmi Sogei se poi si aggiungono questi fenomeni....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Effettivamente hanno ragione loro, io sto molto attento all'importazione delle planimetrie, e quando capita che si forma la "doppia cornice" (anche fosse solo di 1 mm) ripeto la procedura di pulizia-salvataggio-importazione finchè non si decide a collaborare (max 3-4 volte) Pensa solo che la formazione della doppia cornice è sintomo di un disegno non perfettamente scalato, cosa che incide sulla superficie dei poligoni, e quindi su quella catastale, dunque non hanno tutti i torti ;) Buon lavoro 8)
|
|
|
|

mapaolo
Iscritto il:
26 Ottobre 2010
Messaggi:
21
Località
|
La doppia cornice di fatto comporta un'alterazione della scala. Per evitare l'inconveniente segnalato occorre 'esplodere' il disegno prima di importarlo in docfa.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"mapaolo" ha scritto: La doppia cornice di fatto comporta un'alterazione della scala. Per evitare l'inconveniente segnalato occorre 'esplodere' il disegno prima di importarlo in docfa. intanto grazie (anche a malteser). devo esplodere anche il riquadro?! In ogni caso non funzia...
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Io esporto sempre i file come DXF di autocad 2000, prova anche tu... Al limite cancella il cartiglio dal disegno, ri-salvalo e re-importalo... Impossibile che ti si ri-formi la doppia cornice Poi verifica la scalatura del disegno... Buon lavoro 8)
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Risolto: apro con AUTOCAD2010 e esporto da qui in DXF di Autocad R12. E pensare che usavo l'Autocad98 per non aver di questi problemi.. :? Comunque la scala rimaneva in ogni caso invariata anche prima perchè il riquadro interno era limitato solo a due lati (il disegno viene impercettibilmente traslato, non scalato). Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

Zenobio
Iscritto il:
05 Dicembre 2005
Messaggi:
12
Località
|
Scusate se riapro questo post ma ho anch'io questo problema del "Doppio Cartiglio" ho sentito vari colleghi che mi hanno consigliato di: 1- congelare il layer cartiglio o riquadro (nelle nuove versioni dei modelli rilasciati dall'AdT) 2- esportare il dxf in versione autocad 12 3- cancellare completamente il poligono e sostituirlo con 2 punti uno in basso a sinistra e uno un alto a destra premesso che con la terza soluzione il disegno non viene caricato correttamente in scala ma più piccolo quindi l'ho già scartata, volevo sapere se qualcuno ha altri suggerimenti da darmi, il docfa4 è installato su pc con vista ultimate sp2 e dà questo problema anche se impostato con modalità compatibilità windows XP Sp2 comunque questo problema mi è sorto con la versione 4 di docfa o prima era l'AdT che non ci faceva caso.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Benché sia trascorso tanto tempo dalla creazione di questo post ed essendo incappato anch'io nello stesso problema qui rappresentato (che noto sia comune a molti, ignari della cosa), ho proceduto alla lettera seguendo il consiglio allora suggerito da "mapaolo". Dopo scervellamenti vari, attraverso copia ed incolla di piante all'interno dei riquadri dxf di docfa, nulla di fatto. Allora ho provato ad "esplodere" l'intero disegno, compreso il riquadro ed ecco la magia. Doppio riquadro eliminato. Grazie a voi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|