Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DIVISIONE EX UNITA' COLLABENTE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DIVISIONE EX UNITA' COLLABENTE

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2011 alle ore 17:48

Situazione in atti: n.1 unità collabente - trattasi di edificio costituito da due piani (P.T. a destinazione cantine e P.1° a destinazione abitativa) + un annesso.

Qualche anno fa e' stata presentata pratica edilizia per risanamento conservativo dell'edificio. E' stato consolidato con sostituizione di tutti i solai in precedenza semi-crollati. Il fabbricato attualmente è privo di impianti, intonaci interni e pavimenti.

Devo effettuare il frazionamento del fabbricato principale (propedeutico ad atto notarile) dividendolo in due unità distinte (una al piano terra e l'altra al piano primo). L'annesso verrà diviso in due parti mediante una linea tratteggiata fittizia in mezzeria.

Pensavo di costituire per l'edificio principale un'abitazione di categoria e classe bassa per il piano primo ed un magazzino per il piano terra (spiegando in relazione che trattasi di unità ancora non ultimate in quanto successivamente verranno finiti i lavori).
Per l'annesso costituire due magazzini.

Questo procedimento al fine di attribuire una rendita. Successivamente dopo i lavori di ristrutturazione completa rifarò le relative variazioni catastali.

Consigli ...... Altre soluzioni....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2011 alle ore 18:34

Credo che indicare una data di ultimazione lavori e poi scrivere in relazione che le u.i.
sono in corso di costruzione sia un controsenso, se proprio le vuoi accatastare con la rendita
forse conviene non specificare nulla in relazione.

Io prima sentirei il notaio se accatastare in F3 o F4 e soprattutto come
attribuire il valore da dichiarare in atto. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2011 alle ore 19:59

Chiedendo in anticipo al notaio, io sopprimerei l'unità collabente creando due unità in corso di costruzione.
... una volta finiti i lavori andranno censiti con la giusta catagoria catastale.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gian72

Iscritto il:
29 Settembre 2009

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2011 alle ore 17:12

"Berry" ha scritto:
Chiedendo in anticipo al notaio, io sopprimerei l'unità collabente creando due unità in corso di costruzione.
... una volta finiti i lavori andranno censiti con la giusta catagoria catastale.
Saluti.



Esatto. In relazione, oltre ad inserire la descrizione delle caratteristiche attuali delle u.i.u., aggiungerei inoltre che la situazione deriva da pratica edilizia n.______ del ______, per collegare il passaggio da "unità collabente" a "in corso di costruzione". Inoltre, se ti sta nel rigo aggiungi anche che la variazione è propedeutica a stipula di rogito notarile.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie