Forum
Autore |
DOCFA - A.T. richiesta foto |

Alfredo_Bert
Iscritto il:
12 Aprile 2011
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno, oltre un anno fa ho presentato un DOCFA per l'accatastamento di due unità: una abitativa ed una ad uso magazzino. Della seconda, a distanza di oltre un anno, l'Agenzia del Territorio mi richiede foto con punti di ripresa. Il problema che con il proprietario non ho più rapporti (interrotti!) e poi che ne so cosa ci ha fatto nel frattempo all'interno... anzi me lo immagino !!! Come mi devo comportare ? Ho provato a cercare ma non ho trovato argomenti simili. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Alfredo_Bert" ha scritto: Buongiorno, oltre un anno fa ho presentato un DOCFA per l'accatastamento di due unità: una abitativa ed una ad uso magazzino. Della seconda, a distanza di oltre un anno, l'Agenzia del Territorio mi richiede foto con punti di ripresa. Il problema che con il proprietario non ho più rapporti (interrotti!) e poi che ne so cosa ci ha fatto nel frattempo all'interno... anzi me lo immagino !!! Come mi devo comportare ? Ho provato a cercare ma non ho trovato argomenti simili. Saluti Non sò se ridere o piangere ad una questione del genere, ma non per Alfredo_Bert il quale ne è vittima a sua volta, ma per il fatto che stanno diventando come la Santa inquisizione, vogliono sapere cosa ha realizzato all'interno ? Ed a che prò ? Se io l'ho accatastata come deposito, perchè dopo tot anni vogliono sapere se ho cambiato destinazione, cerca di darci (non mi stanco mai di dirlo) qualche indizio in più, senò neanche il miglior Sherlock Holmes saprebbe cosa risponderti !!!! hanno fatto controlli con il comune, ti hanno fatto richiesta scritta, devi fare una variazione ? Potrebbero anche andarselo a fare da soli il sopralluogo, perchè devono coinvolgere te (noi) se ormai il tuo lavoro l'hai fatto già !!! Mica siamo responsabili "per sempre" dell'immobile accatastato !!!! Illuminaci, per piacere !!!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Alfredo_Bert" ha scritto: Buongiorno, oltre un anno fa ho presentato un DOCFA per l'accatastamento di due unità: una abitativa ed una ad uso magazzino. Della seconda, a distanza di oltre un anno, l'Agenzia del Territorio mi richiede foto con punti di ripresa. Il problema che con il proprietario non ho più rapporti (interrotti!) e poi che ne so cosa ci ha fatto nel frattempo all'interno... anzi me lo immagino !!! Come mi devo comportare ? Ho provato a cercare ma non ho trovato argomenti simili. Saluti Beh. Non mi è mai capitato, ma credo che non ti resti che informare il cliente con lettera scritta e permettergli di adempiere alla richiesta incaricando te o altro tecnico. L'esito negativo o positivo del contatto va comunicato all'Agenzia. Saluti scritti. :wink:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"totonno" ha scritto: "Alfredo_Bert" ha scritto: Buongiorno, oltre un anno fa ho presentato un DOCFA per l'accatastamento di due unità: una abitativa ed una ad uso magazzino. Della seconda, a distanza di oltre un anno, l'Agenzia del Territorio mi richiede foto con punti di ripresa. Il problema che con il proprietario non ho più rapporti (interrotti!) e poi che ne so cosa ci ha fatto nel frattempo all'interno... anzi me lo immagino !!! Come mi devo comportare ? Ho provato a cercare ma non ho trovato argomenti simili. Saluti Beh. Non mi è mai capitato, ma credo che non ti resti che informare il cliente con lettera scritta e permettergli di adempiere alla richiesta incaricando te o altro tecnico. L'esito negativo o positivo del contatto va comunicato all'Agenzia. Saluti scritti. :wink: Antonio, io la vedo leggermente da un'altra angolazione! il DocFa è stato presentato da oltre un anno, e quindi in qualità di tecnico incaricato, debbo al limite dimostrare con foto la situazione di un anno fa ....... e questo senza interventi estranei! ogni altra certificazione fotografica postuma alla data di presentzazione non attesta la situazione esistente al momento della stesura della pratica! e quindi, non farebbe testo, in una eventuale contestazione! non credi? ci sono altri pareri?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Scusate, ma qui qualcuno dev'essere impazzito: questa disposizione dove sta scritta? Se è uno scherzo da martedì grasso ditelo subito ma è un argomento che non mi fa ridere.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"rubino" ha scritto: Scusate, ma qui qualcuno dev'essere impazzito: questa disposizione dove sta scritta? Se è uno scherzo da martedì grasso ditelo subito ma è un argomento che non mi fa ridere. Infatti, per questo dovrebbe spiegarci qualche cosa in più...mi sembra assurdo !!! :roll:
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"rubino" ha scritto: Scusate, ma qui qualcuno dev'essere impazzito: questa disposizione dove sta scritta? Se è uno scherzo da martedì grasso ditelo subito ma è un argomento che non mi fa ridere. Rispondo a Rubino e Geoalfa. Potrebbe rientrare nelle attività di controllo dell'ufficio. Poi altrimenti c'è il sopralluogo che non puoi certamente evitare. Saluti. :wink:
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"totonno" ha scritto: "rubino" ha scritto: Scusate, ma qui qualcuno dev'essere impazzito: questa disposizione dove sta scritta? Se è uno scherzo da martedì grasso ditelo subito ma è un argomento che non mi fa ridere. Rispondo a Rubino e Geoalfa. Potrebbe rientrare nelle attività di controllo dell'ufficio. Poi altrimenti c'è il sopralluogo che non puoi certamente evitare. Saluti. :wink: Ma scherzi? Amico mio: viviamo ancora in uno Stato di Diritto, in cui la Pubblica Ammnistrazione DEVE agire secondo le Leggi. Stiamo parlando della richiesta ad un professionista di fornire le foto di una proprietà privata e che io sappia questa disposizione non esiste! Il sopralluogo è un'altra cosa: ribadisco, se state scherzando ditelo subito ... per favore.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"rubino" ha scritto:
Ma scherzi? Amico mio: viviamo ancora in uno Stato di Diritto, in cui la Pubblica Ammnistrazione DEVE agire secondo le Leggi. Stiamo parlando della richiesta ad un professionista di fornire le foto di una proprietà privata e che io sappia questa disposizione non esiste! Il sopralluogo è un'altra cosa: ribadisco, se state scherzando ditelo subito ... per favore. Diciamo che stiamo scherzando. Cosa dobbiamo fare? Come rispondiamo ad Alfredo, che ci chiede cosa faremo noi? Se vogliamo fare una Class Action, io ci sto. Ma la vedo dura. Di alternativo c'è che possiamo incavolarci e dire: "Ma dove sta scritto un simile atteggiamento? Io le foto non ve le faccio neanche morto!". Oppure non rispondere per niente, oppure fare Ambarabà ciccì cò cò e vedere stavolta a chi tocca. Saluti in girotondo. :wink:
|
|
|
|

Alfredo_Bert
Iscritto il:
12 Aprile 2011
Messaggi:
5
Località
|
La richiesta mi è stata inviata tramite email (non certificata) previa telefonata del funzionario. La procedura mi è sembrata molto strana anche a me infatti sapevo di sopralluoghi da parte dei tecnici dell'A.T. per verificare lo stato dei luoghi ma non certo questa procedura ! Nell'email mi chiedono "... gentilmente documentazione fotografica e planimetria con punti di ripresa dell’uiu sita in..." senza far riferimento se ad oggi o alla data di presentazione del DOCFA. Purtroppo Rubino non è uno scherzo di carnevale. Mi devo incontrare con il proprietario, con cui ho chiuso i rapporti da tempo, così che decida il da farsi certo è che non invio alcuna foto, sempre che sia legittima detta richiesta, senza autorizzazione del proprietario in forma scritta !
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Alfredo_Bert" ha scritto: La richiesta mi è stata inviata tramite email (non certificata) previa telefonata del funzionario. La procedura mi è sembrata molto strana anche a me infatti sapevo di sopralluoghi da parte dei tecnici dell'A.T. per verificare lo stato dei luoghi ma non certo questa procedura ! Nell'email mi chiedono "... gentilmente documentazione fotografica e planimetria con punti di ripresa dell’uiu sita in..." senza far riferimento se ad oggi o alla data di presentazione del DOCFA. Purtroppo Rubino non è uno scherzo di carnevale. Mi devo incontrare con il proprietario, con cui ho chiuso i rapporti da tempo, così che decida il da farsi certo è che non invio alcuna foto, sempre che sia legittima detta richiesta, senza autorizzazione del proprietario in forma scritta ! :roll: :roll: :roll: Io ne parlerei al referente per il catasto del tuo Collegio,...8O sai di essere l'unico o anche altri colleghi della tua zona hanno ricevuto la stessa missiva ? Va bene, lo chiedono gentilmente, però io al loro posto avrei prima messo l'oggetto, che sò...accertamento in vrtù di legge etc..etc... come giustificano tale richiesta ? Hanno finito i fondi per i sopralluoghi ? Evidentemente non hanno pratiche loro da fare...come sono cattivo :o
|
|
|
|

Alfredo_Bert
Iscritto il:
12 Aprile 2011
Messaggi:
5
Località
|
Nell'oggetto hanno inserito il numero e data del DOCFA.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Probabilmente nella denuncia c'è qualcosa che non li convince circa il classamento proposto e quindi voglio accertare lo stato reale. Ma per fare questo possono tranqiullamente fare un sopralluogo, fornire le foto è solo a titolo di cortesia, in più se fossero riscontrate variazioni, il proprietario è tenuto a presentare una nuova denuncia, in ogni caso, se le eventuali difformità fossero accertate, nulla è richiesto al tecnico redattore del docfa, che si presume, a suo tempo, abbia riportato fedelmente lo stato dei luoghi. saluti
|
|
|
|

perox
Iscritto il:
06 Gennaio 2012
Messaggi:
47
Località
Roma
|
Questa non l'avevo mai sentita... :( Comunque a mio parere una richiesta del genere, soprattutto dopo un anno, dovrebber inoltrata al proprietario e non al tecnico... fossi in te ne parlerei anche al mio collegio/ordine professionale!
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"perox" ha scritto: Questa non l'avevo mai sentita... :( Comunque a mio parere una richiesta del genere, soprattutto dopo un anno, dovrebber inoltrata al proprietario e non al tecnico... fossi in te ne parlerei anche al mio collegio/ordine professionale! Trovo anch'io assurda una richiesta rivolta al tecnico e non al proprietario. Con questo però non mi meraviglio di niente, dopo la circostanza (di cui vi raccontavo in altro post) del tecnico/paparazzo ADT intrufolato in casa! Io risponderei alla mail più o meno così: Gentile .... pinco pallo, nel confermarle in toto quanto riportato con mia denuncia Docfa n. ... del...., per l'eventuale acquisizione di ulteriore documentazione prego rivolgersi alla proprietà dell'immobile, nel rispetto normativo e con i poteri propri attribuiti all'ADT, quale organo di vigilanza e controllo sul terriotorio. Distinti saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|