Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA DA C/6-C/2 A D/10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore DOCFA DA C/6-C/2 A D/10

diddo83

Iscritto il:
05 Settembre 2013 alle ore 11:01

Messaggi:
11

Località
Perfugas

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2013 alle ore 11:10

Ciao a tutti, avrei questo dilemma da proporvi; ho ricevuto l'incarico per la variazione di categoria di una stalla c/6 e di un magazzino c/2 in categoria d/10, premetto che il committente è un imprenditore agricolo che vuole cercare di pagare il meno possibile l'imu; le mie domande sono: si può fare? come impostare il o i docfa? grazie mille attendo le vostre risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

penny
giorgio

Iscritto il:
27 Gennaio 2006

Messaggi:
19

Località
cuneo

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2013 alle ore 15:11

fai una variazione e come casistica inserisci n. 8 richiesta di ruralità......alleghi le varie autocertificazioni del caso e via.....non so solo se devi cambiare il sub.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2013 alle ore 15:25

"penny" ha scritto:
fai una variazione e come casistica inserisci n. 8 richiesta di ruralità......alleghi le varie autocertificazioni del caso e via.....non so solo se devi cambiare il sub.





Salve

La tipologia 8 (richiesta di ruralità) non può andare bene per il caso del quesito, infatti la tipologia 8 deve essere usata in combinazione con la tipolgia 1 (dichiarazione presentata ai sensi dell'art. 2, comma 5 e 7 del D.M. del 26 luglio 2012) e prevede la presentazioni di variazioni semplificate, per cui sono richiesti solo i dati identificativi.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

penny
giorgio

Iscritto il:
27 Gennaio 2006

Messaggi:
19

Località
cuneo

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2013 alle ore 15:57

Salve

La tipologia 8 (richiesta di ruralità) non può andare bene per il caso del quesito, infatti la tipologia 8 deve essere usata in combinazione con la tipolgia 1 (dichiarazione presentata ai sensi dell'art. 2, comma 5 e 7 del D.M. del 26 luglio 2012) e prevede la presentazioni di variazioni semplificate, per cui sono richiesti solo i dati identificativi.

Saluti cordiali[/quote]





allora secondo te cosa deve fare? sono curioso di sapere la tua risposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 05 Settembre 2013 alle ore 16:13

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

penny
giorgio

Iscritto il:
27 Gennaio 2006

Messaggi:
19

Località
cuneo

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2013 alle ore 16:23

non rispondo più.....e fatti un giro in qualche ADT......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2013 alle ore 16:36

"penny" ha scritto:
Salve

La tipologia 8 (richiesta di ruralità) non può andare bene per il caso del quesito, infatti la tipologia 8 deve essere usata in combinazione con la tipolgia 1 (dichiarazione presentata ai sensi dell'art. 2, comma 5 e 7 del D.M. del 26 luglio 2012) e prevede la presentazioni di variazioni semplificate, per cui sono richiesti solo i dati identificativi.

Saluti cordiali







allora secondo te cosa deve fare? sono curioso di sapere la tua risposta.[/quote]



Non so bene neanch'io come trattare il caso del quesito perchè non mi è mai successo sino ad ora, preciso che la mia prima risposta è dovuta al fatto di aver cercato nel sito dell'AdE-Territorio e di aver trovato quanto ho riportato.

Potrei pensare ad una variazione per cambio di destinazione da C6 e C2 a D10, con allegate tutte le aucertificazioni del caso, ma è solo una mia opinione, dovrei chiedere lumi al catasto.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

diddo83

Iscritto il:
05 Settembre 2013 alle ore 11:01

Messaggi:
11

Località
Perfugas

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2013 alle ore 16:44

Si, immaginavo anche io che la causale 8 fosse per nuove costruzioni o mai dichiarati, ma ho qualche dubbio anche io; dovrò fare una visita al AdT e chiedere info sul caso:

Comunque anche io pensavo ad un cambio di destinazione da c/6 - c/2 a d/10, con due pratiche distinte e in allegato le varie autocertificazioni del caso, ma per evitare di lavorare e inviare le pratiche così da procedere a tentativi, volevo avere maggiori informazioni, grazie a tutti i ogni caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

diddo83

Iscritto il:
05 Settembre 2013 alle ore 11:01

Messaggi:
11

Località
Perfugas

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2013 alle ore 16:56

"italiano" ha scritto:
ci sono altre discussioni a cui accodarsi



www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

saluti





Grazie, ho dato uno sguardo e qualcuno ha il mio stesso problema, ora vediamo e aspetto qualche consiglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

diddo83

Iscritto il:
05 Settembre 2013 alle ore 11:01

Messaggi:
11

Località
Perfugas

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2013 alle ore 17:55

Altro dubbio, sul lotto dove dovrei variare la categoria, insistono tre fabbricati con identificativo di foglio .. mappale .. ma privi di sub; il mio dubbio è questo: in fase di variazione di destinazione d'uso il docfa mi chiede la soppressione e la successiva costituzione, quindi dovrei sopprimere il foglio .. mappale .. e creare lo stesso foglio .. mappale .. con i medesimi identificativi oppure devo aggiungere agli stessi il sub 1?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eumacchia

Iscritto il:
19 Settembre 2013 alle ore 16:58

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2013 alle ore 17:21

Ciao a tutti..non so se stò scrivendo nel modo e nel luogo giusto..Chiedo gentilmente delle delucidazioni in merito alla mia circostanza. Allo stato attuale ho un fabbricato in cui risiedo accatastato in parte A2 e in minima parte in C2 e C6..Il su citato è un unico fabbricato accatastato diviso in piano sottoterra, piano terra e primo piano. Sono un imprenditore agricolo e la mia intenzione è di svolgere l'attività agrituristica sia in ricettività che in somministrazione. L'agronomo che mi segue mi ha detto che tale attività va svolta in locali censiti come beni strumentali agricoli ossia categoria catastale D10.. Sono andato insieme al mio tecnico ( geometra) all'ufficio tecnico urbanistico del mio comune per chiedere informazioni per il cambio catastale e mi hanno detto che il BURC attuale non prevede cambi di categoria catastale. Il mio tecnico ha chiesto se si poteva adottare lo strumento della deroga. La risposta anche in questo caso è stata negativa ed io sinceramente non capisco i motivi. Premetto che il fabbricato è situato in una zona agricola con tanto di terreno pertinente e allo stato attuale sono già imprenditore agricolo con tanto di fascicolo aziendale già costituito. Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione e mi scuso se il mio intervento può risultare fuori luogo ma ho bisogno di capire come procedere,considerando che fin'ora ho avuto solo risposte negative e sopratutto poco chiare e privi di riferimenti normativi. GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2013 alle ore 17:33

le categorie c/2 e c/6 , cosi' come la c/7 ecc., sono assolutamente compatibili con la ruralita', non e' affato obbligatorio che siano denunciat in d/10 (spesso non e accettano nemmeno se la sup. non e' rilevante), per il riconoscimento si deve presentare adesso (prima era diverso), l'allegato 1 della circolare 2/2012.

il riconoscimento in questo modo parte da adesso e non sono riconosciuti i 5 anni precedenti (imu/ici).

...questo vale per risposta anche alla prima domanda di diddo83, nessuno docfa ma richiesta con l'allegato 1



SPECIFICO CHE HO DETTO 1 E NON A



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eumacchia

Iscritto il:
19 Settembre 2013 alle ore 16:58

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2013 alle ore 20:08

Ciao Bioffa69...ho fatto leggere all'agronomo quanto mi hai scritto e preso visione della circolare 2/2012 allegato 1.Lui mi ha detto che ai fini fiscali hai ragione tu..potrei avere delle agevolazioni per quanto riguarda il pagamento delle tasse..ma il problema è che riconosciuto la ruralità per il mio fabbricato A2 rimane il problema che da un punto di vista "civile-urbanistico" non posso svolgerci l'attività di agriturismo in quanto non accatastato D10..i problemi ed i quesiti sono i medesimi che ho citato sul commento precedente..

Perchè il BURC non presenta la possibilità di effettuare cambi di categorie catastali?

Volendo procedere con lo strumento della deroga comunale, quali sono gli impedimenti che non permettono la corretta esecuzione di cambio categoria catastale?

E' mai possibile che un imprenditore agricolo che soddisfa tutti i requisti per poter iniziare la pratica agrituristica non può esercitare soltanto perchè non si può fare questo cambio categoria da A2 c2 c6 in D10?



TI RINGRAZIO SENTITAMENTE se mi dedichi ancora un pò di attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2013 alle ore 08:08

ma guarda che dal momento che la tua unita' (o le tue unita', visto che parli di A/2 C/2 E C/6), cambiano di fatto destinazione perche' le trasformi in agriturismo, devi procedere alla variazione di categoria, la pratica si fa' in catasto, devi sentire un Geometra , di fatto sopprimi le unita' esistenti e costituisci il tuo D/10, agriturismo, allegando quanto previsto per la richiesta del riconoscimento di ruralita'.

(quanto ho scritto sopra vale per tutti i casi salvo per l'agriturismo che deve essere classato in D/10).



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2013 alle ore 08:54

Salve eumacchia

A me sembra di capire che sia più un problema di tipo urbanistico che catastale, non ho capito se la richiesta fatta al comune di andare in deroga per fare agriturismo sia stata verbale o scritta. Meglio sarebbe fosse stata fatta scritta, e quindi con risposta scritta.

Se il BURC non prevede il cambio di destinazione e nemmemo deroghe non vedo come tu possa risolvere il tuo problema.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie