Forum
Argomento: Docfa con 2 Elaborati Planimetrici?
|
Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
caro jema, continuo a non capirti. boh, 8O ma scusa allora lasci tutta consitenza al nceu? allora le nuove aree urbane come le costituisci con un Unità Aff.con intestati invece che con divisione o frazionamento? non è un polemica,ma solo curiosità. scusami/ etemi. cordialità
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Per chiudere definitivamente la questione e vincere una scommessa con uno dei "bastian contrari" presenti, :wink: provvedo a giocarmi il jolly estrapolando quanto riportato a pagina 9/17 della Circolare 9/01. www.lt.archiworld.it/norme/leggi01/circ2... [quote]aree urbane (F1): non deve essere presentata la planimetria catastale in quanto, qualora l’area urbana scaturisca da un tipo di frazionamento, l'area stessa è già definita da una nuova particella; qualora, viceversa, essa nasca come subalterno di una particella urbana, l'area deve essere rappresentata unicamente nell’elaborato planimetrico, da redigere - in questo caso - anche in assenza di parti comuni, naturalmente nella scala grafica opportuna;[/quote] Spero che, unitamente agli innumerevoli messaggi privati intercorsi, sia sufficiente per chiudere la Partita. :wink: Cordialmente 8)
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
non sapete da quanto dura questa discussione in privato! :lol: :lol: HAI GIOCATO IL JOLLY!! brutto puzzone,potevi almeno avvertire. ....emanuele......emanuele.... la circolare si riferisce al fatto che non va presentata più la planimetria,(prima l'area urbana si graficizzava sulla scheda catastale, si faceva fino a quel momento.....)..... non l'elaborato planimetrico. ti ripeto (ormai pubblicamente) se frazioni un'ente urbano al catasto terreni, non puoi infischiartene al catasto dei fabbricati perchè 1) dovrai per forza poi presentare per continuità storica-grafica ai fabbricati la soprresione della consistenza originaria e la ricostituzione dell'area diminuita più la nuova area originata 2) la ditta al catasto terreni è a partita 1 (ente urbano) e quindi non è volturabile in caso di passaggi di proprietà se non con l'intestazione al catasto dei fabbricati. non concordi? cordialità. ps se ho ragione, la birra poi me la spedisci? io se hai ragione tu si.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Tra i colleghi c'è chi per dividere un lotto urbano è convinto che debba per forza fare il tipo di frazionamento al terreni senza pensare poi che questo complica enormemente la vita a chi deve redigere l'EP in sede di DOCFA. Saluti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"AMOSTORTO" ha scritto: non sapete da quanto dura questa discussione in privato! :lol: :lol: HAI GIOCATO IL JOLLY!! brutto puzzone,potevi almeno avvertire. ....emanuele......emanuele.... la circolare si riferisce al fatto che non va presentata più la planimetria,(prima l'area urbana si graficizzava sulla scheda catastale, si faceva fino a quel momento.....)..... non l'elaborato planimetrico. ti ripeto (ormai pubblicamente) se frazioni un'ente urbano al catasto terreni, non puoi infischiartene al catasto dei fabbricati perchè 1) dovrai per forza poi presentare per continuità storica-grafica ai fabbricati la soprresione della consistenza originaria e la ricostituzione dell'area diminuita più la nuova area originata 2) la ditta al catasto terreni è a partita 1 (ente urbano) e quindi non è volturabile in caso di passaggi di proprietà se non con l'intestazione al catasto dei fabbricati. non concordi? cordialità. ps se ho ragione, la birra poi me la spedisci? io se hai ragione tu si. Non fare il furbetto, dimenticando quanto ribadito con l'ultimo mio MP. [quote]Carissimo Lucio, allora io per ricambiare il favore devo farTi il riassunto: 1) bisogna fare un TF al Catasto Terreni con il famoso Pregeo e, successivamente all'approvazione, una Denuncia di Variazione con il Docfa; 2) l'Elaborato Planimetrico, andrà a rappresentare nel caso in questione solo e ripeto solo il Lotto Urbano nel quale esistono più subalterni; 3) la nuova area urbana (quella appena costituita) identificata mediante apposita particella al Catasto Terreni, essendo individuata al Catasto Fabbricati per corrispondenza, NON sarà rappresentata con alcun elaborato o scheda catastale. Ciao PS1: per la birra fai pure Tu, mi fido! PS2: se non Ti arrendi, al prossimo giro mi gioco il jolly![/quote] Saluti 8)
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
fermate! (detto alla romana) mi dispiace per te,che pubblichi un m.p. rivolto a me. sarebbe un atteggiamento scorretto, ma non ho niente da nascondere. non voglio nemmeno accendere nessuna discussione, nè pubblicherò i tuoi precedenti m.p. tra l'altro solo per ricordarti,l'ultimo riporta quasi correttamente il ragionamento. ma è in contrasto con quanto avevi già detto in precedenza anche pubblicamente. è il punto 3 che continuo a ripeterti non va. l'area urbana la devi costituire anche al catasto dei fabbricati,perchè è frazionata. e devi allegare anche l'ep. se non nemmeno gira correttamente. di nuovo cordialità ,più di prima.
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Personalmente ritengo che, in questo caso, vada presentato l'elaborato planimetrico stralciato della porzione di area che è andata a formare la derivata. Difatti se la derivata è esclusivamente una area urbana (e quindi non ha sub) non vedo la necessità di presentare un'ep relativo alla derivata stessa. Diverso discorso sarebbe se la derivata fosse subalternata..allora sarebbe necessario un ulteriore ep per la derivata in questione. Un ultimo appunto..non credo che la normativa vieti comunque la presentazione di due distinti docfa (e relativi elaborati planimetrici della originaria per uno e della derivata per l'altro) anche con stessa intestazione e stesso TF/TM. Spero di essere stato chiaro. Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"AMOSTORTO" ha scritto: fermate! (detto alla romana) mi dispiace per te,che pubblichi un m.p. rivolto a me. sarebbe un atteggiamento scorretto, ma non ho niente da nascondere. non voglio nemmeno accendere nessuna discussione, nè pubblicherò i tuoi precedenti m.p. tra l'altro solo per ricordarti,l'ultimo riporta quasi correttamente il ragionamento. ma è in contrasto con quanto avevi già detto in precedenza anche pubblicamente. è il punto 3 che continuo a ripeterti non va. l'area urbana la devi costituire anche al catasto dei fabbricati,perchè è frazionata. [size=24]SI[/size] "AMOSTORTO" ha scritto: e devi allegare anche l'ep. se non nemmeno gira correttamente. [size=24] NO[/size] Mi dispiace se non hai gradito la pubblicazione di uno dei miei molteplici interventi in privato (11?), ma non vedo come potrei ribadire con altri termini quello che ho sottolineato, qui ed in privato. Cordialmente 8)
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ragazzi, ho scritto al buon jema che non capivo quello che voleva intendere. aho, mi ha scritto diversi messaggi e continuo a non capirlo chiaramente. cioè io ho capito da quello che si è scritto tra noi,questo: per esempio ho un 'ente urbano al terreni di mq 1000 lo fraziono in un'area di mq 700 e un'altra area di mq 300. l'elaborato planimetrico jema lo fai solo per i 300mq? perchè? cordialità
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
In effetti neppure io sto capendo. Se hai un EU di 1000 mq e lo frazioni in due derivate (AAA di 700 mq e BBB di 300) in cui BBB è una mera area urbana (senza subalterni) io presento l'ep solo della AAA. Non capisco il bisogno di presentare un ep, se non ci sono sub, di una particella correttamente identificata nelle mappe del C.T.! Diverso discorso sarebbe se BBB fosse subalternata (ad es. abitazione+garage+resede comune); in tal caso presenterei due docfa distinti, uno per particella quindi, con i relativi ep corretti. Non è logico!? Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"geocape" ha scritto: Personalmente ritengo che, in questo caso, vada presentato l'elaborato planimetrico stralciato della porzione di area che è andata a formare la derivata. Difatti se la derivata è esclusivamente una area urbana (e quindi non ha sub) non vedo la necessità di presentare un'ep relativo alla derivata stessa. Diverso discorso sarebbe se la derivata fosse subalternata..allora sarebbe necessario un ulteriore ep per la derivata in questione. Un ultimo appunto..non credo che la normativa vieti comunque la presentazione di due distinti docfa (e relativi elaborati planimetrici della originaria per uno e della derivata per l'altro) anche con stessa intestazione e stesso TF/TM. Spero di essere stato chiaro. Buon lavoro a tutti... salve, ti prendo al volo perchè vedo che la pensi come jema. ma perchè se al terreni viene frazionata un 'area ente urbano, le consistenze (sia per la nuova che per la vecchia) anche solo grafiche ( per es. un bcnc non ha consistenza numerica in mq ) non le aggiornate al catasto dei fabbricati? perchè anche tu mi dici che se è è solo 1 l'area urbana (senza sub) non vedi la necessità di presentare l'ep? ma come la dichiarate allora al nceu la consistenza e la ditta dell'area,visto che al terreni è a partita 1, anche per corrispondenza con il terreni? scusami geocape ti ho tirato dentro per la giacchetta,ma ripeto è solo curiosità. cordialità
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"geocape" ha scritto: In effetti neppure io sto capendo. Se hai un EU di 1000 mq e lo frazioni in due derivate (AAA di 700 mq e BBB di 300) in cui BBB è una mera area urbana (senza subalterni) io presento l'ep solo della AAA. Non capisco il bisogno di presentare un ep, se non ci sono sub, di una particella correttamente identificata nelle mappe del C.T.! Diverso discorso sarebbe se BBB fosse subalternata (ad es. abitazione+garage+resede comune); in tal caso presenterei due docfa distinti, uno per particella quindi, con i relativi ep corretti. Non è logico!? Buon lavoro a tutti... oooohhhhhhhhh! quello che diceva il buon jema. ma allora sono io che non capisco un fico secco. boh ragazzi, dico che per me è una crepa. il filo logico secondo voi c'è . aspetto domattina e rileggo bene. mah.. cordialità.
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
No no..non ci siamo capiti! Il docfa..con indicazione della ditta e della superficie lo fai...è ovvio!! Ma nell'elaborato grafico dell'ep non riporti il perimetro della particella. E non fai la scheda ovviamente perchè non puoi tecnicamente farla (non "poligoni" nulla). Mi segui!? A che serve riportare tale perimetro se è già presente nelle mappe al C.T.!? Buon lavoro a tutti..
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
geocape ha scritto: Mi segui!? A che serve riportare tale perimetro se è già presente nelle mappe al C.T.!? è questo il punto tanto discusso anche con jema. ma come a che serve? e come fai per esempio a volturare l'area urbana? e la consitenza non gliela dai? cordialità.
|
|
|
|

geoteo84
Iscritto il:
13 Luglio 2006
Messaggi:
79
Località
Gallarate
|
scusate l'intromissione... secondo me vi state fasciando la testa per nulla.. Mi è capitato più volte di trattare casi del genere... soprattutto quando si devono stralciare aree già in qualità 282 da cedere per esempio al comune come aree standard... Non è una cosa così complicata allegare allo stesso DOCFA due elaborati con numero di particella differenti. In questi casi procedo nel modo seguente: - preparo due elaborati, uno per il mappale senza subalterni da censire come area urbana e l'altro col suo bel mappale e i suoi subalterni. - carico i due elaborati in modo che sul modello di EP che stamperemo saranno riportati nei cartigli solo il mappale corrispondente (carico il primo EP assegnando l'identificativo termino e successivamente carico il secondo cambiando il numero di mappale prima di cliccare il comando avanti termino nuovamente). In questo modo non si crea confusione con le successive variazioni perchè si sono creati due ep indipendenti. Forse è un modo un po' artigianale per superare un limite del docfa ma direi che funziona... Oltretutto i notai e chi si occupa di stendere le convenzioni e i successivi atti di cessione gradiscono notevolmente questo tipo di documento.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|