Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa ampliamento ed elaborato planimetrico parzia...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa ampliamento ed elaborato planimetrico parziale

Marco1983

Iscritto il:
20 Gennaio 2006

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2011 alle ore 13:45

Buongiorno, ho presentato un docfa questa mattina che mi è stato respinto, apparte le lacunose spiegazioni ricevute sto cercando di capire se il mio procedimento è sbagliato o possa, da un altro tecnico :evil: essere validato....
Ho preparato uno schemetto per una maggiore comprensione:
il primo disegno è lo stato finale dell'e.p. a cui devo arrivare, il secondo è la rappresentazione schematica della sola planimetria attualmente esistente.

Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
ImageShack.us" rel="lightbox" title="Immagine">ImageShack.us">


Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img834.imageshack.us/img83...

Uploaded with ImageShack.us


Situazione attuale dei subalterni:
1 (A/7)


Situazione a cui devo arrivare:

500 (C/2)
501 (C/2)
502 (A/7)
503 (BCNC)
504 (BCNC)
505 (BCNC)


Il docfa di quetsa mattina era così strutturato:
1) variazione con causale fusione, ampliamento
2) soppressione sub 1
3) costituzione delle unità sopra citate.

Il tecnico mi ha indicato invece che dovrei fare 3 docfa così:

I° docfa costituzione (unità afferenti--->deriva da ex porz rur) di F/4 della porzione di A/7 non in planimetria.
II° docfa costituzione dei 2 C/2 e BCNC.
III° docfa variazione per fusione F/4 e A/7

P.S. portei creare i bcnc anche con il primo docfa giusto?

Il mio dubbio adesso riguarda la rappresentazione dell'ep nel primo docfa, posso segnalare solo i 2 sub (

E' corretta secondo voi la sua procedura? Non mi ha fornito spiegazioni così valide per giustificare la propria tesi...

---------------

Per ultima ipotesi ho pensato di redigere il primo docfa dove costituisco un solo F/4 comprendente il corpo staccato, il piano seminterrato i due locali esterni e l'area esterna,e con il secondo docfa in variazione con la causale frazionamento e fusione sopprimere l'F/4 e l'A/7 e costituire tutte le unità finite, in modo da poter rappresentare tutto e correttamente sia nel primo che nel secondo elaborato planimetrico.

Grazie e scusate per il poema...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie