Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa cambio d'uso da C/2 a A/10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa cambio d'uso da C/2 a A/10

v.r.

Iscritto il:
30 Novembre 2021 alle ore 10:26

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2025 alle ore 15:08

Buongiorno a tutt*!
un cliente mi ha chiesto di fargli un docfa a seguito di una fine lavori derivante da CILA per diversa distribuzione degli spazi di un immobile adibito ad ufficio e che agli atti in Comune risulta già come ufficio, ma che al catasto è registrato come C/2.

Non sono l'architetto che ha direttamente seguito la pratica edilizia, ho chiesto informazioni e mi ha detto chi ha presentato la CILA, che hanno effettuato un accesso agli atti e che l'immobile già nel 1961 era un ufficio.
Cosa posso fare per regolarizzare la situazione ?

Pensavo di presentare un docfa con causale Variazione della destinazione da deposito a ufficio e di scrivere in causale che si effettua una variazione sia per diversa distribuzione degli spazi come da CILA prot. xxxx del xx/yy/zz e che si effettua anche il cambio di destinazione d'uso come da Licenza Edilizia n. xxxx del xx/yy/zz.

Vi sembra che possa essere una procedura corretta?

Grazie a chi avrà tempo di darmi un riscontro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2025 alle ore 18:47

"v.r." ha scritto:
Buongiorno a tutt*!
un cliente mi ha chiesto di fargli un docfa a seguito di una fine lavori derivante da CILA per diversa distribuzione degli spazi di un immobile adibito ad ufficio e che agli atti in Comune risulta già come ufficio, ma che al catasto è registrato come C/2.

Non sono l'architetto che ha direttamente seguito la pratica edilizia, ho chiesto informazioni e mi ha detto chi ha presentato la CILA, che hanno effettuato un accesso agli atti e che l'immobile già nel 1961 era un ufficio.
Cosa posso fare per regolarizzare la situazione ?

Pensavo di presentare un docfa con causale Variazione della destinazione da deposito a ufficio e di scrivere in causale che si effettua una variazione sia per diversa distribuzione degli spazi come da CILA prot. xxxx del xx/yy/zz e che si effettua anche il cambio di destinazione d'uso come da Licenza Edilizia n. xxxx del xx/yy/zz.

Vi sembra che possa essere una procedura corretta?

Grazie a chi avrà tempo di darmi un riscontro.



Se C/2 dall'impianto ci sarà un motivo
In allora classamento d'ufficio
Consultare prassi catastali (dal 1939 in poi)
Dipenderà dal tecnico catastale (diverse opinioni per approvazione)

Comunque diversa destinazione d'uso urbanistica
non corrisponde alla categoria catastale
e quindi causale 4 di Destinazione da: C/2 a: A/10

Errori Sostanziali Do.C.Fa -Direzione regionale del Lazio
7. Errato utilizzo della causale Variazione della destinazione
collegiogeometritorino.img.musvc2.net/st...

GeoLIVE - Centro estetico - rettifica d'ufficio da C/3 ad A/10
https://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/centro-estetico-rettifica-dufficio-da-c3-ad-a10-36757/#messaggio312145

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie