| Autore | 
Risposta | 
  
italiano 
Mario Daverio
 
Iscritto il: 
05 Marzo 2012 
Messaggi:  
797 
Località 
+41° 53' 46
 | 
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi: 
- Richiesto dall'autore
 
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
 
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
 
- Richiesta delle Autorità competenti.
 
 
 
 
 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
totonno 
(GURU)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
19 Maggio 2006 
Messaggi:  
8611 
Località 
Firenze
 | 
"italiano" ha scritto: il cambio di destinazione riguarda tutto l'appartamento che diviene ufficio      saluti             Perfetto! Se io adibisco una stanza ad archivio non è detto che questa sia accessorio per il solo motivo che la utilizzo come tale.         Saluti.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
bioffa69 
 
Iscritto il: 
23 Settembre 2009 
Messaggi:  
6680 
Località 
BRESCIA
 | 
eh gia'!!!  evidentemente quoto Antonio!!!      Saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
dagaloran 
 
Iscritto il: 
06 Giugno 2024 alle ore 13:08 
Messaggi:  
12 
Località 
 | 
Nel caso in cui i proprietari siano più di uno per fare variazione catastale occorre il consenso di tutti oppure la lettera di incarico oppure è sufficiente che lo richieda una dei proprietari? Grazie
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Manero 
 
Iscritto il: 
11 Agosto 2022 alle ore 12:24 
Messaggi:  
824 
Località 
 | 
"dagaloran" ha scritto: Nel caso in cui i proprietari siano più di uno per fare variazione catastale occorre il consenso di tutti oppure la lettera di incarico oppure è sufficiente che lo richieda una dei proprietari? Grazie   Intendi variazione docfa immagino.   Il catasto richiede la firma di un solo soggetto proprietario.   Il tecnico professionista deve far firmare la lettera di incarico a tutti i soggetti titolari.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Pippocad 
 
Iscritto il: 
26 Febbraio 2011 
Messaggi:  
1319 
Località 
Südtirol
 | 
"Manero" ha scritto: Il tecnico professionista deve far firmare la lettera di incarico a tutti i soggetti titolari.   deve?
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Manero 
 
Iscritto il: 
11 Agosto 2022 alle ore 12:24 
Messaggi:  
824 
Località 
 | 
"Pippocad" ha scritto: "Manero" ha scritto: Il tecnico professionista deve far firmare la lettera di incarico a tutti i soggetti titolari.     deve?    Si certo, escluso te tutti gli altri devono, se non vogliono trovarsi coinvolti come tecnici denunciati in una lite tra proprietari.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geoalfa 
 
(GURU)
Iscritto il: 
02 Dicembre 2005 
Messaggi:  
12189 
Località 
-
 | 
Certamente, per evitare problemi derivanti da future eventuali e sempre possibili divergenze fra i proprietari , sarebbe bene che la lettera di incarico al professonista per la redazione delle pratiche che poi serviranno alla divisione venga sottoscritta da tutti i proprietari o loro delegati.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Pippocad 
 
Iscritto il: 
26 Febbraio 2011 
Messaggi:  
1319 
Località 
Südtirol
 | 
Esatto geoalfa: “sarebbe bene” che è diverso da “deve”. E’ meglio, è auspicabile, certo. Ma non è obbligatorio avere un incarico scritto da tutti.     @Manero E' proprio nei contesti litigiosi ad es. le successione che capita di censire senza l'incarico scritto di tutti. Si fa la variazione comunque quando l'immobile non è registrato o non lo è correttamente.      Nel caso dell'utente il tecnico fa il suo lavoro a seguito di un autorizzazione di cambio di destinazione d'uso depositata in Comune (quella si va firmata da tutti). Di cosa deve aver paura? E' un obbligo aggiornare il catasto dopo un cambio di destinazione d'uso.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Manero 
 
Iscritto il: 
11 Agosto 2022 alle ore 12:24 
Messaggi:  
824 
Località 
 | 
"Pippocad" ha scritto: Esatto geoalfa: “sarebbe bene” che è diverso da “deve”. E’ meglio, è auspicabile, certo. Ma non è obbligatorio avere un incarico scritto da tutti.      @Manero E' proprio nei contesti litigiosi ad es. le successione che capita di censire senza l'incarico scritto di tutti. Si fa la variazione comunque quando l'immobile non è registrato o non lo è correttamente.       Nel caso dell'utente il tecnico fa il suo lavoro a seguito di un autorizzazione di cambio di destinazione d'uso depositata in Comune (quella si va firmata da tutti). Di cosa deve aver paura? E' un obbligo aggiornare il catasto dopo un cambio di destinazione d'uso.   Mah, io mi sono limitato a rispondere alla domanda di  Dagaloran sulla firma del DOCFA e dell'incarico.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
dagaloran 
 
Iscritto il: 
06 Giugno 2024 alle ore 13:08 
Messaggi:  
12 
Località 
 | 
[quote="Pippocad"]Esatto geoalfa: “sarebbe bene” che è diverso da “deve”. E’ meglio, è auspicabile, certo. Ma non è obbligatorio avere un incarico scritto da tutti.    nel caso in cui la variazione venisse solo fatta al catasto, senza modifiche di fatto, il comproprietario che non ha delegato potrebbe opporsi?
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Pippocad 
 
Iscritto il: 
26 Febbraio 2011 
Messaggi:  
1319 
Località 
Südtirol
 | 
"dagaloran" ha scritto:
       nel caso in cui la variazione venisse solo fatta al catasto, senza modifiche di fatto, il comproprietario che non ha delegato potrebbe opporsi?   Che tipo di variazione fai? prova a spiegare...
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
dagaloran 
 
Iscritto il: 
06 Giugno 2024 alle ore 13:08 
Messaggi:  
12 
Località 
 | 
è stata fatta: declassamento da c/1 a c/2, sul presupposto che il C/1 non avesse più i requisiti per inadeguatezza impianti, senza tuttavia il consenso di uno dei due comproprietari
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Pippocad 
 
Iscritto il: 
26 Febbraio 2011 
Messaggi:  
1319 
Località 
Südtirol
 | 
"dagaloran" ha scritto: è stata fatta: declassamento da c/1 a c/2, sul presupposto che il C/1 non avesse più i requisiti per inadeguatezza impianti, senza tuttavia il consenso di uno dei due comproprietari     Da negozio a magazzino mi sa che serviva la variazione in Comune. La carenza di impianti non è requisito sufficiente per fare questo cambio se non è supportato dalla pratica in Comune.     Questo è un "declassamento" catastale per cui io avrei voluto che fossero tutti d'accordo. Altrimenti rimaneva come era.     Qui in TAA dove lavoro io gli viene notificata la variazione per posta a tutti gli aventi titolo (nominativi inseriti nel docfa). Suppongo anche nel resto d'Italia.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Manero 
 
Iscritto il: 
11 Agosto 2022 alle ore 12:24 
Messaggi:  
824 
Località 
 | 
"Pippocad" ha scritto:
       Questo è un "declassamento" catastale per cui io avrei voluto che fossero tutti d'accordo. Altrimenti rimaneva come era.           Dovevi.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 |