Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / divisione u.i. in comproprietà
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore divisione u.i. in comproprietà

Forfettone

Iscritto il:
04 Febbraio 2008

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2008 alle ore 12:07

Buongiorno a tutti e complimenti per questo sito interessantissimo!

ho proceduto a fare delle ricerche nel vario materiale del sito ma non ho trovato esattamente ciò che mi interessava, e se eventualmente l'argomento fosse stato trattato vi prego di linkarmelo... :oops:

questo è quanto:

ho una particella censita al terreni come Fr di 80 mq

al NCEU ne corrisponde una con uguale numero e dimensioni (dalla sovrapposizione delle due mappe)

l'intestazione è 1/2 tizio e 1/2 Caio ai terreni.... all'urbano risulta a nome del vecchio proprietario e class. come A6

nella realtà ognuno dei due proprietari ha la sua porzione di fabbricato (esattamente a metà) tizio mi ha incaticato di accatastare la sua porzione, e quindi di dividere (sia all'urbano che al terreni), caio non ha interesse a rettificare la sua situazione catastale.

posso fare un tm per portare la particella dei terreni ad ente urbano, frazionare (ottenendo quindi due particelle) e fare la var. docfa sopprimendo la particella NCEU e assegnando i due nuovi numeri classando la porzione di tizio e mettendo la particella di caio come F4 specificando tutto in relazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2008 alle ore 12:24

scusami ma forse non ho capito ...... dici che l'intestazione è di 1/2 a tizio e 1/2 a caio e che però "ognuno dei due proprietari ha la sua porzione di fabbricato (esattamente a metà)" quindi proprietà esclusiva :?: :?: :?: :?:
...... secondo me prima di porti come fare la pratica devi mettere un pò d'ordine alle intestazioni, verificare le reali titolarità e quote ed eventualmente procedere (se confermato da precedente analisi) ad atto pubblico da un notaio ..... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Forfettone

Iscritto il:
04 Febbraio 2008

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2008 alle ore 16:03

si, c'è una divisione di fatto, non regolata da atto pubblico ma ognuno ha la sua porzione, ho prospettato naturalmente l'opportunità di andare dal notaio ma nessuno dei due vuole farlo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2008 alle ore 17:17

SEMPRE SE HO CAPITO BENE !!!!!! se non si dividono (..... permutano probabilmente a compensazione, nello specifico) le unità con una atto non puoi fare niente ..... non possiamo ovviamente sostituirci ai notai intestando le unità a nostra discrezione (anche se lo sono già di fatto ai fini giuridici non significa niente .... sono sempre cointestati/comproprietari per quote ..... etc. etc.) quindi se lo scopo del tuo cliente è di sistemarsi TU non hai le possibilità ATTUALMENTE per farlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Forfettone

Iscritto il:
04 Febbraio 2008

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2008 alle ore 12:50

la domanda è sempre questa:

posso fare un tm per portare la particella dei terreni ad ente urbano, frazionare (ottenendo quindi due particelle) e fare la var. docfa sopprimendo la particella NCEU e assegnando i due nuovi numeri classando la porzione di tizio e mettendo la particella di caio come F4 specificando tutto in relazione?

io non ho parlato di intestare niente a nessuno, anche perchè l'u.i. al NCEU ha la sua intestazione!

dovrei semplicem dividerla, in seguito l'atto possono sempre e comunque farlo...

il dubbio verte più che altro sul fatto che lascio l'altra u.i. come F4 in modo che l'altro propr. possa sempre quando come e con chi vuole aggiornarsi la sua situazione catastale...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2008 alle ore 13:12

"Forfettone" ha scritto:
la domanda è sempre questa:

posso fare un tm per portare la particella dei terreni ad ente urbano, frazionare (ottenendo quindi due particelle) e fare la var. docfa sopprimendo la particella NCEU e assegnando i due nuovi numeri classando la porzione di tizio e mettendo la particella di caio come F4 specificando tutto in relazione?

io non ho parlato di intestare niente a nessuno, anche perchè l'u.i. al NCEU ha la sua intestazione!

dovrei semplicem dividerla, in seguito l'atto possono sempre e comunque farlo...

il dubbio verte più che altro sul fatto che lascio l'altra u.i. come F4 in modo che l'altro propr. possa sempre quando come e con chi vuole aggiornarsi la sua situazione catastale...



---
NO

1) il disallineamento Terreni / Fabbricati lo risolvi con una richiesta alla Tua AdT, con la quale dimostri che l'immobile è già censito all'Urbano.

2) il Frazionamento, potrebbe essere una soluzione se entrambi concordassero nella procedura prospettata, con l'obbiettivo finale di andare, prima o dopo dal Notaio.

3) devi necessariamente verificare se l'intestazione riportata al Catasto Fabbricati è aggiornata.
4) la categoria F4 non può essere scelta casualmente, tanto più che se l'unità è funzionalmente in grado di produrre un proprio reddito autonomo, deve essere censita nella categoria appropriata.

Ricorda: se sono proprietari indivisi, ognuno è proprietario anche della porzione non utilizzata.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Forfettone

Iscritto il:
04 Febbraio 2008

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2008 alle ore 09:45

riguardo all'F4:
immaginati una porzione di u.i. con una camera da letto e un pezzetto di corridoio (il resto della casa è su un altra particella, anche se di fatto trattasi di immobile unico)
questo per quanto riguarda la casa del vicino

riguardo all'intestazione:
già detto, al NCEU è intestato a sempronio
al CT è fabbr. rurale intestato a tizio e caio rispettivamente per 1/2 che avevano comprato da sempronio, ma l'atto faceva riferimento solo ai dati del cat. terreni quindi il NCEU è rimasto tale...
inutile dire che l'atto è vecchio e sono morti il vecchio proprietario ed anche il notaio che fece quella "porcheria" di atto...

riguardo al frazionamento:
anche il vicino non discute sul tipo di divisione, semplicemente non ha interesse a fare tali modifiche...

per il disallineamento e la richiesta alla mia ADT, non ti seguo....??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 19:05

"Forfettone" ha scritto:
riguardo all'F4:
immaginati una porzione di u.i. con una camera da letto e un pezzetto di corridoio (il resto della casa è su un altra particella, anche se di fatto trattasi di immobile unico)
questo per quanto riguarda la casa del vicino

riguardo all'intestazione:
già detto, al NCEU è intestato a sempronio
al CT è fabbr. rurale intestato a tizio e caio rispettivamente per 1/2 che avevano comprato da sempronio, ma l'atto faceva riferimento solo ai dati del cat. terreni quindi il NCEU è rimasto tale...
inutile dire che l'atto è vecchio e sono morti il vecchio proprietario ed anche il notaio che fece quella "porcheria" di atto...

riguardo al frazionamento:
anche il vicino non discute sul tipo di divisione, semplicemente non ha interesse a fare tali modifiche...

per il disallineamento e la richiesta alla mia ADT, non ti seguo....??



Riprendendo il discorso, anche tenendo conto del MP (dove dici che "discutendone con altri colleghi ognuno dice la sua..."), posso solamente esprimere un mio personale parere, tra l'altro non supportato da alcun documento esplicativo a riguardo.


La categoria F4, può essere utilizzata solamente nei casi in cui la porzione di immobile in oggetto non sia in condizione di fornire un suo reddito autonomo: una camera ed un pezzetto di corridoio, per quanto poco, a mio avviso, dovresti censirla nella categoria A.

Riguardo all'intestazione: è evidente che i due Catasti non sono allineati e ciò a causa dei dati indicati nell'Atto di proprietà, essendo stati riportati solamente quelli del Catasto Terreni.
Soluzione: senti un Notaio in maniera da provvedere ad integrare i dati mancanti, con un bel Atto di identificazione catastale.

Infine, quando parlo di disallineamento tra Terreni e Fabbricati, mi riferisco al fatto che un immobile che è censito al CF deve "sparire" dal CT, e tale incongruenza (almeno presso la mia AdT) è sufficiente segnalarla con idonea documentazione allegata, in modo da passare la particella ad Ente Urbano: ma mi rendo conto, che questo è probabilmente l'ultimo dei Tuoi problemi.

Saluti 8)

PS: le rogne sono come le cipolle: mano a mano che ti avvicini al cuore del problema, se non hai usato le giuste cautele sono lacrime amare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Forfettone

Iscritto il:
04 Febbraio 2008

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 22:34

dalla definizione di
F/4 - UNITÀ IN CORSO DI DEFINIZIONE.
Sono il corrispondente delle F/3 per la denuncia di variazione. Si tratta di u.i. non
ancora definite, p.e.: frazionamento di ville da cui sono ricavati miniappartamenti
per i quali non siano ancora definiti la forma e/o il numero delle u.i. e per i quali,
come nel caso precedente, è necessario addivenire a un atto di compravendita;
oppure le porzioni di u.i. incapaci di produrre reddito autonomamente, come nel
caso di stanze che vengono scorporate da un appartamento per essere
compravendute, ecc. Anche per questa categoria si richiede una breve
relazione

secondo me potrebbe funzionare, nel senso che sto dividendo per una potenziale compravendita e/o comunque accorpamento successivo dell'u.i. ad altra unità insieme alla quale può poi essere censita normalmente come un A2,A3 ecc...oltretutto si rappresenta la situazione che in effetti si aveva quando queste due porzioni vennero comprate, si trattava di un fabbricato unico dove una parte delle stanze vennero vendute a uno, ed una parte all'altro, ma ambedue le porzioni, senza i relativi ampliamenti fatti, non sarebbero mai state u.i. autonome e capaci di produrre reddito....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie