Per prima cosa quale particella hai costituito fondendo le particelle, la 166 o la 592?
Sulla base della particella che hai costituito al C.T. (ente urbano) per fusione dopo aver soppresso l'altra, prima di fare qualsiasi variazione successiva, devi presentare più denunce di variazioni Docfa per modifica di identificativo.
Nel senso che, se ad esempio hai soppresso la particella 592, le attuali particelle 592 sub 1, 592 sub 2 e 592 sub 3, salvo se altre ancora, devono variare ad esempio in 166 sub 7, 166 sub 8 e 166 sub 9 (qualora il sub 6 della particella 166 che devi sopprimere nelle successive denunce di variazioni, rappresenti l'ultimo sub attualmente utilizzato per detta particella).
Ho motivo di ritenere che l'area scoperta non sia attualmente censita al C.F. e forse non lo sono nemmeno le altre parti comuni quali vano scala, androne, ecc.
In tal caso devi fare preventivamente anche una denuncia di variazione per costituzione del o dei B.C.N.C.
Una volta che hai identificato al C.F. tutte le unità e parti comuni utilizzando l'unica particella che hai ottenuto in mappa per fusione, puoi procedere alle successive denunce di variazione.
Circa l'F/1 la puoi costituire senza frazionare la mappa solo se resterà correlata al lotto edificato, a condizione che subito dopo l'atto dovrà essere eseguita la variazione da area urbana a B.C.N.C. o corte esclusiva di unità presenti nel fabbricato.
Ironia della sorte proprio oggi mi hanno approvato il passaggio a B.C.N.C. di area urbana identificata con subalterno (e che avevo costituito alcuni mesi fa per poter poi essere oggetto di trasferimento).
La procedura e le condizioni ai quali attenersi per poter derogare al frazionamento in mappa di un'area urbana che sarà censita al C.F. con subalterno è dettata dalla Nota Agenzia del Territorio prot. 17471 del 31 marzo 2010, paragrafo 3.5.
Naturalmente se l'area urbana sarà fine a se stessa, da svincolare al lotto edificato (ad esempio per creare un lotto dove, ad esempio vi si dovrà costruire), devi frazionare la mappa per dare un mappale intero all'area urbana da creare.
Anch'io consiglio di allegare uno schema planimetrico per poter meglio capire la materia.