Forum
Autore |
Divisione cantina ed EP nuovi sub |

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
Buonasera divisione per separazione cantina e diversa distribuzione spazi interni unico Docfa sub originario soppresso e due nuovi sub costituiti. Elaborato planimetrico presente edificio pluripiano. Come procedere per EP e definizione due nuovi sub? Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Fermo restando che con l'ultima nota dell'Agenzia, facendo le dovute dichiarazioni, non è obbligatorio stralciare la cantina, a meno che la stessa sia in grado di produrre un reddito, che vi sia mercato e che l'uso locale sia tale dalle tue parti. Comunque se così è, è evidente che nel dividere l'unità, ed esistendo l'elaborato, devi aggiornarlo, come faresti per qualsiasi altra pratica, se decidi di stralciare la cantina , si tratta di divisione, e come faresti normalmente devi aggiornarlo. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Non è vero non diciamo queste cose, i chiarimenti della nota dicono che non si deve fare l'elaborato se non è esistente, è evidente che se l'elaborato esiste si deve fare, non portiamo sulla cattiva strada. dalla nota: “variazione per divisione di unità immobiliare in due o più unità entro fabbricato con parti comuni censibili e/o non censibili, non interessate dalla dichiarazione, privo di elaborato planimetrico agli atti, rasterizzato o cartaceo”, qualora non siano “definiti” (ossia costituiti o variati) né B.C.N.C. né beni censibili in categorie del gruppo “F”, non rientra, pertanto, tra le dichiarazioni di variazione Docfa soggette ad obbligo di presentazione dell’Elaborato Planimetrico. Nel caso di Fabrizio 1957, va rifatto, chiaramente, visto che esiste l'elaborato, in modo che le parti comuni siano ancora collegate alle nuove unità, altrimnenti non si capirebbe più niente, la nota è chiara comunque, se non esiste elaborato non va rifatto, se esite evidentemente si. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non è vero non diciamo queste cose. “variazione per divisione di unità immobiliare in due o più unità entro fabbricato con parti comuni censibili e/o non censibili, non interessate dalla dichiarazione, privo di elaborato planimetrico agli atti, rasterizzato o cartaceo”, QUALORA NON SIANO "DEFINITI" (OSSIA COSTITUITI O VARIATI) NE' BCNC NE' BENI CENSIBILI IN CATEGORIE DEL GRUPPO "F", non rientra, pertanto, tra le dichiarazioni di variazione Docfa soggette ad obbligo di presentazione dell’Elaborato Planimetrico. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Antonio, significa che se non esiste l'elborato, per la casistica in questione, non deve essere rifatto, a meno che, tu stia costituendo o variando bcnc, o costituendo categorie F, in questo caso, anche se non esistete lo devi fare. E' chiaro, non confondiamo le idee. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: Antonio, significa che se non esiste l'elborato, per la casistica in questione, non deve essere rifatto, a meno che, tu stia costituendo o variando bcnc, o costituendo categorie F, in questo caso, anche se non esistete lo devi fare. E' chiaro, non confondiamo le idee. Saluti Esatto, non confondiamo le idee. Saluti
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
Grazie ho una ulteriore perplessità dovrei quindi ripresentare eleborato planimetrico del'intero edificio solo per cambiare numero di sub alle due nuove unità costituite? ma EP presente in atti, forse perchè del febbraio 2009, acquisito da sister, non riporta i limiti delle singole unità immobiliari ma ne definisce solo i sub in corrispondenza degli accessi; come ora definirne i limiti dei vari sub? mi sembra un lavoro illogico per separare una cantina o posso aggiornare solo una parte dell'EP ? Grazie mille
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Fabrizio1957" ha scritto: Grazie ho una ulteriore perplessità dovrei quindi ripresentare eleborato planimetrico del'intero edificio solo per cambiare numero di sub alle due nuove unità costituite? ma EP presente in atti, forse perchè del febbraio 2009, acquisito da sister, non riporta i limiti delle singole unità immobiliari ma ne definisce solo i sub in corrispondenza degli accessi; come ora definirne i limiti dei vari sub? mi sembra un lavoro illogico per separare una cantina o posso aggiornare solo una parte dell'EP ? Grazie mille Hai due possibilità, o fare la porzione di E.P. di tuo interesse (quindi parziale), oppure rifare l'E.P. completamente senza perimetrare ai vari piani i sub. non di tua spettanza. cordiali saluti
|
|
|
|

Fabrizio1957
Aquila
Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04
Messaggi:
71
Località
|
Grazie per la pronta risposta ma se parziale a cosa posso limitarmi? EP attuale riporta su unico foglio scala 500 tutti i sei livelli dell'edificio. Posso allora fare uno stralcio dell'EP solo del PT dove è la cantina e del piano terzo dove è l'appartamento e solo per indicare i due diversi sub. Qundi carico il file.dat su dOCFA e lo aggiorno inserendo i due nuovi sub il cui numero lo fisso a seguire dall'ultimo numero in atti (inquesto caso 501 quindi 502 e 503?) Grazie e cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se vuoi proprio fare l'EP anche se parziale devi riprodurre la grafica di TUTTO l'elaborato planimetrico nonchè rappresentare e identificare tutte le parti comuni a servizio e di proprietà comune in quota del tuo immobile originario. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Fabrizio1957" ha scritto: Grazie ho una ulteriore perplessità dovrei quindi ripresentare eleborato planimetrico del'intero edificio solo per cambiare numero di sub alle due nuove unità costituite? ma EP presente in atti, forse perchè del febbraio 2009, acquisito da sister, non riporta i limiti delle singole unità immobiliari ma ne definisce solo i sub in corrispondenza degli accessi; come ora definirne i limiti dei vari sub? mi sembra un lavoro illogico per separare una cantina o posso aggiornare solo una parte dell'EP ? Grazie mille Tu devi aggiornare l'EP in banca dati con i tuoi due nuovi subalterni. Se l'EP è composto da più pagine, puoi aggiornare e sostituire solo quella che tratti, se invece l'EP è su una sola pagina, quella pagina devi aggiornarla, non tralasciando niente di quanto fatto dal collega precedentemente. Se i confini delle uiu non ci sono , non devi segnarli. Se guardi le lienee guida della tua regione, suppongo troverai le spiegazioni. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|