Forum
Autore |
DOCFA DEMOLIZIONE TOTALE SANZIONI? |

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
ciao a tutti, per un cantiere prossimo alla chiusura devo allestire il docfa inserendo il nuovo fabbricato. Precedentemente erano presenti due tettoie in legno (accatastate come C/3) che sono state demolite nel 2013 per costruire il nuovo fabbricato. Il TM per demolizione e nuova costruzione è già stato presentato e approvato. Mi chiedo se facendo adesso il docfa per demolizione totale inserendo come data fine lavori (di demolizione) il 2013 incorro in sanzioni o no. grazie a chi vorrà rispondere, Marco.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"sulu" ha scritto: ciao a tutti, per un cantiere prossimo alla chiusura devo allestire il docfa inserendo il nuovo fabbricato. Precedentemente erano presenti due tettoie in legno (accatastate come C/3) che sono state demolite nel 2013 per costruire il nuovo fabbricato. Il TM per demolizione e nuova costruzione è già stato presentato e approvato. Mi chiedo se facendo adesso il docfa per demolizione totale inserendo come data fine lavori (di demolizione) il 2013 incorro in sanzioni o no. grazie a chi vorrà rispondere, Marco. Salve la motivazione del tuo docfa non può essere demolizione totale, perchè dalla demolizione totale deve scaturire un'area F1, mentre invece c'è il nuovo fabbricato. Devi inventarti altra motivazione per il docfa. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A parte ogni considerazione relativa al tuo caso voglio precisare che le sanzioni di natura catastale si applicano solo ad unità immobiliari, in costitutizione e/o variazione, che abbiano un minimo di rendita catastale scaturita a seguito dell'accatastamento eseguito. Questo di sicuro almeno per le unità di categoria A, B, C e D.
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
Rigrazio tutti per le risposte anche se nessuno mi ha dato indicazioni circa la data: inserendo la data di reale demolizione (2013) in un docfa presentato oggi, incorro in potenziali sanzioni? (cantiere ancora aperto e in fase di chiusura con TM gia approvato). Da come risponde EALFIN sembrerebbe che la DEMOLIZIONE in quanto tale non rientri nei termini di una possibile sanzione se la denuncia è fatta ad anni di distanza (almeno nel mio caso particolare). grazie!
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
Mi accodo a questo post per avere delucidazioni in merito. Mi ritrovo nella necessotà di presentare un DocFa a demolizione totale a seguito della dismissione di un FV su copertura gestito con contratto di diritto di superficie il quale è stato sciolto a seguito della dismissione del suddetto impianto. Nelle linee guida anno 2012 per il Veneto-Trentino-Alto Adige pt 2.2.5 ho trovato che la causale "dem. totale" può essere impiegata anche in caso di demolizione di intera uiu senza la contestuale costituzione di nuova uiu. Sarebbe il mio caso se nochè lo scioglimento del diritto di superficie è avvenuto (nero su bianco) in data 30/10/2017 e in detto atto è riportato che il FV è stato smantellato. inviando il DocFa non posso avvalermi del ravvedimento operoso, non costituendo altre UIU, pertanto la mia domanda è: una demolizione totale, purchè comunicata tardivamente, è oggetto di sanzione benchè non si creino altre UI? Se si come posso avvalermi telematicamente del ravvedimento se il sistema scarta a prescindere la pratica perchè non trova nuove uiu costituite? grazie
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: "sulu" ha scritto: ciao a tutti, per un cantiere prossimo alla chiusura devo allestire il docfa inserendo il nuovo fabbricato. Precedentemente erano presenti due tettoie in legno (accatastate come C/3) che sono state demolite nel 2013 per costruire il nuovo fabbricato. Il TM per demolizione e nuova costruzione è già stato presentato e approvato. Mi chiedo se facendo adesso il docfa per demolizione totale inserendo come data fine lavori (di demolizione) il 2013 incorro in sanzioni o no. grazie a chi vorrà rispondere, Marco. Salve la motivazione del tuo docfa non può essere demolizione totale, perchè dalla demolizione totale deve scaturire un'area F1, mentre invece c'è il nuovo fabbricato. Devi inventarti altra motivazione per il docfa. Saluti cordiali Ciao a tutti, senza aprire un altro post, siccome guardando nel forum sono capitato in questo che si avvicina molto al mio caso, volevo sapere se facendo una pratica per demolizione totale di un fabbricato, cat. C/3 di circa 90 mq, una volta redatto e presentato il Tipo Mappale, deve essere fatto per forza il Docfa per inserire tale fabbricato in categoria F/1?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Certamente, che demolizione sarebbe se all'urbano rimanesse l'uiu con rendita? Saluti
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Certamente, che demolizione sarebbe se all'urbano rimanesse l'uiu con rendita? Saluti Pefetto, perché sinceramente è la prima volta che mi capita per causale "demolizione totale", ho dei dubbi in merito. Facendo il TM per demolizione totale, il n° di mappale attuale viene soppresso e attribuito uno nuovo, no? Grazie a presto
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Francy89" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Certamente, che demolizione sarebbe se all'urbano rimanesse l'uiu con rendita? Saluti Pefetto, perché sinceramente è la prima volta che mi capita per causale "demolizione totale", ho dei dubbi in merito. Facendo il TM per demolizione totale, il n° di mappale attuale viene soppresso e attribuito uno nuovo, no? Grazie a presto Ti suggerisco di affiancarti ad un tecnico esperto. Un tecnico che si assume questo incarico deve già essere preparato. Saluti
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"totonno" ha scritto: "Francy89" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Certamente, che demolizione sarebbe se all'urbano rimanesse l'uiu con rendita? Saluti Pefetto, perché sinceramente è la prima volta che mi capita per causale "demolizione totale", ho dei dubbi in merito. Facendo il TM per demolizione totale, il n° di mappale attuale viene soppresso e attribuito uno nuovo, no? Grazie a presto Ti suggerisco di affiancarti ad un tecnico esperto. Un tecnico che si assume questo incarico deve già essere preparato. Saluti Dove lavoro ci sono collaboratori che seguono la parte catastale, io seguo la parte progettuale ecc., pertanto non sono molto "esperto". Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Francy89" ha scritto: "totonno" ha scritto: "Francy89" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Certamente, che demolizione sarebbe se all'urbano rimanesse l'uiu con rendita? Saluti Pefetto, perché sinceramente è la prima volta che mi capita per causale "demolizione totale", ho dei dubbi in merito. Facendo il TM per demolizione totale, il n° di mappale attuale viene soppresso e attribuito uno nuovo, no? Grazie a presto Ti suggerisco di affiancarti ad un tecnico esperto. Un tecnico che si assume questo incarico deve già essere preparato. Saluti Dove lavoro ci sono collaboratori che seguono la parte catastale, io seguo la parte progettuale ecc., pertanto non sono molto "esperto". Saluti Collaboratori non collaborativi con te? Hai invaso il loro campo ? Classico caso di sconfinamento. Saluti
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Buongiorno, mi riallaccio a questo post per il seguente caso, demolizione totale del fabbricato con pratica edilizia SCIA e fine lavori il 30.06.2020. Ad oggi non è stato fatto alcun aggiornamento catastale, ora mi richiedono di aggiornare il catasto con la presentazione della pratica di demolizione totale. Per tale tipo di pratica di solito, prima faccio il tipo mappale e poi il DocFa per demolizione totale con costituzione dell'area urbana F/1 (più eventuale modello 26 per passaggio al C.T.). E' prevista la sanzione per aver presentato la variazione oltre i 30 gg. anche per la costituzione di un F/1? Devo fare il ravvedimento? In una nota dell'ufficio provinciale di Verona ho letto che non sono previste sanzioni per la costituzione di categorie di tipo F. Purtroppo sono in centro storico e pertanto non posso passare area direttamente al C.T. mediante Pregeo, operando come da circolare n. 17471 del 31.03.2010, punto 3.6 pagina 4 con codice 271. Questo mi avrebbe permesso di fare la demolizione totale senza creare l'area urbana F/1. Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bertone" ha scritto:
Per tale tipo di pratica di solito, prima faccio il tipo mappale e poi il DocFa per demolizione totale con costituzione dell'area urbana F/1 (più eventuale modello 26 per passaggio al C.T.). Alcuni Uffici provinciali non vogliono che sia costituita la categoria F/1 se successivamente deve essere presentato il Mod. 26 per il passaggio al C.T. Quindi prima di procedere, verifica come l'Ufficio si orienta! saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"bertone" ha scritto: Buongiorno, mi riallaccio a questo post per il seguente caso, demolizione totale del fabbricato con pratica edilizia SCIA e fine lavori il 30.06.2020. Ad oggi non è stato fatto alcun aggiornamento catastale, ora mi richiedono di aggiornare il catasto con la presentazione della pratica di demolizione totale. Per tale tipo di pratica di solito, prima faccio il tipo mappale e poi il DocFa per demolizione totale con costituzione dell'area urbana F/1 (più eventuale modello 26 per passaggio al C.T.). E' prevista la sanzione per aver presentato la variazione oltre i 30 gg. anche per la costituzione di un F/1? Devo fare il ravvedimento? In una nota dell'ufficio provinciale di Verona ho letto che non sono previste sanzioni per la costituzione di categorie di tipo F. Purtroppo sono in centro storico e pertanto non posso passare area direttamente al C.T. in Pregeo operare come da circolare n. 17471 del 31.03.2010, punto 3.6 pagina 4 con codice 271, questo mi avrebbe permesso di fare la demolizione totale senza creare l'area urbana F/1. Grazie a tutti quelli che mi risponderanno. circolare 3/2006, chiarisce che le cat F e l'esata rappresentazione grafica, non sono sanzionabili (personalmente la cito in relazione). Saluti
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"bioffa69" ha scritto:
circolare 3/2006, chiarisce che le cat F e l'esata rappresentazione grafica, non sono sanzionabili (personalmente la cito in relazione). Saluti Grazie Bioffa, ho visto ora, riporto per chi ne avesse bisogno: a pagina 6 della circolare, punto 6.Dichiarazioni riguardanti particolari casi di aggiornamento catastale. Citerò quanto sopra nella relazione tecnica del DocFa. Buona Giornata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|