Forum
Autore |
Docfa D10 con più di 1 particella da TM |

lyonel
Iscritto il:
21 Marzo 2005
Messaggi:
10
Località
San Sperate (CA)
|
Mi trovo a dover fare il Docfa di un'azienda agricola composta da 5 corpi di fabbrica che a seguito del tipo mappale hanno ciascuno un identificativo (es: 246 abitazione con corte, 247 stalle e scuderie con corte, 248 locale in corso di costruzione, 249 porcilaia e 250 stalla). Ora il mio quesito è questo: devo fare con Docfa 5 unità immobiliari distinte? o posso fare: una unità per l'abitazione (246) e un'altra unità comprendente le altre particelle 247, 248 (F/3 in corso di costruzione), 249 e 250. Se è possibile come si inseriscono con Docfa, più particelle in un'unica unità immobiliare? Grazie mille per i consigli che arriveranno! Lyonel
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Per identificativo intendi il mappale? se si, ogni corpo di fabbrica non deve avere un mappale autonomo. Ti consiglierei di fare altro tipo mappale e fondere tutti in unica particella, poi al catasto fabbricati crei un sub per ogni edificio, oppure un sub per l'abitazione e uno per tutti gli edifici strumentali.
|
|
|
|

lyonel
Iscritto il:
21 Marzo 2005
Messaggi:
10
Località
San Sperate (CA)
|
Preciso meglio. I corpi di fabbrica sono talmente distanti che per unirli in unico lotto avrei dovuto utilizzare tutta la particella originaria di oltre ha 20. Il mio problema è unire due di queste particelle derivate (es 247 e 249) in un'unica unità immobiliare (in docfa le metto in categoria D10 perchè inerenti l'attività agricola e non suscettibili di altre destinazioni senza radicali trasformazioni). Grazie ancora! Lyonel
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8282
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
per ha 20 intendi 2000 mq? embe quale era il problema? redigevi la planimetria intera in scala 1:500 e/o 1:1000 su cartigio A/3 e poi facevi i vari sviluppi
|
|
|
|

lyonel
Iscritto il:
21 Marzo 2005
Messaggi:
10
Località
San Sperate (CA)
|
20 Ettari per la precisione.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8282
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
ops scusa..... avevo capito 20 are....non 20000 mq di terreno! cmq secondo me in scala 1:4000 potrebbe andare nel cartigio A/3.... in alcuni casi la redazione di scale fuori tolleranza diverse da quelle usuali 1:100, 1:200, 1:500 è ammessa....... d'altronde se ho capito bene trattasi di un azienda agricola
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
E secondo voi all'AdT passano una fusione di particelle formanti unico mappale di circa 20000mq :?: :?: :?: penso proprio di no :!: :!: :!:
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2070
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Cesko" ha scritto: ops scusa..... avevo capito 20 are....non 20000 mq di terreno Già in un altro post ero entrato in punta di piedi per chiedere quale superficie avesse l'ettaro, vergognandomi un pò ... ma: - centiara = m 1x1 = 1 m² - ara = m 10x10 = 100 m² - ettaro = m 100x100 = 10.000 m² Chiedo ancora scusa. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Be, 20 ha sono 200.000 mq. se non sbaglio ..... fondere una particella di 20 ha mi sembra un pò eccessivo, non è più semplice (e ritengo anche più corretto) fare una unità immobiliare per ogni particella classandola ognuna come D10? Dal punto di vista della rendita complessiva non cambia molto, saranno necessari più soldi per i diritti del Docfa ma, se ho capito bene la situazione, mi sembra la cosa più corretta. Buon lavoro
|
|
|
|

lyonel
Iscritto il:
21 Marzo 2005
Messaggi:
10
Località
San Sperate (CA)
|
Scusate la mia scarsa conoscenza del programma, ma come si fà a graffare due o più particelle col DOCFA.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"lyonel" ha scritto: Scusate la mia scarsa conoscenza del programma, ma come si fà a graffare due o più particelle col DOCFA. Con il docfa non si possono "graffare" due particelle perchè con questo termine si intende la fusione di una corte con un fabbricato ed è un operazione che va fatta con il tipo mappale. Nel docfa si possono inserire unità immobiliari costituite da più numeri di particella o da più subalterni; per fare questo nella schermata del docfa dove si inseriscono i dati dell'unità immobiliare inserisci successivamente i vari numeri di particella semplicemente inserendo il primo identificativo (foglio, numero part.lla e subalterno) e quindi premi il tasto con la freccetta (Alt-I), poi inserisci l'altro identificativo e premi ancora il tasto freccetta e così via fino all'inserimento di tutti gli identificativi. buon lavoro
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
Mi ricollego a questo argomento in quanto con l'accatastamento dei fabbricati rurali, mi sembra molto d'attualità. Voglio porvi un quesito: Avendo più di un fabbricato strumentale all'attività agricola limitrofi, diciamo corte e 2/3 fabbricati voi preferite - fonderli tutti in un unico mappale e poi censire un unico D/10? - non fondere i mappali ma, graffandoli, censirli tutti in un unico D/10? - accatastare ogni singolo fabbricato per conto proprio come D/10 e l'area cortiliva come BCNC? Fra la prima e la seconda possibilità non cambia tanto ma la terza ipotesi comporta "contro" più pratiche catastali da fare, redazione dell'elaborato planimetrico, diritti maggiori da versare, maggior compenso del tecnico (?) e "pro" ad esempio la possibilità della vendita di un singolo immobile senza dover rifare l'accatastamento, nel calcolo della rendita l'area cortiliva non viene inserita. Sento tecnici che si scannano sull'argomento. Avete un vostro parere sulla questione? Perchè preferite una soluzione e non l'altra oppure vi è indifferente?
|
|
|
|

mauro19.91
Iscritto il:
01 Luglio 2022 alle ore 19:46
Messaggi:
8
Località
|
ciao, come hai risolto poi? mi trovo ad affrontare una situazione simile grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|