Autore |
Risposta |

ValluzziAntonio
Iscritto il:
22 Aprile 2007
Messaggi:
154
Località
|
|
|
|
|

alesca
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
21
Località
Monza
|
ciao victor, io personalmente procederei in questo modo: 1°docfa- frazionamento dell'A/2 esistente da cui derivano 2 unità:una rimane già definitiva l'altra unità andrà soppressa con il docfa successivo 2° docfa - cambio d'uso e fusione:sopprimi l'A/10 esistente e la porzione che hai creato con il 1° docfa e costituisci il nuovo A/2,specificandolo nella relazione buona lavoro
|
|
|
|

MPDJ
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
252
Località
|
"alesca" ha scritto: ciao victor, io personalmente procederei in questo modo: 1°docfa- frazionamento dell'A/2 esistente da cui derivano 2 unità:una rimane già definitiva l'altra unità andrà soppressa con il docfa successivo 2° docfa - cambio d'uso e fusione:sopprimi l'A/10 esistente e la porzione che hai creato con il 1° docfa e costituisci il nuovo A/2,specificandolo nella relazione buona lavoro Io ho fatto una pratica simile tempo fa...se le titolarità sono uguali...frazionamento e fusione se riesci inserisci anche cambio d'uso e diversa distribuzione degli spazi interni (se avviene) poi in relazione citi il cambio d'uso dell'ufficio...cmq una pratica unica
|
|
|
|

victor76
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
6
Località
|
mi convince la risposta di Alesca: 1°docfa- frazionamento dell'A/2 esistente da cui derivano 2 unità:una rimane già definitiva l'altra unità andrà soppressa con il docfa successivo 2° docfa - cambio d'uso e fusione:sopprimi l'A/10 esistente e la porzione che hai creato con il 1° docfa e costituisci il nuovo A/2,specificandolo nella relazione solo che il mio geometra di fiducia insiste a dire che bisogna fare una divisione e non un frazionamento. mi spiegate la differenza tra le due cose? purtroppo non ne capisco molto di pratiche catastali e lui di solito mi fa tutto.
|
|
|
|

MPDJ
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
252
Località
|
"victor76" ha scritto: mi convince la risposta di Alesca: 1°docfa- frazionamento dell'A/2 esistente da cui derivano 2 unità:una rimane già definitiva l'altra unità andrà soppressa con il docfa successivo 2° docfa - cambio d'uso e fusione:sopprimi l'A/10 esistente e la porzione che hai creato con il 1° docfa e costituisci il nuovo A/2,specificandolo nella relazione solo che il mio geometra di fiducia insiste a dire che bisogna fare una divisione e non un frazionamento. mi spiegate la differenza tra le due cose? purtroppo non ne capisco molto di pratiche catastali e lui di solito mi fa tutto. Vabbé scusa...ma se hai un geometra di fiducia...cosa chiedi conferme su un forum? A questo punto, per deontologia professionale...nn me la sento più di risponderti..scusa
|
|
|
|

victor76
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
6
Località
|
"MPDJ" ha scritto:
Vabbé scusa...ma se hai un geometra di fiducia...cosa chiedi conferme su un forum? A questo punto, per deontologia professionale...nn me la sento più di risponderti..scusa ma dai, non te la prendere... è sempre meglio chiedere diverse opinioni in quanto per risolvere un problema tecnico-scientifico ci sono di solito diverse strada e quindi sto solo cercando quella più veloce e corretta
|
|
|
|

MPDJ
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
252
Località
|
"victor76" ha scritto: "MPDJ" ha scritto:
Vabbé scusa...ma se hai un geometra di fiducia...cosa chiedi conferme su un forum? A questo punto, per deontologia professionale...nn me la sento più di risponderti..scusa ma dai, non te la prendere... è sempre meglio chiedere diverse opinioni in quanto per risolvere un problema tecnico-scientifico ci sono di solito diverse strada e quindi sto solo cercando quella più veloce e corretta Non é per quello: il tuo tecnico avrà deciso una strada per magari una serie di motivi che non conosciamo...se noi diciamo che la strada che ha intrapreso il tuo tecnico non é corretta, non conoscendo la pratica, corriamo il rischio di avere degli atteggiamenti non consoni al nostro codice deontologico.
|
|
|
|

victor76
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
6
Località
|
forse non mi sono spiegato bene... il tecnico che deve fare il docfa sono io... ho solo chiesto ad un geometra di mia conoscenza e a voi del forum la giusta procedura da seguire
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
quoto MPDJ, devi procedere con un solo docfa.
|
|
|
|

ValluzziAntonio
Iscritto il:
22 Aprile 2007
Messaggi:
154
Località
|
Sono pienamente d'accordo con MPDJ e marra1.
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Anche io sono per un unico docfa, e voglio precisare anche che, la via corretta non è sempre la più veloce. Ora voglio approfittarne per esporre un nuovo caso. Ho un'abitazione nel centro storico del paese, unita nello stato dei fatti, ma catastalmente composta da 4 sub. Il problema è che 2 sono in una particella e 2 in un'altra. Mi piacerebbe unificarle in modo da creare un solo sub, anche se credo non sia possibile. Cosa ne dite?
|
|
|
|

MPDJ
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
252
Località
|
"lzzlcn" ha scritto: Anche io sono per un unico docfa, e voglio precisare anche che, la via corretta non è sempre la più veloce. Ora voglio approfittarne per esporre un nuovo caso. Ho un'abitazione nel centro storico del paese, unita nello stato dei fatti, ma catastalmente composta da 4 sub. Il problema è che 2 sono in una particella e 2 in un'altra. Mi piacerebbe unificarle in modo da creare un solo sub, anche se credo non sia possibile. Cosa ne dite? Se le titolarità sono uguali puoi farlo tranquillamente... basta graffare (es. mapp 90 sub 1 graffato con mappale 91 sub 705) si fa in continuazione; alvuni uffici ti consentono di inserire l'identificazione globale in alto a sinistra nel campo del disegno della planimetria in piccolo e contornato, cmq é sufficiente citare tutti gli identificativi nel docfa e cambiare tutti i subalterni.
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Grazie per la risposta. Ho fatto una ricerca ed ho riscontrato che, in tutte e due le particelle ci sono i miei sub con unica intestazione, ma compaiono anche altri subalterni di altre ditte. Stesso discorso o in questo caso la procedura non è più fattibile?
|
|
|
|

MPDJ
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
252
Località
|
"lzzlcn" ha scritto: Grazie per la risposta. Ho fatto una ricerca ed ho riscontrato che, in tutte e due le particelle ci sono i miei sub con unica intestazione, ma compaiono anche altri subalterni di altre ditte. Stesso discorso o in questo caso la procedura non è più fattibile? l'oggetto del tuo docfa deve avere per tutte le particelle la stessa intestazione...il resto nn importa
|
|
|
|