Forum
Autore |
DOCFA CONSIGLI E CLASSE CATASTALE |

curigliano
Iscritto il:
14 Novembre 2011
Messaggi:
16
Località
|
Buongiorno a tutti, devo procedere alla fusione di n° 3 u.i. disposte su tre piani e già comunicanti tra di loro tramite scala interna. Attualmente sono così censite: - N° 3 A/4 classe U - N° 2 B.C.N.C. (scala interna) Ho un paio di quesiti da porvi: - Per quanto riguarda la scala, ho inserito l'intero vano nel poligono di tipo "A" solamente al piano T; i vani del piano 1 e del piano 2 li ho computati con il poligono di tipo "G". - Ho costituito un unico sub. di categoria A/3, ma sto riscotrando problemi con la classe catastale "U" in quanto il programa mi restituisce l'errore che la classe non è riconosciuta dal comune. Da verifiche effettuate in zona, ho potuto verificare che gli edifici similari posti nelle vicinanze sono di cat. A/3 classe U. - Nell'atto di acquisto, ai fini delle agevolazioni prima casa, è stato indicato come fabbricato di pertinenza un C/2 ricadente su diverso mappale. Bisogna specificare qualcosa in docfa? Nelle note? Grazie per i consigli
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Spero tu abbia letto qualche discussione sulle problemantiche che ci sono a cercar di fondere " catastalemente" uiu che in realtà non lo sono, anche se hai fatto la fusione in comune, al catasto interessa poco. Cioè vale la definizione di uiu per cui l'Agenzia non accetta o poi entro l'anno ripristina, obbligando il privato a riprodurre le tre uiu distinte. Se lo scopo del tuo cliente è non pagare IMU su seconda e terza uiu, difficile ci riesca, informati perchè non sono problemi da poco, adesso si ha a che fare con l'Ageniza delle Entrrate, tutto passa sotto la lente, soprattuto in questi casi. Per quanto riguarda la classe, il programma ha inserito le classi esistenti, se la U non l'accetta , significa che la categoria ha più classi, prova e soprattuto verifica. Nella fusione, se mai possibile, io ho sempre dubbi in merito, stai creando una nuova uiu, per cui gli accessori indiretti devono essere denunciati indipendentemente , vedi la cricolare 2/E 2016 e i chiarimenti operativi successivi. Saluti
|
|
|
|

curigliano
Iscritto il:
14 Novembre 2011
Messaggi:
16
Località
|
C'è un impegno, sottoscritto anche nell'atto di compravendita, dove il cliente promette di fondere le 3 u.i. entro 18 mesi dalla data di stipula. Il fabbricato è cosituito solamente da queste 3 u.i., si tratta di un vecchio casolare ora ristrutturato, dove al piano terra c'è la zona giorno mentre al piano primo e secondo la zona notte. E' la situazione attuale che non ha senso.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ok , non vedendo i disegni è difficile giudicare, se ritieni sia la cosa giusta e non una furbata, procedi. descrivi la cosa il più possibile in relazione del docfa, spiegando quello che dici, cioè zona giorno a piano terra ecc.ecc, se riesci a fare foto che chiariscano a tuo vantaggio la cosa allegale al docfa, tipo le scale , per far capire che non si tratta di una palazzina con le classiche scale comuni, ma che si tratta di scale interne ad un'unica uiu. Saluti
|
|
|
|

curigliano
Iscritto il:
14 Novembre 2011
Messaggi:
16
Località
|
Avevo immaginato, non ti preoccupare. Grazie. A questo punto è giusto indicare con il poligono G il vano scala dei piani superiori? qui puoi vedere le piante: it.tinypic.com/r/e1ezyt/9
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Personalmente non li indico con il G, ma lo o non li poligono completamente o li poligono e poi li escludo utilizzando "interno" Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non ricordo in quale Circolare viene chiarita la cosa ma per i vani scala non vanno utilizzati i poligoni G. Dopo aver poligonato l'intero vano scala in uno dei piani interessati, negli altri piani vanno redatti i poligoni normalmente e poi con la funzione poligono interno si perimetra il vano scala interno netto e di conseguenza Docfa calcola la superficie lorda del piano meno quella netta del vano scala nel piano interessato.
|
|
|
|

curigliano
Iscritto il:
14 Novembre 2011
Messaggi:
16
Località
|
Buongiorno, mi dareste un consiglio sulla nuova categoria catastale da assegnare? Attualmente in catasto l'immobile risulta composto da n. 3 sub di cat. A/4 da 2,5 vani cad. e dal sub. bcnc della scala interna. L'immobile è indipendente su tutti i 4 lati ed è delimitato dai terreni della stessa ditta. E' un casolare di 3 piani. Stiamo predisponendo un docfa di fusione delle 3 u.i., costituendo un unico sub dove si ha al piano terra la zona giorno e al piano primo e secondo la zona notte. Onde evitare futuri classamenti automatici da parte dell'A.E., quale categoria catastale è meglio assegnare. Pensavo direttamente ad un A/2 di Prima classe.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|