Forum
Argomento: Doc.Fa demolizione e ricostruzione dopo circolare 44
|
Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Grazie a tutti. Darò riscontro della buona riuscita. E grazie sopratutto per aver indicato i riferimenti normativi Pratica respinta. A quanto ho capito (sto aspettando risposte via mail) i due docfa vanno inviati concatenati; 1) Docfa 1 di 2 con causale "demolizione totale" in soppressione 2) Docfa 2 di 2 con causale nuova costruzione. In relazione di ogni pratica andrà scritto" pratica concatenata 1 di 2 e pratica concatenata 2 di 2. Al docfa andrà allegata l'istanza con la quale si chiede " l'inserimento della relativa annotazione" che però io non ho ben capito a cosa si riferisca.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"vordcienpion" ha scritto:
Pratica respinta. A quanto ho capito (sto aspettando risposte via mail) i due docfa vanno inviati concatenati; 1) Docfa 1 di 2 con causale "demolizione totale" in soppressione 2) Docfa 2 di 2 con causale nuova costruzione. In relazione di ogni pratica andrà scritto" pratica concatenata 1 di 2 e pratica concatenata 2 di 2. Al docfa andrà allegata l'istanza con la quale si chiede " l'inserimento della relativa annotazione" che però io non ho ben capito a cosa si riferisca. Pratica respinta ?? Non dovevano essere due ? Secondo me tu sbagli a ritenere che i due docfa siano concatenati da una causale sbagliata di demolizione e ricostruzione. Possono tranquillamente essere due pratiche separate, perchè una riguarda la costruzione in distacco di un nuovo edificio, e l'altro riguarda la demolizione di un edificio che sta su altra particella. Possono essere pure presentate una a distanza di un anno perchè le opere possono essere fatte in epoche diverse. Demolire oggi e ricostruire un altro edificio vent'anni dopo.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto:
Pratica respinta ?? Non dovevano essere due ? Secondo me tu sbagli a ritenere che i due docfa siano concatenati da una causale sbagliata di demolizione e ricostruzione. Possono tranquillamente essere due pratiche separate, perchè una riguarda la costruzione in distacco di un nuovo edificio, e l'altro riguarda la demolizione di un edificio che sta su altra particella. Possono essere pure presentate una a distanza di un anno perchè le opere possono essere fatte in epoche diverse. Demolire oggi e ricostruire un altro edificio vent'anni dopo. Concordo in TOTO! sono due pratiche distinte e separate, anche perchè vengono trattati due mappali diversi e quindi non c'è bisogno che le pratiche (giustamente) devono essere concatenate. Sicuramente sbaglia qualcosa.... saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Scusate il ritardo nella risposta. Allora, le negligenza l'ho commessa io inviando per primo il docfa in nuova costruzione, perchè era quello che mi occorreva per primo. Il docfa è stato respinto, chiedendo di inviare - come giusto - due pratiche collegate. Sto attendendo di capire se devo indicarli come docfa concatenati o meno, visto che mi ha chiesto di indicare in relazione "docfa 1 di 2" e "docfa 2 di 2"
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Stiamo parlando due lingue diverse.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Latemar" ha scritto: Stiamo parlando due lingue diverse. Probabile, visto che già l'agenzia si sta comportando in maniera diversa da quando previsto dai vademecum luglio 2022. Comunque, in attesa che mi rispondano, la prassi corretta dovrebbe essere questa: 1) Tipo mappale per demolizione e ricostruzione. Demolisco il fabbricato in mappa e costituisco il nuovo fabbricato (che andrà a creare automaticamente la cat. F/6) e costituisco la restante parte del terreno. Il fabbricato demolito rimane ente urbano 2) Istanza in bollo da inviarsi via pec, per richiedere la fusione dell'area di sedime del fabbricato demolito con il terreno agricolo circostante; 3) Docfa in variazione, per soppressione del fabbricato demolito (allegando copia della ricevuta dell'istanza inviata) indicando in relazione docfa 1 di 2 4) Docfa per nuova costruzione, collegandosi all'F/6 creato dal tipo mappale, indicando in relazione docfa 2 di 2
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"CESKO" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Stiamo parlando due lingue diverse. Probabile, visto che già l'agenzia si sta comportando in maniera diversa da quando previsto dai vademecum luglio 2022. Comunque, in attesa che mi rispondano, la prassi corretta dovrebbe essere questa: 1) Tipo mappale per demolizione e ricostruzione. Demolisco il fabbricato in mappa e costituisco il nuovo fabbricato (che andrà a creare automaticamente la cat. F/6) e costituisco la restante parte del terreno. Il fabbricato demolito rimane ente urbano 2) Istanza in bollo da inviarsi via pec, per richiedere la fusione dell'area di sedime del fabbricato demolito con il terreno agricolo circostante; 3) Docfa in variazione, per soppressione del fabbricato demolito (allegando copia della ricevuta dell'istanza inviata) indicando in relazione docfa 1 di 2 4) Docfa per nuova costruzione, collegandosi all'F/6 creato dal tipo mappale, indicando in relazione docfa 2 di 2 Premesso che nessuno ti risponderà..... (è sempre così), devi contattare l'Ufficio urgentemente per spiegare tutta la situazione e comntestualmente presentare e/o inoltrare a mezzo PEC - ISTANZA di parte in bollo, dove richiedi all'Ufficio l'annullamento sia del Docfa che del Tipo Mappale. Una volta ripristinato il tutto in banca dati (situazione antecedente), ripresenti le pratiche come da normativa vigente. Logicamente perderai tutti i soldini dei tributi già spesi.... Solo così, successivamente potrai procedere con l'atto di compravendita! Mi dispiace dirlo, ma hai combinato un macello.... ** Nota bene ** è colpa anche dell'Ufficio che non ha provveduto all'annullamento restituendoti il secondo originale 'ad capocchiam' Saluti Guarda, non so cosa dirti, ma un mio collega ha presentato la mia stessa pratica un paio di mesi fa ed è andata a buon fine. Non si ricordava solamente se aveva concatenato i due docfa. Invece, la procedura da normativa quale sarebbe?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"CESKO" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Guarda, non so cosa dirti, ma un mio collega ha presentato la mia stessa pratica un paio di mesi fa ed è andata a buon fine. Non si ricordava solamente se aveva concatenato i due docfa. Invece, la procedura da normativa quale sarebbe? E che vuol dire scusami.... allora il tuo collega si butta nel pozzo e tu lo segui? se la pratica è sbagliata non c'è niente da fare! La prassi corretta, come spiegato in precedenza..... è l'attribuzione di un nuovo identificativo catastale "AAA", il quale scaturisce dalla fusione dei due mappali originari (100 - 200), allegando alla pratica Pregeo il titolo con quale si giustifica la titolarità della p.lla 100 - in atti con qualità Ente Urbano (d'altronde all'urbano non c'è censito niente). Nel caso il Pregeo non gira, prova con qualche versione precedente e/o attaccatti al telefono ed il problema te lo fai risolvere dalla Sogei! Una volta approvato l'atto di aggiornamento (Tipo Mappale) procedi con la costituzione dell'area urbana (F/1). Questa è la prassi da seguire! risaluti Probabilmente, hai saltato forse qualche passaggio iniziale. Il fabbricato demolito (mappale 385) era già presente ed intestato correttamente al catasto fabbricati in quanto rogitato poco tempo prima di demolirlo, quindi non dovevo allegare niente al tipo mappale per giustificarne la titolarità. Nel tipo mappale, ho soppresso il fabbricato demolito mappale 385 e il terreno nel quale insisteva mappale 190 (vedi foto nelle pagine precedenti), e ho costituito AAA il nuovo resede del fabbricato demolito (bianco non campito) BBB il nuovo fabbricato (campito) CCC il terreno residuo Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"vordcienpion" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Guarda, non so cosa dirti, ma un mio collega ha presentato la mia stessa pratica un paio di mesi fa ed è andata a buon fine. Non si ricordava solamente se aveva concatenato i due docfa. Invece, la procedura da normativa quale sarebbe? E che vuol dire scusami.... allora il tuo collega si butta nel pozzo e tu lo segui? se la pratica è sbagliata non c'è niente da fare! La prassi corretta, come spiegato in precedenza..... è l'attribuzione di un nuovo identificativo catastale "AAA", il quale scaturisce dalla fusione dei due mappali originari (100 - 200), allegando alla pratica Pregeo il titolo con quale si giustifica la titolarità della p.lla 100 - in atti con qualità Ente Urbano (d'altronde all'urbano non c'è censito niente). Nel caso il Pregeo non gira, prova con qualche versione precedente e/o attaccatti al telefono ed il problema te lo fai risolvere dalla Sogei! Una volta approvato l'atto di aggiornamento (Tipo Mappale) procedi con la costituzione dell'area urbana (F/1). Questa è la prassi da seguire! risaluti Probabilmente, hai saltato forse qualche passaggio iniziale. Il fabbricato demolito (mappale 385) era già presente ed intestato correttamente al catasto fabbricati in quanto rogitato poco tempo prima di demolirlo, quindi non dovevo allegare niente al tipo mappale per giustificarne la titolarità. Nel tipo mappale, ho soppresso il fabbricato demolito mappale 385 e il terreno nel quale insisteva mappale 190 (vedi foto nelle pagine precedenti), e ho costituito AAA il nuovo resede del fabbricato demolito (bianco non campito) BBB il nuovo fabbricato (campito) CCC il terreno residuo Saluti SCUSAMI, ho sbagliato risposta.... (mi sono confuso con altro post)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Allora, il Tipo è regolare a mio avviso, il problema è che devi insistere con i Docfa lasciando perdere il fatto che siano concatenati o meno!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Piccolo contributo di tipo testimoniale. Ho provveduto a redazione di TM nel quale ridefinivo il lotto in quanto ampliato anche nella sua area scoperta. Attribuivo nuovo numero di mappale e scrivevo in relazione che si trattava di demolizione totale e ricostruzione di nuovo fabbricato. Non mi veniva attribuito F/6. Presentazione di due Docfa uno per demolizione totale composto praticamente da una sola pagina con indicato in relazione che la demolizione aveva originato un nuovo fabbricato individuato dal mappale n° xxx e si presentava contestualmente una pratica di nuova costruzione Secondo docfa per nuova costruzione con indicato in relazione che derivava dalla demolizione del mappale n° yyy e si presentava contestualmente una pratica di demolizione totale. Cordialità
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"CESKO" ha scritto: Allora, il Tipo è regolare a mio avviso, il problema è che devi insistere con i Docfa lasciando perdere il fatto che siano concatenati o meno! Non ti preoccupare, ci mancherebbe. E' che nella normativa da nessuna parte è indicato che bisogna presentare un istanza per accorpare la particella e da nessuna parte mi da indicazioni se i docfa vadano concatenati o meno.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"samsung" ha scritto: Piccolo contributo di tipo testimoniale. Ho provveduto a redazione di TM nel quale ridefinivo il lotto in quanto ampliato anche nella sua area scoperta. Attribuivo nuovo numero di mappale e scrivevo in relazione che si trattava di demolizione totale e ricostruzione di nuovo fabbricato. Non mi veniva attribuito F/6. Presentazione di due Docfa uno per demolizione totale composto praticamente da una sola pagina con indicato in relazione che la demolizione aveva originato un nuovo fabbricato individuato dal mappale n° xxx e si presentava contestualmente una pratica di nuova costruzione Secondo docfa per nuova costruzione con indicato in relazione che derivava dalla demolizione del mappale n° yyy e si presentava contestualmente una pratica di demolizione totale. Cordialità Li hai concatenati, o inviati esclusivamente uno dietro l'altro?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|