Forum
Autore |
DOCFA con intestati errati |

geompatty
Iscritto il:
16 Febbraio 2006
Messaggi:
68
Località
|
Ho presentato una pratica DOCFA senza chiedere prima se gli intestati erano ancora tutti vivi....marito e moglie. Bene, ora dopo aver fatto una visura in conservatoria a Torino, mi ritrovo che la moglie è morta nel 2002!!!! Come mi comporto? Probabilmente loro vivendo a Torino non hanno fatto le volture...e io ciecamente mi sono fidata. Il tipo Mappale e il DOCFA sono intestati a tutti e due, posso presentare un DOCFA per correggere l'errore oppure devo chiedere su carta bollata la correzione dell'errore? Grazie Ufff.....Ufff....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
la pratica di successione è stata fatta (credo di si se mi dici che in conservatoria è tutto ok)? erano state presentate delle domande di voltura (magari cartacee)?
|
|
|
|

geompatty
Iscritto il:
16 Febbraio 2006
Messaggi:
68
Località
|
Penso di si, almeno a Torino risulta tutto OK, mentre a Udine risulta ancora intestata ai coniugi di cui il De Cuius.... Se esiste la voltura ma non è stata lavorata dal catasto come mi comporto? Visto che sia il 3SPC che il DOCFA l'ho intestato al marito e alla moglie e non al marito e figlie? Aiutami....
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
se mo lo chiedi così certo che ti aiuto patty :lol: io il problema (limitatamente al bene trattato con il docfa) lo risolverei con una bella voltura a rettifica...se hai portato il bene al catasto fabbricati anche l'eventuale registrazione della vecchia voltura di successione (se presente) che trattava lo stesso come terreno, non dovrebbe interferire...eventualmente prova sentire cosa ne pensa anche l'ufficio relazioni con il pubblico del tuo Catasto.... p.s.: ci potrebbe stare anche un ricorso ma i tempi di evasione diventerebbero più lunghi... ciao
|
|
|
|

geompatty
Iscritto il:
16 Febbraio 2006
Messaggi:
68
Località
|
Mille grazie Saltafossi....da noi li chiamano così i geometri... Ti saprò dire com'è andata, chiedero ADT come comportarmi, intanto aspetto di sentire il cliente se ha fatto stà voltura o meno... Mandi!!!
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Mandi" La parola mandi è il saluto friulano equivalente a ciao. Deriva dall'abbreviazione di "maman" ossia tradotto "mano nella mano", tanto da raffigurare in un verso la stretta di mano tra due persone. Ma la parola mandi, protrebbe essere tradotta in friulano anche come "man-dì", ossia "mano-giorno", il giorno nella mano più precisamente, tanto da augurare la buona giornata al lavoratore friulano! ...non sono dalle tue parti, sono un "confinante"! il nick che mi sono scelto forse non è molto appropriato visto che l'altro giorno "ha vinto il fosso" (zampa in acqua fino al ginocchio!) mandi allora! :P
|
|
|
|

corsaier
Iscritto il:
31 Gennaio 2007
Messaggi:
8
Località
|
Una cosa analoga è appena capitata anche a me: facendo una variazione non mi sono accorto che uno degli intestatari aveva il cognome sbagliato. Nel Docfa per variazione il software non chiede di ripetere la ditta perché la prende in automatico. Sono andato a catasto per la correzione ma mi hanno detto che quando una pratica viene trattata con Docfa (o anche con Voltura 1.0) il tecnico diventa interamente responsabile di cosa compare in banca dati e loro non possono accettare una semplice segnalazione di errori (come si fa per il periodo antecedente alla procedura Docfa). Pertanto mi hanno detto che debbo fare una rettifica con Voltura 1.0. Ciao.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|