Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa dopo fusione di 2 particelle già all'urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa dopo fusione di 2 particelle già all'urbano

valentinik24

Iscritto il:
18 Marzo 2019 alle ore 14:52

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 15:20

Salve scrivo per la prima volta in quanto ho sempre trovato riscontri nei messaggi già creati. Non avendo trovato particolari riscontri, spiego di seguito il mio caso, chiedendovi un consiglio su come operare.

Ho eseguito un mappale per correggere la sagoma del fabbricato (rappresentata in maniera errata) e fondere le due particelle 166 e 592 già censite nel catasto urbano. infatti il fabbricato ricadeva in porzione sulla 166 e in porzione sulla 592. in questo modo ho accorpato la 592 alla 166 per ottenere un' unica particella dove insiste il fabbricato e la sua corte.

Devo a questo punto con il docfa sopprimere i subalterni esistenti (166 sub 5-6 e 592 1-2-3) per poi costituire un C/1 un C/7, una corte esclusiva (relativa al C/1 e C/7) un BCNC e un' unità F/1.

Il BCNC serivà perchè l'unità F/1 sarà oggetto di trasferimento ad un'altra ditta, e il BCNC sarà utilizzato come passaggio per accedera all'unità F/1.

Posso fare tutto con un'unica pratica docfa? o devo predisporre prima un docfa per soppressione, e con un altra pratica docfa ripresentare il tutto? Ho provato l'invio ma mi è stato risposto addirittura che per la costituzione dell'unità F/1 dovrei rifare il mappale perchè vogliono un'altro numero, cosa che dubito in quanto la circolare 4/2009 sembri contemplare la creazione di unità F/1 per passaggio di diritti.

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 18:43

Salve

servirebbe un grafico esplicativo per rispondere adeguatamente, comunque per la F1 (dichiarando tu stesso che passerà ad altra ditta) devi fare un frazionamento e non un tipo mappale (come suggerito dal tecnico catastale).

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2019 alle ore 21:03

Per prima cosa quale particella hai costituito fondendo le particelle, la 166 o la 592?

Sulla base della particella che hai costituito al C.T. (ente urbano) per fusione dopo aver soppresso l'altra, prima di fare qualsiasi variazione successiva, devi presentare più denunce di variazioni Docfa per modifica di identificativo.

Nel senso che, se ad esempio hai soppresso la particella 592, le attuali particelle 592 sub 1, 592 sub 2 e 592 sub 3, salvo se altre ancora, devono variare ad esempio in 166 sub 7, 166 sub 8 e 166 sub 9 (qualora il sub 6 della particella 166 che devi sopprimere nelle successive denunce di variazioni, rappresenti l'ultimo sub attualmente utilizzato per detta particella).

Ho motivo di ritenere che l'area scoperta non sia attualmente censita al C.F. e forse non lo sono nemmeno le altre parti comuni quali vano scala, androne, ecc.

In tal caso devi fare preventivamente anche una denuncia di variazione per costituzione del o dei B.C.N.C.

Una volta che hai identificato al C.F. tutte le unità e parti comuni utilizzando l'unica particella che hai ottenuto in mappa per fusione, puoi procedere alle successive denunce di variazione.

Circa l'F/1 la puoi costituire senza frazionare la mappa solo se resterà correlata al lotto edificato, a condizione che subito dopo l'atto dovrà essere eseguita la variazione da area urbana a B.C.N.C. o corte esclusiva di unità presenti nel fabbricato.

Ironia della sorte proprio oggi mi hanno approvato il passaggio a B.C.N.C. di area urbana identificata con subalterno (e che avevo costituito alcuni mesi fa per poter poi essere oggetto di trasferimento).

La procedura e le condizioni ai quali attenersi per poter derogare al frazionamento in mappa di un'area urbana che sarà censita al C.F. con subalterno è dettata dalla Nota Agenzia del Territorio prot. 17471 del 31 marzo 2010, paragrafo 3.5.

Naturalmente se l'area urbana sarà fine a se stessa, da svincolare al lotto edificato (ad esempio per creare un lotto dove, ad esempio vi si dovrà costruire), devi frazionare la mappa per dare un mappale intero all'area urbana da creare.

Anch'io consiglio di allegare uno schema planimetrico per poter meglio capire la materia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

valentinik24

Iscritto il:
18 Marzo 2019 alle ore 14:52

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2019 alle ore 10:07

Grazie per le risposte, si la 592 è stata accorpata alla 166, a questo punto credo di aver sbagliato procedura, sarò costretto ad effettuare un frazionamento perchè l'area F/1 da creare sarà destinata ad una ditta diversa rispetto il fabbricato e quindi della 166. A questo punto credo dovrei prima sopprimere al catasto urbano i sub della 592 oramai inesistente, per poi procedere ad un frazionamento della 166, dove la nuova particella chiamiamola AAA nell'atto avrà una servitù di passaggio nella 166 provo ad allegare uno schema
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2019 alle ore 19:54

Nel tuo caso devi operare un frazionamento sulla mappa del C.T.

Non hai precisato se le aree scoperte sono già identificate al C.F. come B.C.N.C. e/o aree esclusive oppure sono da costituire.

Comunque prima di fare il frazionamento devi fare in ordine quanto segue:

- modificare tutti gli identificativi delle unità esistenti particella 592;

- costituire eventuali B.C.N.C. soprattutto se l'area scoperta risulta in tutto o in parte non censita al C.F. .

Dopo di che devi:

- redigere il frazionamento con Pregeo, costituendo la particella intera AAA;

- ridurre con Docfa l'eventuale B.C.N.C. in cui vi ricade la stessa particella AAA;

- costituire l'area urbana particella AAA con Docfa da inviare contestualmente rispetto a quello di Riduzione B.C.N.C. ;

- eseguire le altre variazioni che hai descritto all'inizio del post.

Circa le variazioni suddette le puoi anche eseguire prima del frazionamento ma a condizione che non vadano in conflitto con quanto poi devi eseguire con il frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie