Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa di piu particelle con stesso proprietario
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore docfa di piu particelle con stesso proprietario

lilyth

Iscritto il:
08 Luglio 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2009 alle ore 11:03

Sicuramente qualcuno ha piu esperienza di me e mi sa risolvere in un attimo il problema: ho due particelle adiacenti le quali sono dello stesso proprietario. Devo fare due DOCFA separati per l'accatastamento o è possibile fare tutto in un unico DOCFA?

grazie dell'aiuto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2009 alle ore 11:25

"lilyth" ha scritto:
Sicuramente qualcuno ha piu esperienza di me e mi sa risolvere in un attimo il problema: ho due particelle adiacenti le quali sono dello stesso proprietario. Devo fare due DOCFA separati per l'accatastamento o è possibile fare tutto in un unico DOCFA?

grazie dell'aiuto!



dipende da cosa devi fare: se la causale é la stessa puoi, se devi fonderli puoi....sa depend

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lilyth

Iscritto il:
08 Luglio 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2009 alle ore 11:48

Non devo fondere le due particelle ma devo proprio accatastarle in quanto erano in precedenza fabbricati rurali. Ora devo quindi farne le schede mantenendo però la divisione delle due particelle per motivi differenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2009 alle ore 17:56

Credo che se le due particelle hanno mappali diversi sia automatico che anche i Docfa siano due.
Credo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2009 alle ore 19:32

"lilyth" ha scritto:
Non devo fondere le due particelle ma devo proprio accatastarle in quanto erano in precedenza fabbricati rurali. Ora devo quindi farne le schede mantenendo però la divisione delle due particelle per motivi differenti.


Ma uno o due cosa ti cambia? Sono due uiu separate?
Se hai fatto il TM lasciando separate la plle, procedi allo stesso modo con due docfa.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2009 alle ore 20:04

se il fabbricatoé unico puoi farne uno di docfa (es bivilla) se sono unità distinte ne devi fare due. Il fatto che siano più mappali non fa differenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tep

Iscritto il:
12 Ottobre 2005

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 08:30

Scrivo quà perchè ho una pratica simile, io ho fatto un tipo mappale in cui ho dovuto creare 3 porzioni perchè un mappale era intestato in maniera corretta, per gli altri 2 non ci sono atti e quindi ho fatto la lettera di incarico e l' FM, di conseguenza mi sono ritrovato con 3 porzioni di un lotto che però di fatto è unico.
Nel docfa mi hanno detto che devo fare 3 planimetrie distinte e mettere la dicitura : (u.i.u unite di fatto ai fini fiscali, o qualcosa del genere), nel mio caso come devo procedere? posso fare un unico docfa? e quale sarebbe la dicitura esatta da scrivere?
Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare, purtroppo una pratica del genere non mi era mai capitata e mi trovo un pò in difficoltà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 09:46

"Tep" ha scritto:
Scrivo quà perchè ho una pratica simile, io ho fatto un tipo mappale in cui ho dovuto creare 3 porzioni perchè un mappale era intestato in maniera corretta, per gli altri 2 non ci sono atti e quindi ho fatto la lettera di incarico e l' FM, di conseguenza mi sono ritrovato con 3 porzioni di un lotto che però di fatto è unico.
Nel docfa mi hanno detto che devo fare 3 planimetrie distinte e mettere la dicitura : (u.i.u unite di fatto ai fini fiscali, o qualcosa del genere), nel mio caso come devo procedere? posso fare un unico docfa? e quale sarebbe la dicitura esatta da scrivere?
Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare, purtroppo una pratica del genere non mi era mai capitata e mi trovo un pò in difficoltà.



prima sistemi le ditte...se la ditta risultante é unica per le tre porzioni...puoi gestirle in un unico docfa e fonderle...altrimenti devi fare un docfa per ogni ditta esistente e presentare tutto contemporaneamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tep

Iscritto il:
12 Ottobre 2005

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 09:50

"MPDJ" ha scritto:
"Tep" ha scritto:
Scrivo quà perchè ho una pratica simile, io ho fatto un tipo mappale in cui ho dovuto creare 3 porzioni perchè un mappale era intestato in maniera corretta, per gli altri 2 non ci sono atti e quindi ho fatto la lettera di incarico e l' FM, di conseguenza mi sono ritrovato con 3 porzioni di un lotto che però di fatto è unico.
Nel docfa mi hanno detto che devo fare 3 planimetrie distinte e mettere la dicitura : (u.i.u unite di fatto ai fini fiscali, o qualcosa del genere), nel mio caso come devo procedere? posso fare un unico docfa? e quale sarebbe la dicitura esatta da scrivere?
Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare, purtroppo una pratica del genere non mi era mai capitata e mi trovo un pò in difficoltà.



prima sistemi le ditte...se la ditta risultante é unica per le tre porzioni...puoi gestirle in un unico docfa e fonderle...altrimenti devi fare un docfa per ogni ditta esistente e presentare tutto contemporaneamente.


La ditta non la sistemo, ed è questo il motivo per cui ho 3 porzioni, il tipo mappale per 2 particelle l'ho fatto con lettera di incarico, ed è questo il motivo per cui non ho potuto creare il lotto unico, in quanto ora all'urbano mi ritrovo una particella "pulita" e 2 particelle in cui viene inserita la riseva, però di fatto (e ai fini fiscali) queste 3 particelle formano un lotto unico, è un pò incasinata la cosettina :( , avessi potuto sistemare la ditta non avrei avuto il minimo problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 09:57

se per 2 porzioni la ditta é unica, devi prima fonderle e poi presentare i docfa per uiu unite di fatto (sempre che la cosa ti porti benefici fiscali, altrimenti puoi anche soprassedere) leggi la circolare del 2002 e vedi che ti chiarisci

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tep

Iscritto il:
12 Ottobre 2005

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 10:15

"MPDJ" ha scritto:
se per 2 porzioni la ditta é unica, devi prima fonderle e poi presentare i docfa per uiu unite di fatto (sempre che la cosa ti porti benefici fiscali, altrimenti puoi anche soprassedere) leggi la circolare del 2002 e vedi che ti chiarisci


Credo che non abbia capito il mio problema, la ditta è unica di fatto ma in visura (ai terreni) avevo 3 ditte diverse, ora ho fatto il tipo mappale creando 3 lotti (anche se di fatto sarebbe solo uno), nel docfa dovrò fare 3 planimetrie e mettere la dicitura "unite di fatto ai fini fiscali" , a me interessa sapere se devo fare 3 docfa diversi o uno solo, tutto il resto fusione di uiu etc etc sono cose che so già di non dover fare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 10:27

"Tep" ha scritto:
"MPDJ" ha scritto:
se per 2 porzioni la ditta é unica, devi prima fonderle e poi presentare i docfa per uiu unite di fatto (sempre che la cosa ti porti benefici fiscali, altrimenti puoi anche soprassedere) leggi la circolare del 2002 e vedi che ti chiarisci


Credo che non abbia capito il mio problema, la ditta è unica di fatto ma in visura (ai terreni) avevo 3 ditte diverse, ora ho fatto il tipo mappale creando 3 lotti (anche se di fatto sarebbe solo uno), nel docfa dovrò fare 3 planimetrie e mettere la dicitura "unite di fatto ai fini fiscali" , a me interessa sapere se devo fare 3 docfa diversi o uno solo, tutto il resto fusione di uiu etc etc sono cose che so già di non dover fare



Ma in visura all'urbano come sono????? diverse??? se sono diverse devi fare un docfa per ogni ditta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tep

Iscritto il:
12 Ottobre 2005

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 10:47

"MPDJ" ha scritto:
"Tep" ha scritto:
"MPDJ" ha scritto:
se per 2 porzioni la ditta é unica, devi prima fonderle e poi presentare i docfa per uiu unite di fatto (sempre che la cosa ti porti benefici fiscali, altrimenti puoi anche soprassedere) leggi la circolare del 2002 e vedi che ti chiarisci


Credo che non abbia capito il mio problema, la ditta è unica di fatto ma in visura (ai terreni) avevo 3 ditte diverse, ora ho fatto il tipo mappale creando 3 lotti (anche se di fatto sarebbe solo uno), nel docfa dovrò fare 3 planimetrie e mettere la dicitura "unite di fatto ai fini fiscali" , a me interessa sapere se devo fare 3 docfa diversi o uno solo, tutto il resto fusione di uiu etc etc sono cose che so già di non dover fare



Ma in visura all'urbano come sono????? diverse??? se sono diverse devi fare un docfa per ogni ditta


Cerco di spiegarmi meglio senza tralasciare alcun passaggio, cosi magari chiarisco meglio il tutto .
Devo procedere all'accatastamento di un magazzino e del suo cortile, per prima cosa ho fatto il tipo mappale al fine di ubicare in mappa il fabbricato e delimitare i confini del mio lotto, il lotto ricadeva in parte nella particella intestata al mio cliente ed in parte in altre 2 particelle che ho dovuto frazionare per stralciare la porzione che di fatto era del mio cliente, di conseguenza nel modello censuario mi sono ritrovato una particella con l'intestazione corretta e 2 porzioni di particella in cui c'erano altre ditte, per queste 2 porzioni di particella ho fatto l'FM con lettera di incarico.
Considerato che le porzioni FM non possono essere unite al lotto con l'intestazione corretta, sono stato costretto a creare nel tipo mappale 3 lotti, che di fatto all'urbano saranno un unico lotto intestato alla stessa persona, quindi all'urbano ora ho 3 porzioni di lotto intestate alla stessa persona, 2 delle quali però necessitano della riserva (in cui verrà scritto che mancano gli atti legali resi pubblici) ed è questo il motivo per cui non mi è consentito fonderle in unico lotto, perchè se le fondendole avrei queste 2 situazoini : o renderei "pulito" l'intero lotto (quindi senza riserve) , oppure mi ritroverei un intero lotto con la riserva (mentre non è cosi), naturalmente nessuna di queste 2 situazioni mi accettata, motivo per cui devo fare 3 planimetrie (una per ogni porzione di lotto) ed usare la dicitura che trattasi di U.I.U. unite di fatto ai fini fiscali (in quanto formano un unico corpo e quindi non creano 3 rendite singole) , questo mi è stato detto dai tecnici del catasto, il dubbio che mi è venuto è quello di sapere se per una pratica del genere devo fare 3 docfa, oppure posso farlo in un unico docfa per i motivi che ho spiegato prima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 10:51

"Tep" ha scritto:
"MPDJ" ha scritto:
"Tep" ha scritto:
"MPDJ" ha scritto:
se per 2 porzioni la ditta é unica, devi prima fonderle e poi presentare i docfa per uiu unite di fatto (sempre che la cosa ti porti benefici fiscali, altrimenti puoi anche soprassedere) leggi la circolare del 2002 e vedi che ti chiarisci


Credo che non abbia capito il mio problema, la ditta è unica di fatto ma in visura (ai terreni) avevo 3 ditte diverse, ora ho fatto il tipo mappale creando 3 lotti (anche se di fatto sarebbe solo uno), nel docfa dovrò fare 3 planimetrie e mettere la dicitura "unite di fatto ai fini fiscali" , a me interessa sapere se devo fare 3 docfa diversi o uno solo, tutto il resto fusione di uiu etc etc sono cose che so già di non dover fare



Ma in visura all'urbano come sono????? diverse??? se sono diverse devi fare un docfa per ogni ditta


Cerco di spiegarmi meglio senza tralasciare alcun passaggio, cosi magari chiarisco meglio il tutto .
Devo procedere all'accatastamento di un magazzino e del suo cortile, per prima cosa ho fatto il tipo mappale al fine di ubicare in mappa il fabbricato e delimitare i confini del mio lotto, il lotto ricadeva in parte nella particella intestata al mio cliente ed in parte in altre 2 particelle che ho dovuto frazionare per stralciare la porzione che di fatto era del mio cliente, di conseguenza nel modello censuario mi sono ritrovato una particella con l'intestazione corretta e 2 porzioni di particella in cui c'erano altre ditte, per queste 2 porzioni di particella ho fatto l'FM con lettera di incarico.
Considerato che le porzioni FM non possono essere unite al lotto con l'intestazione corretta, sono stato costretto a creare nel tipo mappale 3 lotti, che di fatto all'urbano saranno un unico lotto intestato alla stessa persona, quindi all'urbano ora ho 3 porzioni di lotto intestate alla stessa persona, 2 delle quali però necessitano della riserva (in cui verrà scritto che mancano gli atti legali resi pubblici) ed è questo il motivo per cui non mi è consentito fonderle in unico lotto, perchè se le fondendole avrei queste 2 situazoini : o renderei "pulito" l'intero lotto (quindi senza riserve) , oppure mi ritroverei un intero lotto con la riserva (mentre non è cosi), naturalmente nessuna di queste 2 situazioni mi accettata, motivo per cui devo fare 3 planimetrie (una per ogni porzione di lotto) ed usare la dicitura che trattasi di U.I.U. unite di fatto ai fini fiscali (in quanto formano un unico corpo e quindi non creano 3 rendite singole) , questo mi è stato detto dai tecnici del catasto, il dubbio che mi è venuto è quello di sapere se per una pratica del genere devo fare 3 docfa, oppure posso farlo in un unico docfa per i motivi che ho spiegato prima.



3 docfa..1 per ogni uiu unita di fatto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tep

Iscritto il:
12 Ottobre 2005

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 11:08

Grazie , un pò quello che temevo, perchè fare 3 docfa secondo me non farà altro che "incasinare" il tutto, farli in unico docfa avrebbe reso + chiara la situazione, però se le regole sono queste mi adeguo :( .

Grazie per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie